Sì, non stai dicendo di certo eresie.
Per far contenti tutti diciamo che il vaccino previene ancora dal contagio proprio e altrui, dopo 6 mesi, per il 50% circa nel caso della delta (per la Omicron è un'altra storia, e forse ha senso dire che non previene un bel niente contro questa variante), quindi comunque esiste un'efficacia anche verso l'infezione. Di certo è ridotta e permette al più di rallentare il decorso di un'epidemia stagionale che non può esere affrontata nella maggior parte delle aree geografiche senza giungere ad ulteriori restrizioni ad un certo punto.
Se poi tra i fattori in gioco mettiamo l'imprevisto della Omicron lo scenario è ancora più netto.
Io l’ultimo vaccino che ho fatto (per encefalite da zecca) prevede 3 dosi, la seconda dopo 1-2 mesi dalla prima, e la tedza a 6 mesi dalla seconda.
Io al contrario non ne sono sorpreso: molti vaccini ne prevedono 3 in così poco tempo (mi sembra che anche nel caso di mia madre, che ha fatto quello per l’epatite di non so quale tipo, ne ha previste 3, ma non vorrei sbagliare).
Piuttosto: qualcuno sa dire se ci sono studi sull’efficacia di una terza dose con novavax, dopo le prie due con pfizer/moderna?
Perché io avrei la terza in gennaio, quando dovrebbero esserci già le dosi, però se vien fuori che risulta come mix più efficace soprattutto verso la omicron non esiterei aa farlo…
13 su 100000 é lo 0.013% e non l'1% peró...poi magari con una farmacovigilanza passiva e non attiva si perde qualche episodio, ma l'ordine di grandezza dovrebbe restare grossomodo quello.
Detto ció sicuramente qualche caso c'é sicuramente, anche a me é capitato di leggere qualcosa e non credo che tutti fingano o esagerino nel descrivere la loro condizione (che non é comunque detto essere dovuta al vaccino eh, questi va precisato), semplicemente il rapporto rischi/benefici rimane decisamente positivo (a maggior ragione oltre una certa età). Se ci fosse un gruppo in cui i guariti da covid e, ahimé, i parenti delle vittime scrivessero quello che hanno passato loro e i loro parenti, compresi gli episodi di long covid, beh, sarebbe molto peggio.
Insomma, non é falso che ci siano delle persone che hanno avuto effetti collaterali gravi (e non capisco quando lo sento dire), ma la statistica viene in soccorso per spiegare perché questo non infici assolutamente l'essere favorevoli al vaccino
sì vabbeh, i gruppi whatsapp
ma sul serio dici?
io delle migliaia di persone che conosco direttamente e indirettamente, non ho sentito UNO avere effetti collaterali fuori dal normale.
Di quello che scrivono sui gruppi whatsapp, voglio dire, non i fiderei manco morto![]()
mi bastano i dati ufficiali e quell'1% è eresia pura, a tal punto che poi tu stesso mi metti un 13/100k...
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri