Sono stato nel we a Trento. Essendo la prima volta non ho un paragone, ma mi è parsa ahimè vuota e a tratti desolante.
Nel mio piccolo ho sempre mangiato fuori e visitato il possibile..
Si beh, Trento è vuota di suo eh...
Destate col caldo il weekend poi tutti i locali vanno al fresco in quota o al lago
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Qui in romagna sabato e domenica spiagge piene,tutti gli stabilimenti balneari che offrono ristorazione strapieni,sabato sera in ristoranti e pizzerie si trova posto solo se si prenota(al di là del fatto che penso sia obbligatorio).Ma non so valutare come stia andando il turismo,ho l'impressione che si tratti in massima parte di movimenti locali.Qualche auto con targa straniera l'ho vista,ma per ora poche.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Si infatti sono ragionamenti che non capisco pure io, tanto più in una situazione che è migliorata parecchio (devo essere sincero già solo a maggio pure io non avrei pensato di fare vacanze quest'estate, ma poi visto il miglioramento della situazione ho deciso di fare due periodi di vacanza, uno al nord-est e l'altro al centro Italia, per fare un po' di mare)... pero' se uno fortunatamente lavora e puo' permettersi di fare delle vacanze perchè deve rinunciare? allo stesso tempo fai anche girare l'economia, e di questi tempi è molto importante farlo.... il turismo poi è importantissimo per gran parte del nostro paese (ne so qualcosa abitando in una zona che vive quasi principalmente di turismo)... qui per fortuna sembra ci sia più gente degli scorsi anni, nel w.end soprattutto ma anche in settimana (devo dire che spesso ai primi di luglio in settimana c'era pochissima gente, quest'anno invece vedo molta più gente in giro... soprattutto pensionati - spesso con i nipoti - e insegnanti ma, soprattutto i primi, sono importantissimi di questi tempi avendo un entrata sicura e ricordiamoci che in Italia un 1/3 della popolazione è pensionata....quindi ben vengano e spendano un po'![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Idem qua ieri a duna verde.
Ma purtroppo è turismo pendolare del Weekend.
Ah, mascherine solo per i camerieri, tutti gli avventori giustamente entrando e basta.
La finiamo ora con questa farsa?
Direi che la situazione è nettamente sottocontrollo, dati migliori giorno dopo giorno
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Certo, se si ignorano i focolai che spuntano qua e là...
A proposito: se riesci a dimostrare che una barriera fisica è una farsa il Nobel è a portata di mano.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Tutti questi nuovi positivi (50 persone al giorno) sono in gran parte asintomatici che hanno preso il Covid da non si sa quanto tempo.
Guarda il monazza mio vicino, fatto subito i test in azienda, NESSUNO positivo su oltre 50 contatti.
Qua in linea gli operai sono a 5 metri l'uno dall'altro, eppure sono ancora costretti a tenere tutto il giorno la mascherina, con 35° fissi in produzione.
A cosa serve con queste distanze?
Idem qua in ufficio, scrivanie distanti 2 m dai colleghi, non ha più senso metterle solo quando ci si avvicina agli altri?
E invece no, mascherina tutto il giorno, nonostante il distanzialmente sociale in atto...
E' questo che non concepisco, in questa fase, coi numeri attuali.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
I numeri sono tali proprio perché c'è distanziamento e DPI.
Guarda un po' dove sono scoppiati focolai e contagi "locali": dove non c'erano.
Peraltro in un ufficio con 40 persone senza maschera per 8 ore io non ci starei manco fossimo a 6 m l'uno dall'altro, altro che 2...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri