Ecco, questo è il periodo dell'anno che, come tutti sappiamo bene, ha più ore di luce.
Vi scrivo dal portico di casa mia che dá verso nord sulle Prealpi vicentine e ad owest le Piccole Dolomiti, sono quasi le 22.15 e il chiaro c'è ancora.
Notavo osservando le immagini satellitari che ovviamente le prime zone ad andare "al buio" sono quelle meridionali, e sembra effettivamente esserci una differenza molto notevole con le Regioni settentrionali, visto che come sappiamo la penisola italiana si spalma molto in latitudine non sorprende, ma per chi ha magari occasione di viaggiare spesso "in latitudine" ci fá caso? È strana come cosa?
E poi volevo chiedere agli amici di Piemonte e Val d'Aosta, dove teoricamente arriva il buio per ultimo, fino a che ora al massimo resta chiaro nei giorni più lunghi?
Qua se non sbaglio fino attorno alle 23 vedi il chiaro dietro le Prealpi, però sono più ad est e conta anche la posizione dentro il fuso orario (più ad est o più ad owest).
Intanto ecco una foto appena scattata verso Nord20200611_220614.jpg
Ricordo nel 2005 in VdA che era fine giugno, per vedere bene il cielo stellato, bisognava aspettare almeno le 22:30
la differenza tra N e S Italia è dovuta al fatto che l'Italia è spalmata in LONGITUDINE, il meridione è ben più ad est del NI, è "storta" l'Italia da NW verso SE.
la differenza dovuta alla latitudine invece c'è ma non è così esorbitante. per farti capire, qui alle 22 c'è luce, a Trieste è buio, eppure siamo a 400km in linea d'aria... Con Roma non ne ho così tanta di differenza come con Trieste, eppure sono a 600km.
per dirne una per far capire quanto sia storta l'Italia:
longitudine Trieste, punto più ad est del NI: 13°50'
longitudine Lecce: 18° e rotti
Si vis pacem, para bellum.
La differenza oraria in longitudine è semplicemente dovuta al fatto che l'ora che usiamo è convenzionale e corrisponde al vero solo per chi sta a 15° o nei pressi. Per esempio io. Tutti gli altri non sono allineati per cui quando a 15° è mezzogiorno da me il sole è allo zenit o quasi (non in estate, che siamo un'ora avanti) in Sardegna ancora ci deve arrivare e in Puglia sta già scendendo. Quando da me tramonta in Sardegna è gia tramontato ma in Puglia ancora no. La Spagna, invece di seguire il fuso orario che le spetterebbe, segue il nostro per cui a mezzogiorno il Sole è ancora più basso.
Se parliamo di variazioni della durata del giorno, la differenza tra alba e tramonto, queste sono dovute esclusivamente alle variazioni di latitudine. Le differenze in longitudine ne fanno cambiare gli orari ma non le differenze.
Siccome di solito notiamo i tramonti e non le albe abbiamo l'impressione che la giornata duri di meno in Sardegna e di più in Puglia ma questo è dovuto esclusivamente al fatto che, per non diventare pazzi, adottiamo tutti lo stesso orario.
Edit:
é il contrario, in Sardegna il Sole sorge DOPO che in Puglia e tramonta DOPO che in Puglia (grazie @FunMBnel !)
Devo riprendere a bere caffè!
Ultima modifica di zoomx; 12/06/2020 alle 09:30
Si vis pacem, para bellum.
Esatto. L'effetto è visibile soprattutto in inverno, quando attorno al 10 Dicembre a Otranto il sole tramonta prima che nel resto d'Italia, sparendo sotto l'orizzonte alle 16,19!!
A Brindisi circa un minuto dopo.
Per compensare questa differenza della longitudine servono molti gradi di latitudine (ricordo che in inverno il sole sorge prima più si va a est e a sud, e tramonta prima più si va a est e a nord). Ad esempio a Essen, Germania, il sole tramonta al solstizio d'inverno più o meno alla stessa ora di Brindisi e Otranto. Ma, pur essendo decisamente più a ovest, è anche vero che è molto più a nord, circa 10°.
In Italia credo che solo Tarvisio abbia la combinazione "posizione orientale + posizione settentrionale" per vedere il sole tramontare come in Salento così presto a Dicembre.
La differenza è sensibile già tra Bari e Brindisi, con ritardi di alcuni minuti tra alba e tramonto.
Quando andai a Venezia (era Ottobre) rammento che il Sole calò mezz'ora dopo di quanto facesse a Brindisi, e l'effetto fu strano abituato com'ero a quell'ora a vedere già quasi buio!
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri