Uscito ieri sera per sciogligamba 11 km a 4'59"
2044 km dall'inizio dell'anno
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Purtroppo sono di nuovo fermo,dopo 4 mesi in cui faticosamente stavo riprendendo un pò di forma fisica tra bici e corsa,nonostante ricorrenti mal di schiena,ma è un problema cronico con cui convivo da sempre e che non mi ferma,adesso da una settimana sono alle prese con un trauma alle costole,forse incrinate anche se non evidenziato dalle radiografie,a causa di un incidente sul lavoro(poteva andarmi moolto peggio).Il fatto è che alla mia età 1 o 2 mesi di stop pesano molto,fanno invecchiare il fisico più rapidamente.Ma non bisogna mai scoraggiarsi,d'altronde deve essere un atteggiamento rivolto a tutti gli aspetti della vita.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Ieri 10.4 km in 1h 03' 31'' al passo medio di 6'05'' al km Garmin Connect
Mi sono reso conto fin da subito che non avevo brillantezza, dato che all'inizio avevo un gran fiatone pur andando piano; può darsi che fossi un pò stanco, lo sono anche oggi; ad ogni modo, ho corso come veniva, poi non ho guardato l'orologio se non allo scattare di ciascun km per non farmi ossessionare dalla velocità istantanea quasi sempre superiore ai 6' al km.
Sono sceso sotto i 6' al km solo negli ultimi tre km; in ogni caso, ho fatto poca fatica ed i battiti cardiaci medi sono stati più bassi di altre volte.
Domani altro allenamento, proverò a fare almeno 12 -12.5 km senza forzare in maniera particolare; poi martedì, se possibile, proverò ad inserire qualche tratto veloce, prima o poi dovrò ricominciare a farlo se vorrò migliorare un pò.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
uscito pomeriggio , inizio riscaldamento poi parto mi comincia a cedere ogni tanto la gamba sx . provato a camminare per scaldarmi di piu e poi ripartito . sembra andar meglio . non riesco a tenermi nella fc voluta , poi ho capito perchè evidentemente nervoso per fatti della giornata il mio ritmo era piu' alto del solito . fatto corri cammina un po di volte . alla fine ho tirato 2-3 sfuriate . la perla ? a casa mi svesto vado per andare nella doccia , di solito metto le ciabatte ero scalzo . mia mamma lascia un cavolo di sgabello nel mezzo del corridoio , a buio non lo vedo e gli tiro na botta con 2 dito del piede . così 1 unghia nera e una botta quello a fianco . perfetto .
il piano era fare 3km di piu ma con qulla sensazione iniziale ho preferito non esagerare . stasera passo un po il rullo .. non fa male ma all'inizio è stato come spegnere totalmente il muscolo della gamba . avuto tipo un vuoto . successo per un po di passi .
12.03 km 1:38:23 8:11 /km
Garmin Connect
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Io sono uscito alle 09:00 stamane. Gran sole ovviamente, pur con ancora 12° alla partenza (Lioni, dove ho corso, ha fatto 1,4° di minima) e quindi, oltre all'immancabile manica corta, ho indossato il cappellino, @alnus
La corsa è andata bene, volevo fare 10 km tranquilli perché avevo sistemato la legna ieri, poi ho incontrato un amico che si allungava di più e allora ho fatto 15 km in 1h14'48" a spaccati 4'59"/km. Ultimo km tirato appositamente a 4'29" per fare uscire il 59"
Sensazioni eccellenti, ho corso su saliscendi continui in relativa scioltezza, grazie anche al cappellino.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di inocs; 31/10/2022 alle 12:24
mi sa che adesso l'abbigliamento estivo si mette via . stasera in pratica si usciva con 16° e quindi si torna con 15° . Per me è già un limite . magari non ancora la termica ma sicuro non manica corta e forse mettere i pantaloncini piu lunghi fin al ginocchio o adirittura quelli della tuta che uso di solito in inverno
domani tento una uscita lunga di giorno che è tutta un altra storia
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Oggi 11.8 km in 1h 10' 14'' al passo medio di 5' 55'' al km Garmin Connect
Allenamento con alcune piccole disavventure ed intralci, per cui il tempo non è molto indicativo.
Tanto per cominciare, al km 1.6 ho perso 34 secondi per poter attraversare la statale 13 a causa del traffico; poi ho corso regolamente accelerando dopo il terzo km.
Fra il km 5.6 ed il 5.9 c'erano degli alberi vicino alla strada e questo ha falsato la velocità rilevata, questa cosa accade ogni volta che passo per lì ma pazienza; stavo correndo ben sotto i 6' al km senza gran fiatone ma non a ritmo di riposo fin quando sono incappato in un cantiere che sbarrava la strada.
Ho fermato il tempo, poi l'ho riavviato ed ho perso tempo a scavalcare le transenne; difficile quantificare il tempo perso, ma sarà almeno qualche decina di secondi.
Dulcis in fundo, al km 8.6 c'è un guado cementato: esso è parzialmente coperto da ghiaia, la settimana scorsa il torrente aveva parecchia acqua per via della tanta pioggia (80 e passa mm) caduta in poche ore. Sono passato sul guado e verso la fine del mucchio di ghiaia sono inciampato e caduto sul cemento: è la prima volta in assoluto che mi succede, ma sono stato fortunato perchè me la sono cavata con qualche leggerissima escoriazione alla parte laterale esterna del ginocchio destro (escoriazioni molto superficiali, quelle che sono rosse e quasi non sanguinano ma che sono un pò fastidiose al contatto con i vestiti).
Sono ripartito e fortunatamente non è accaduto altro; mi sono fermato verso la fine per controllare il ginocchio vedendo con sorpresa che alla fine le escoriazioni erano molto meglio di quello che apparivano.
Rispetto all'anno scorso ci ho messo un minuto e mezzo in più, ma credo che sia impossibile fare un confronto vero e proprio ed il distacco mi sembra un pò esagerato: tra l'altro l'attraversamento del cantiere mi ha consentito di rifiatare e si vede che poi ho potuto correre ben più velocemente rispetto a prima.
In ogni caso, nei primi km stavo attorno ai 6' al km senza grandi difficoltà anche se non proprio a spasso; dopo il cantiere ho corso velocemente per alcuni km e solo verso la fine del lungo falsopiano in salita facevo un pò di fatica.
Quindi direi un allenamento positivo nel complesso, per quanto riguarda le prestazioni; martedì cercherò di andare piano, giovedì il tempo pare tenere per cui farò qualche ripetuta, prima o poi devo farle per tornare a correre un pò spedito come la scorsa primavera.
Ah, sono andato a correre alle 16:30 ed ho finito con il buio; non sapevo bene a che ora andare, perchè oggi faceva caldo mentre normalmente in questo periodo dovrei potrei andare a metà pomeriggio senza problemi (e magari iniziare ad usare la salopette, non ancora i pantaloncini corti pure con il buio).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
oggi ero a casa , complice anche il cambio ora alle 6 già mi giravo nel letto così alle 8 mi son alzato e fatto tutto con calma poi son uscito per un lungo .
Oggi non ho assolutamente idea del perchè ma la FC era totalmente fuori . non so se è colpa del caffè boh ! quando corro nel weekend ho sempre un po la fc pazza e prima faccio sempre colazione . camminavo svelto inizialmente ed ero già 10 bpm + alto del solito e non era prorio una camminata impegnata . appena partito a correre col riscaldamento 10 mt ero già fuori di brutto . provato a fare un riscaldamento piu' lungo dato che ci stavano ancora 16° ma niente . ogni volta che partivo la FC se ne andava . provato diverse volte a reset e riparti e niente . alla fine ho detto tengo come limite il solito ma + 10 bpm . la sensazione era uguale ma i battiti + alti . ho aggiunto qualche pausetta qua e la quando proprio partiva . Poi a un certo punto mi sono rotto e ho corso come veniva tirando anche un po in modo cauto . invece dei 142 bpm son andato fino a 160 li in giro . ovviamente anche il passo è sceso . giravo + o meno attorno al 6:30/7 sempre senza esagerare .
in totale
18.01 km 2:18:35 7:42 /km
Garmin Connect
e potevo anche continuare ma avevo fame
ottobre lo chiudo con 203,73 km
anche io ho avuto a che fare oggi con un pezzettino che passava vicino al torrente torre . ovviamente sassi da fare schifo . pensavo di decollare . infatti poi ho fatto un altro pezzettino camminando . quei terreni non fanno per me
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Dopo le camminate (fatte anche nelle settimane scorse seppure in maniera molto discontinua e irregolare) provo a ricominciare anche con la bicicletta, senza nessuna pretesa consapevole che tutto è condizionato dall'assistenza a papà molto malato che viene al primo posto.
Pur se ho avuto difficoltà a ritrovare le cose (abbigliamento, borraccia, sali...), stamattina prima sgambata sui rulli di 1h a ritmo molto agile per riprendere confidenza con la pedalata.
La gnocca è come la precedenza...va data
Segnalibri