Ma va la, qua dal 2 giugno le spiagge il weekend sono strapiene, idem bar, ristoranti etc al mare.
E la famosa movida nelle varie città di cui tanto si è letto anche qua che aumenti ha portato? Nessuno, zero.
Passate 5 settimane, ovviamente nessun aumento..
Ok fare attenzione lavarsi le mani, ma ormai la mascherina serve a gran poco, se non a niente.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ah, oppure in azienda da me, carrellisti che lavorano tutto il giorno fuori all'aperto, ovviamente senza alcun contatto con le altre persone, e costretti a tenere la mascherina tutto il giorno.
Assurdo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
In effetti i contagi sono cresciuti pochissimo e non come paventava all'inizio... ma sono certo che i DPI, le distanze interpersonali, oltre al fatto di stare molto più all'aria aperta, con locali arieggiati, ecc hanno aiutato parecchio... di certo pero' non possiamo dirci fuori dall'emergenza ne possiamo abbassare la guardia, anzi il mio timore è soprattutto poi per l'autunno-inverno..... basta guardare cosa succede nel resto del mondo, in certe stati si è di nuovo in piena emergenza (Israele, Australia,...) dopo che la situazione era migliorata parecchio..![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
mi pare che ci sia un filino di confusione, come sempre in Italia.
Allora ci sono zone d'Italia dove la mascherina si tiene pure all'aperto (assurdità delle assurdità, sconsigliata anche dai maggiori esperti), mentre in altre zone, addirittura locali al chiuso non si porta proprio (mi è capitato in una pizzeria a Terni).
Domenica sono stato al parco acquatico Hydromania di Roma: nessun distanziamento nè durante la fila chilometrica per entrare nè ovviamente dentro al parco dove si circolava senza. Le piscine erano stracolme, veramente all'inverosimile così come i tanti scivoli acquatici.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Ue taglia ancora stime di crescita per l'Italia: Pil -11,2% nel 2020
La Commissione europea ha ulteriormente rivisto al ribasso le previsioni di crescita economica dopo la pandemia di Covid e l'Italia risulta il Paese che nel 2020 subirà la recessione più acuta, con un -11,2% del Pil (rispetto al -8,7% dell'eurozona) a fronte del -9,5% indicato due mesi fa. Dopo l'Italia, i dati peggiori sono quelli di Spagna (-10,9%) e Francia (-10,6%). Per Bruxelles si tratta di "una recessione più profonda" delle attese.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Stando in tema, stamattina una coppia di mia amici sta tornando da Mykonos a Venezia.
Sono gli unici due passeggeri dell'aereo (testimoniato da foto).
Non ho parole.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Indovina indovinello chi è il peggiore in Europa? Ma l'italia ovviamente, che domande.
https://pbs.twimg.com/media/EcUQ56qX...png&name=large
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri