lol, il grafico postato da Turgot dice tutto.
io non faccio la crociata contro l'EV, faccio la crociata contro le modalità, mi sembra evidente.
e le modalità sono ridicole, oggettivamente, a tal punto che è CHIARISSIMO come sia una trovata più commerciale che green. e non c'è dubbio alcuno a riguardo. in Europa la gente c'ha i soldi ed è giusto spillarglieli dalle tasche imponendo l'EV. fine, il discorso è quello.
il totale del trasporto su gomma fa il 12% delle emissioni a livello globale, quindi verosimilmente l'automobile fa meno del 5% o giù di lì. in Italia fa tanto? perfetto, pian piano si ridurrà, il peso del nostro trasporto su gomma a livello di inquinamento globale è ridicolo, non è quella la priorità.
è importante abbatterlo? certo, perché no, ma ci sono altre priorità.
secondo me le falsità le dicono i sognatori come te, elz e i verdi-nazi che ci hanno condannato alla povertà perpetua nel famoso referendum fatto ad hoc post Chernobyl. puoi mettere tutti i dati che vuoi, ma la verità rimane una ed una sola: la soluzione non è l'EV e non è nemmeno l'anticamera delle soluzioni.
ad esempio sulla Cina, tutto meraviglioso il loro "progresso" sull'elettrico, ma andiamo ai fatti:
Emissioni-CO2-pro-capite.jpg
questo è, e sono 1,5mld. il loro impatto è enormemente superiore a quello di tutti gli altri paesi, persino degli USA essendo 1/5 della popolazione. poi, che sia scandaloso che gli US inquinino in quella maniera siamo d'accordissimo, ma la Cina di virtuoso non ha niente. e se installa centrali nucleari a nastro non lo fa perché sono green, lo fa perché gli conviene. se mi dici che lo fanno per inquinare meno significa che non conosci minimamente la mentalità cinese. Si fanno così tanti scrupoli da costruire dighe sul confine e lasciare alla fame decine di milioni di abitanti (ovviamente di altri paesi....) a valle.
Just a moment...
wow, come sono virtuosi!!!
se la CO2 emessa pro capite è alta (e si sta ancora alzando), significa che possono andare in giro anche a piedi ma i punti sui quali devono intervenire sono altri.
la transizione con l'EV è la cosa più semplice da fare e non a caso è la meno impattante.
occhio che lì in quel grafico non ci sono paesi come India ed Indonesia, Vietnam (che è un importantissimo polo produttivo) e compagnia cantante che fanno in totale altri DUE MILIARDI di abitanti.
tu Europa puoi circolare anche col triciclo a pedali, l'impatto rimane bassissimo sul totale della CO2 emessa.
inoltre, il problema del trasporto su gomma sono principalmente i camion che, seppur molti meno delle auto, impattano tantissimo per ovvi motivi.
voglio vedere quanto impatta montare 2/3/4 tonnellate (perché di questo si parla) di batterie su ogni camion.
voi sognatori la fate così semplice, ma semplice non è.
anche ammettendo che si possa fare (e non ho dubbi a riguardo, si può fare) ci voglio DECENNI durante i quali si emette a nastro anche solo per fare questa transizione eco sul trasporto. Durante i quali i paesi emergenti che contano miliardi di abitanti continueranno ad emettere a sufficienza per mandare a donnine tutto ciò che i 4 ricchi che abitano il pianeta possono fare.
rinnovo, basta guardare il grafico postato da Turgot che rende benissimo l'idea di quanto appena scritto.
il succo è: è tutto meraviglioso, la transizione europea è indubbiamente virtuosa e corretta, ma totalmente inutile almeno per i primi decenni.
bisogna pur partire? non c'è dubbio, non mi piacciono (e con me ci sono decine di milioni di europei, tedeschi in primis) le modalità con le quali si sta agendo lato EV.
è palesemente una campagna commerciale, col green non c'entra niente.
facciamo andare in giro tutti con l'EV ma l'energia che serve loro la forniamo bruciando carbone (è quello che sta succedendo in Germania) oppure facciamo queste cose qua:
Dallo Stato 10mila euro per installare a casa i pannelli solari, ma solo se hai un'auto elettrica (e vivi in villa)
eddai
quindi, fammi capire, se io mi faccio una mia idea è perché sono vittima di una propaganda retrograda? e da parte di chi, sentiamo? sai benissimo che potrei dire lo stesso di te, vero?
va che non sono tutti ignoranti i tuoi interlocutori, c'è qualcuno che ha studiato giusto due palle e che riesce a capire cosa significa un valore percentuale, rapportato a unità di massa (in questo caso di CO2), raffrontandolo con il consumo di materia e suolo e rapportando il tutto al sistema "globale".
e voglio ripetere un pensiero banale ma logico, banalissimo: gli effetti odierni del GW sono dovuti a ciò che è stato fatto nei decenni passati (voglio sperare sia così, se così non fosse significherebbe che il sistema reagisce istantaneamente e saremmo nella cacca molto di più del previsto).
decenni durante i quali la popolazione mondiale era la metà di quella attuale, i consumi erano altrettanto.
prima del 2000 la Cina era nel medioevo, idem vale per India ed Indonesia, un esempio? l'India passa da 53 automobili su 1000 abitanti del 2001 a 167 del 2016. questo è il livello di sviluppo.
ancora dobbiamo pagare lo scotto degli ultimi due decenni e davanti ce ne sono diversi altri durante i quali questi paese inquineranno a NASTRO inevitabilmente, fermo restando che c'è ancora l'Africa ferma, lato sviluppo, e ci sono decine di nazioni del SE asiatico che fanno una miliardata di persone e che stanno emergendo adesso.
il fatto che in Europa tra 12 anni tutti andranno in giro con l'elettrico impatta praticamente 0 ai fini del frenare la CO2.
PS: in tutta franchezza me ne può fregare di meno che ti abbia stancato, a me ha stancato l'opposto, quindi? che si fa?
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri