Cattura.JPG
E con il collinare di stamattina [15,4 km a 6'00" precisi, 356 metri D+] sbecco i 2500 km programmati come obiettivo annuale
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Ieri 12.8 km in 1h 13' 44'' al passo medio di 5' 46'' al km Garmin Connect
Stavolta ho voluto provare le ripetute da un km (/alternate a 1' 15'' di recupero) lungo la pista ciclabile più distante da casa, poichè sono in ferie e quindi ho più tempo per correre.
Riscaldamento di quasi 17', poi sono partito; la prima ripetuta è venuta sul passo di 5' 30'', le altre vicino ai 5' 20'' con pochissima differenza tra di esse.
Ho corso meglio quelle dispari, poichè esse erano in leggero falsopiano in salita (tranne una piccola parte di discesa iniziale) e quindi riuscivo a tenere una postura migliore; i recuperi non sono stati molto veloci anche perché dovevo fare inversione ad U per poter fare le ripetute interamente nella pista.
Tornando a casa ho dovuto rifiatare alcune volte camminando brevemente; stavolta ho tenuto benino, ma alla fine delle ripetute ero un pò stanco.
Calcagno che ha dato poco fastidio, oramai è confermato che qualche settimana fa c'era stata una piccola crisi passeggera (come spiegato dal buon inocs).
Prossimo allenamento domani o sabato, vediamo il tempo (domani è prevista pioggia debole); continua a non fare freddo, corro con i pantaloni lunghi + maglia + giacca con 9-10 gradi (nuvolosi) di giorno e sto bene.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ma non so, io temo che sia correlato all'eta' ed al recupero lento(domenica 11 km tutto ok, mercoledi 7,5 e stanchezza eccesiva).Ma non e' escluso che qualcosa non vada a livello generale.A fronte della necessita' di fare attivita' sportiva varie volte la settimana come viene sempre predicato per mantenersi in salute, vi e' forse l'opportunita' di diminuire le sessioni di running invecchiando, e magari aumentare quelle in bici.
Ultimo allenamento dell'anno: 12 km in 1h 12' 02'' al passo medio di 6' al km spaccati Garmin Connect
Trattasi di un percorso inventato nell'autunno 2012, fatto in entrambi i versi lungo gli anni, che preferisco fare in senso antiorario perché a mio parere è più difficile.
Primi sei km e mezzo tra falsopiani e saliscendi, poi ci sono due tratti ripidi di salita seguiti da una discesa ripida; in seguito altri quattro km di saliscendi, per cui questo percorso non lascia tranquilli sino alla fine.
Stamattina aveva piovuto, ma fortunatamente nel pomeriggio non minacciava di farlo per cui sono andato; mi è sembrato di correre meglio rispetto ad alcuni giorni fa (soprattutto sabato), con passo più elastico e con meno fatica con condizioni molto simili (nuvoloso e mite).
Nonostante tutto, ho dovuto camminare brevemente lungo il primo strappo ripido e rifiatare dopo il decimo km; dopo l'ottavo km avevo le gambe stanche, per cui niente corsa per i prossimi due giorni.
Pur con le perdite di tempo citate, ho fatto segnare il nuovo record personale (migliorando di circa un minuto); pensavo che il primato fosse ben più basso, ma mi sbagliavo.
Quest'anno ho fatto 1285 km: meno dell'anno scorso, mi ha condizionato pesantemente il trimestre luglio - settembre (40.2, zero e 76.3) per l'infortunio al calcagno.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Stamattina corsetta di fine anno,non ero per niente convinto e ancora non stavo troppo bene,qualche doloretto sconosciuto qua e la,ma in questi casi per me correre serve per testare lo stato di salute,se la magagna è un pò più grossa viene fuori per bene con lo sforzo.5 km esatti,tutti con un discreto fiatone,passo medio 6:23 al km costanti.Oggi però nessun problema,doloretti spariti con la corsa ,solo una livissima stanchezza.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Chiudo il 2022 con 3 collinari di fila: dopo quello del 29/12 altro collinare da 12,1 km il 30/12, per finire con 16,10 km il 31/12
Passo l'obiettivo di 2500 km corsi/anno con poco più di 2528 km e 30501 m di dislivello positivo.
E ora vediamo un pò di organizzare il 2023.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
io come si nota dal mio poco scrivere ho mollato un po . prima era il clima , poi mezzo malato quando faceva piu "caldo" ,adesso sto ancora un po malaticcio perchè ho tosse e un filo di raffreddore che faticano ad andarse via . ovviamente il clima serale iperumido con la nebbia/goccioline fitte non invoglia ad uscire a cercare malanni .. già mi son fatto natale a casa . il 31 ero mezzo ko con la tosse . la sera ancora mi bombarda a fasi . vedremo nel weekend ... intanto ho già visto che il mio 1kg 1.5kg me lo son messo su .. diciamo che son tornato al peso pre malato di covid
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri