si concordo, anche se la superiorità non è data dal fatto che sia silenziosa a 120km/h, una qualsiasi macchina di discreto livello lo è a quelle velocità. il rumore oramai, se non stai scannando come un maiale, è quasi tutto a carico del rotolamento degli pneumatici su asfalto.
tolto questo appunto, la Mustang è un portento e non si può dire nulla a riguardo, ma ripeto, sono minimo 50k eurellili vale TUTTI eh, sia ben chiaro, anche io come Kima quando l'ho provata sono rimasto a dir poco sbalordito.
sostanzialmente concordo, il futuro è certamente elettrico ma non è prossimoci vuole ancora tempo.
sicuramente lo stato solido sarà quel salto di qualità su tutti gli aspetti che serve per fare il balzo, poi però i costi devono essere abbattuti per rendere l'elettrico accessibile non dico a tutti ma alla maggioranza.
chiaro che se il territorio è tappezzato di colonnine fast il problema dell'autonomia è marginale, come giustamente dici. Se in 10min mi dai l'80-90% di ricarica, il problema è fondamentalmente risolto.
va anche detto però che ai fini di avere tutte macchine elettriche, bisogna anche ripensare bene come rifornire energia. perché se domani tutti comprassero l'elettrica, non potrebbero caricarla (a prescindere dal momento attuale piuttosto particolare). e questo non vale solo per l'Italia, ad esempio gli UK (che hanno il nucleare ed un buon grado di dipendenza energetica, quindi è un esempio anche importante) del 100% di energia che producono gliene avanza un misero 5%. non sufficiente per un aumento esponenziale di domanda in caso di spopolamento nel breve delle macchine elettriche.
insomma, la transizione energetica gioca un ruolo fondamentale anche in questo ambito secondo me e siamo ancora indietrissimo (in Italia possiamo dire di essere nel paleolitico).
Si vis pacem, para bellum.
L’elettrico deve ancora svilupparsi a dovere prima di prendere il sopravvento, sono ancora relativamente poche le tipologie di veicoli completamente elettrici che quindi soddisfano solo una piccola parte del mercato e a prezzi abbordabili, ad esempio sono ancora poche quelle 4x4 utile in contesti più rurali (lasciamo perdere Tesla per la maggioranza…)
Poi resta sempre l’incognita della rete di ricarica che al di fuori delle città non è ottimale e a basarsi solo sulla casa si è un po’ legati se poi l’autonomia è solo di un 150/300 km… e poi il caldo/freddo fa differenza anche su quello.
Ma poi una volta che l’autonomia raggiungerà almeno 400/700 km allora verrebbe risolto un grosso punto che oggi non le rende per forza competitive rispetto veicoli convenzionali.
In realtà già oggi grazie all’ibrido che permette di ridurre i consumi, salvo situazioni particolari e in base a cosa offre il mercato si può rinunciare ad un veicolo completamente a carburante. Poi con i fullhybrid (che si caricano da soli) durante il viaggio spesso e soprattutto a basse velocità si simula già una guida a tratti completamente elettrica.
La questione plugin è più complessa perché per far rendere al meglio l’investimento bisogna calcolare bene i km che ogni giorno possono sfruttare il più possibile la ricarica a spina.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Qualche anno fa Paolo Attivissimo aveva provato a fare questo calcolo e la risposta è circa il 25% solo per le automobili, stima analoga a quella fatta da ENEL e citata nel medesimo articolo.
Il Disinformatico: Se tutta Italia usasse auto elettriche, quanta energia servirebbe? Proviamo a calcolare
Considerato che la transizione durerebbe almeno tre decenni, sarebbe mediamente meno dell'1% all'anno, richiederebbe investimenti rilevanti soprattutto a livello di rete ma niente di eccezionale.
Se si andrà verso una elettrificazione anche di trasporto pesante e riscaldamenti i numeri diventano più impegnativi ma niente di impossibile.
Avendo una ibrida ti assicuro che la differenza tra fare i 120 in elettrico o a motore acceso si sente. Poi ovviamente la differenza maggiore è in fase di accelerazione e nei percorsi urbani, dove l'elettrico consente una guida molto fluida e silenziosa, ma anche in autostrada c'è una differenza significativa.
Perfettamente d'accordo su tutto il resto.
Segnalibri