di fatto però c'è litio per soddisfare un quinto della domanda mondiale. litio che grazie agli investimenti cinesi verrà estratto a breve. già l'anno prossimo le quantità che hai postato saranno obsolete.
che lo abbiano o no, come detto, cambia poco ai fini di quello che ho detto. ovverosia che la Cina ha investito tanto sull'elettrico anche perché raffina il 65% del litio a livello planetario.
non è una critica nei loro confronti, anzi, bravi loro ma, di fatto, è una delle motivazioni principali insieme a quella che c'ha visto lungo e bene.
siamo noi poco lungimiranti.
Si vis pacem, para bellum.
Saudi Aramco, il più grande petroliere del mondo, ha annunciato un piano a 3-5 anni per avviare la produzione di litio, fondamentale per le batterie degli EV, sintetizzandolo nei suoi giacimenti petroliferi. La Cina controlla attualmente circa due terzi del mercato del litio e l'eccesso di offerta ha finora trascinato i prezzi al ribasso.Gli Arabi sono impegnati anche su progetti per il nichel e la grafite (sintetizzati nel processo di raffinazione del petrolio). Giustamente cercano di non farsi tagliare fuori dal rischio conversione parco auto. Materiali, tecnologia, intrattenimento e turismo sono le aree di attività scelte come diversificazione dall’industria petrolifera.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Il cobalto invece?
Se mi piace il ruolo del cacciatore e della lepre? Se c'è uno davanti è normale che gli altro lo inseguano. E' come il gioco di guardia e ladri, i ladri scappano e le guardie inseguono...
Segnalibri