Pur essendo io parte di questa generazione di cui parli, queste tue perplessità me le faccio molto spesso anch'io.
Son anch'io cresciuto in questi anni 2000 dove i cellulari son diventati una "nuova parte del nostro corpo".
Spesso desidero di esser nato ben in altri anni, dove veniva prima la socialità reale a quella virtuale.
Guarda io ti dico una cosa, e quando ne parlo con altri molti concordano; l'optimum dal punto di vista tecnologico secondo me si è raggiunto negli anni '90, c'era tutto se ci pensiamo: internet, computer, cellulari, tecnologie avanzate e forse anche più benessere sociale ed economico.
C'era quella cosa che adesso è sconosciuta: la moderazione. I cellulari c'erano come adesso, ma venivano usati per quello che servivano, non per il superfluo. I computer e l'internet c'erano, e anch'essi venivano usati per quello che servivano e poi stop.
C'era uno stacco, mentre adesso l'esser costantemente "online" è diventata una vera e propria mania o addirittura una malattia mentale.
Io ovviamente degli anni '90 ho un ricordo vago, ero troppo piccolo essendo nato a metà di quel decennio, ma invidio chi lo ha vissuto appieno.
Io cerco costantemente un "supporto" in quegli anni, può sembrare assurdo ma forse la soluzione in questo caso stà proprio nello stile di vita che avevamo un po' di anni fà. Li vedo un po' come un modello.
Andate a vedervi video o interviste di quegl'anni. Vedi la gente con le mani libere e gli sguardi al mondo attorno. Adesso troppi sono incollati nello schermo del cellulare.
Segnalibri