Chiaramente ne ha di motore eh, molto più degli altri, altrimenti non faceva una carriera del genere... però quando non è al 100% (e grazie tante con la mononucleosi, è già tanto che alle olimpiadi c’è andato, figurarsi a portare a casa due medaglie!) l’inghippo che lo “frega” è questo...
Paltrinieri a differenza degli altri va molto più “carburando” che non per la tecnica della nuotata...
Ieri fatti 10.66 km in 1h 03' 37'' al passo medio di 5' 58'' al km Garmin Connect
Dopo 2.4 di riscaldamento, ho accelerato andando avanti ed indietro lungo la pista ciclabile per quattro volte ad un passo ben inferiore ai 6' al km; ho tenuto duro per tre ripetizioni, poi ho rifiatato un momento perché avevo accelerato fin quasi a 5' al km ed ho cercato di correre un pò velocemente anche durante la seconda e la quarta (fatte con pendenza leggermente più favorevole).
Dopo una breve camminata, ho corso un pò piano (con un pò di salita) e poi ho fatto un km al ritmo inferiore ai 6' seppur con un pò di fatica e poi sono tornato a casa.
A mio parere è stato un buon allenamento, stavolta non faceva caldo e c'erano 26-27 gradi secchi; bene che abbia corso complessivamente sotto i 6' al km nonostante alcune brevi camminate e tratti lenti e che non abbia ceduto molto dopo i tratti tirati.
Il Vo2Max è tornato a 45, ma me lo aspettavo; cmq l'importante è che esso tenda a salire e che lo status continui ad essere produttivo.
Domani non dovrebbe far troppo caldo e non dovrebbe essere afoso, ma farò una corsa con relativa calma; dalla prossima settimana purtroppo tornerà il forno.![]()
Anche senza l'allenamento di domani posso già affermare che questa settimana è stata molto migliore della precedente; ancora alcune settimane di pazienza e poi potrò ricominciare a fare allenamenti più tirati ed anche fartlek, vediamo come andrà il prossimo semestre freddo e se quanto fatto durante lo scorso semestre freddo mi servirà come base per progredire ulteriormente e mettermi finalmente a correre spedito.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Sì esatto.
Dipende un pochino più degli altri dalla condizione aerobica.
Se Wellbrock è uno spettacolo con la sua tecnica cristallina, Paltrinieri accende sempre lo spettacolo con le sue sparate laterali. A Budapest nel finale della 5 km si è buttato tutto a destra quando era ancora dietro, ed ha nuotato molto staccato da tutti gli altri. Aveva la condizione piena e li ha anche lasciati ben indietro sul traguardo. E' stato molto divertente da vedere. Credo che il suo modo di saltare fuori dall'acqua ad ogni bracciata gli consenta anche di orientarsi meglio, fattore molto importante nelle acque libere
stamattina visto che potevo ho provato un lungo . uscito un po troppo tardi , ho provato un giro nuovo . TANTA afa . Da subito ho visto che non sarebbe andata facile . non riuscivo a stare sotto i 160 bpm nemmeno andando piano . per cui alla fine è uscito tutto un corri/cammina . praticamente le parti corse le ho fatte attorno al 6'/km ma oggi serviva un autocisterna di acqua . l'ho dosata come fossi nel deserto .. alla fine siccome ero partito tardissimo per un incoveniente a casa mi son trovato a fare gli ultimi km sotto il sole delle ore 12 . e siccome non son matto ho aprofittato dei tratti in ombra e li ho camminati per sbollire dai tratti in sole .
15.01 km 1:54:06 7:36 min/km
Garmin Connect
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Vi leggo sempre, io sono ancora fermo, visto che il dolore e la rigidità alla schiena, dopo 20 giorni di stop e due settimane di antifiammatori, non accennano a sparire (sono ridotti e altalenanti, sì, ma mi lanciano ancora segnali troppo chiari e netti). Preferisco tenere ancora tutto fermo,.considerando che l'ultima volta che ho forzato per mesi e mesi su dolore preesistente, al ginocchio, sono poi stato fermo per oltre due anni.
Se si riduce il dolore, magari in concomitanza con le ferie prossime venture, riprenderò con calma, altrimenti programmerò visite mediche,.fisioterapie ed eventuale recupero e rinforzo graduale da settembre. Vedremo, in bocca al lupo a voi intanto
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Ieri fatti 11.89 km in 1h 13' 45'' al passo medio di 6' 12' al km; Garmin Connect
Ieri sono andato quasi senza forzare, tant'è vero che ho corso solo pochi minuti in zona cinque; sono andato con relativa calma dopo due allenamenti fatti spesso tirando e nella seconda metà mi sono avvicinato al passo di 6' al km.
Il cielo era nuvoloso con qualche goccia di pioggia passeggera alla fine, per cui non si stava male; in mattinata c'era parecchia afa, per cui non mi stupisce che il povero Ramandolo sia andato purtroppo in grossa difficoltà.
è una situazione che conosco bene, in quanto l'ho trovata un sacco di volte in passato (per esempio sabato scorso); in estate le giornate veramente favorevoli sono quelle nuvolose senza rischio di pioggia e non particolarmente umide, ma esse sono davvero occasionali.
A partire dalla prossima settimana tornerò in modalità "vada come vada", dato il gran caldo previsto; ci vorranno ancora alcune settimane di pazienza, per cui sfrutto l'estate per rifiatare un pò fisicamente e mentalmente.
@inocs, che peccato!![]()
In bocca al lupo e facci sapere!![]()
Ultima modifica di appassionato_meteo; 09/08/2021 alle 13:05
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ultima modifica di inocs; 09/08/2021 alle 15:44
Buongiorno!
Solito tran tran... corsa in nottura sabato mattina alle 2 e collinare domenica 24 km 560 m D+
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
io visto che son in ferie e che qua si prevede l'inferno in sto periodo esco al mattino verso le 8 , è caldo ma non come la sera . Fatti un 2km circa di riscaldamento , poi un 3x2000 e recupero accorciato dal solito km che facevo a 400mt . dovevo farli correndo ma non sarei arrivato vivo alla fine , per cui li ho camminati ripendendo la corsa quando mancavano un 100mt circa . Alla fine fatto ancora un pezzettino perchè volevo arrivare a 10km - 1° 4.52 5:03 - 2° 5:02 4:59 - 3° 5:07 4:53 gli ultimi 800mt @4:41
totale 10.01 km 1:00:55 6:05 min/km con anche il riscaldamento
Garmin Connect
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Tranquilla sgambatina di 2h e 15m (45 km) in compagnia di due amici della squadra con cui avevo preso appuntamento per incrociarci a metà strada.
Un pochino fuori condizione, la prossima settimana che sarà di ferie (al lago dove mi porterò la bici) spero di fare qualcosa di più e di meglio.
La gnocca è come la precedenza...va data
Segnalibri