Apranzo avevo già rinunciato alla uscita serale causa vento ma alla fine sono uscito . il vento ha smesso per fortuna . la sera inizia a vedersi ancora la luce del tramonto . ci stavano ancora un 10° in calo . ora ce ne son 7
Non era forse giornata , mi sentivo un po stanco nelle gambe forse dal lavoro o dalla uscita di domenica . in pochi mt la fc era già altina , poi pero' rimaneva li e quindi ho mantenuto quel passo .
incespicato un paio di volte in quei cavolo di marciapiedi ... nn li sopporto piu' . per i primi 5km mi son tenuto sotto al 7/km poi mi sentivo un po stanco e ho rallentato e fatto qualche pausa camminata per non andare a bomba con la fc con un passo inutile . alla fine ho fatto il solito reset della fc e poi tirato gli ultimi 400 mt . Strava dice che ho fatto il mio PB sui 400mt ( stimato ) . in effetti vedo che se prima poteva essere un errore , poi l'ho rifatto anche altre volte son riuscito a toccare di nuovo il 3:32/km quindi evidentemente lo raggiungo veramente . ogni volta penso di schiantarmi a farlo su una ciclabile che ogni tanto ha i passaggi che si abbassano per gli ingressi delle auto nelle case . quando si abbassa la strada in quei punti ho sempre paura di decollare ..
9.37 km 1:05:23 6:59 /km
Garmin Connect
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Io, dopo l'ottima corsa di sabato, ho fatto un'oretta di esercizi posturali e di stretching domenica mattina.
Poi lunedì riposo e ieri sera seduta di addominali. A tratti ho avvertito leggeri indolenzimenti interni, sempre in zona schiena/inguine, si sente proprio un piccolo fastidio interno non meglio identificabile, ma comunque nulla di che, lo percepisco come un dolore residuale: se non altro è lì a ricordarmi che devo essere sempre cauto.
Quanto alla seduta di allenamento, ormai mi piace fare cose di questo tipo: 1'30''-1'40'' di crunch (una quarantina-cinquantina di movimenti diciamo) e subito attaccati 1'30''-1'40'' di plank (all'inizio lo facevo fisso, ma adesso ormai inserisco anche vari movimenti di sollevamento del corpo o delle gambe), quindi come pausa altri 1'30''-1'40'' di sedia a muro per le gambe, così vengono fuori circa 5 minuti di carico continuo. Poi 1' di pausa vera e quindi ripeto il circuito, ieri sera fatto per 4 volte totali in 23 minuti, con l'ultima serie di una pesantezza davvero estrema per me. In settimana farò altri esercizi (piegamenti, braccia, trazioni, affondi ecc.) e ovviamente stretching e posturali, e poi il fine settimana di nuovo una corsetta. Sempre in attesa di inserire, se i segnali di guarigione continuano, una prima seduta di corsa infrasettimanale, magari per ora corta. To be continued...
Ultima modifica di inocs; 23/02/2022 alle 15:54
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Solito giro saltapranzo 10,25 km a 4'52".
Non sto andando molto forte, in questo periodo, in compenso sto facendo molti km.
Un pò mi brucia, ma per le prossime gare importanti a cui sono iscritto, non mi serve la velocità...
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Ieri sera poco più di 8 km in 48' 51'', al passo medio di 6' 03'' al km Garmin Connect
Giro che avevo inventato nel 2010 e che avevo fatto una o più volte quasi tutti gli anni (in entrambi i versi); il tempo di ieri non è il migliore ma è cmq tra i più bassi.
Stavolta non sono partito a tutta, ho accelerato nella seconda parte; fra il km 5.7 ed il sesto ho dovuto rallentare perchè era un tratto sterrato e poco illuminato (con qualche pozzanghera).
Ho corso bene, solo qualche breve tratto con poca fatica; gambe più reattive in alcuni tratti di salita, specie in uscita di curva (rispetto a quando non facevo esercizi).
Domani torno dalla fisioterapista e vediamo che cosa mi dice e mi farà fare; molto probabilmente venerdì pomeriggio-sera sarà pioggia, così purtroppo salterà un allenamento settimanale (mi rifarò la prossima settimana).
Senza dubbio continuerò con gli esercizi, non mi pesa farli.
In effetti quando non si hanno dolori e si corre con poca fatica, diventa davvero un piacere!
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
io uscito stamattina . Non pioveva non tanto freddo e niente vento . Poi è uscito un vento assurdo giusto quando ho finito !
Uscita che ho diviso in 3 frazioni con di 5km con 2 pause di 300 mt . Mi ci vuole tanto per scaldarmi , talmente tanto che poi ho finito di correre ... primi 5km ero già stanco nelle gambe . infatti pensavo di accorciare il giro di brutto , poi ho chiamato alla raccolta gli animali divini e ho tirato dritto dove dovevo girare per accorciare . col tempo le gambe andavano meglio e la fc era abbastanza contenuta .
tutto in zona 4 praticamente . l'ultimo km a 5:15 ma in tutta l'uscita andavo su e giu col passo e volutamente rallentavo .
15.01 km 1:34:18 6:17 /km
Garmin Connect
Quando il clima avrà temperature piu decenti comincio ad allungare di brutto ...
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Stesso percorso di due settimane fa, 8 km con all'interno due km di salita al 5,5%, media 5,52"/km (contro 6'11"/km di due settimane fa). In salita tenuto un ritmo attorno ai 6'40"/km, in discesa osato anche i 5'/km a tratti. Schiena ok, andiamo avanti, un passo alla volta.
Ho corso con 3° e e vento sostenuto, occasione buona per sfoggiare un po' di abbigliamento tecnico di solito tenuto sotto naftalina
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Ieri 15.66 km in 1h 34' 57'' al passo medio di 6' 04'' al km Garmin Connect
Ho fatto un percorso quasi sempre pianeggiante (a parte i primi due km e l'ultimo) che ho inventato lì per lì; è stato un pò più lungo di quanto pensavo, ma ho voluto approfittare del fatto che le stradine di campagna sono ben percorribili (ma ho evitato quelle all'ombra, probabilmente saranno ancora intrise d'acqua come da alcuni mesi a questa parte).
Alenamento dai due volti: i primi due km avevo fiatone e temevo che sarei andato avanti così per tutto il giro, poi verso il terzo km la situazione è migliorata complici anche una breve pausa per allacciare una scarpa ed un breve tratto fatto camminando (sottopassaggio ferroviario che ha due rampe di scale e che faccio sempre camminando per non cadere e farmi male).
Come dicevo, poi la situazione si è messa come volevo ed ho corso per una manciata di km con poca fatica e fiatone e quasi sempre sotto i 6' al km; verso il decimo km ho iniziato a fare fatica, poi si è messo il vento a soffiarmi contro e un pò dopo il dodicesimo km ho dovuto rifiatare.
In seguito è andat aun pochino meglio (complice il vento che si era calmato), ma cmq ero un pò stanco.
Allenamento quindi un pò in chiaroscuro: da una parte si nota l'effetto benefico degli esercizi sul passo tenuto per vari km (non vi tedierò ancora, ormai lo abbiamo capito), dall'altra mi manca resistenza e secondo me sono ben più indietro rispetto ad un anno fa.
Ieri ho usato ancora i vestiti invernali perchè c'era vento (ed oggi è anche forte), ma dal prossimo fine settimana passerò a quelli primaverili/autunnali specie se non ci sarà vento e la temperatura sarà sopra i dieci gradi; può darsi che ieri abbia un pochino inciso il fatto che quando non c'era vento sentivo un pò di caldo, ma cmq mi manca resistenza e vediamo se il tempo mi darà una mano (ad esempio smettendo di farmi saltare allenamenti per colpa delle perturbazioni che passano nei giorni sbagliati, come accaduto venerdì).
Giovedì altra seduta dalla fisioterapista, mi ha assegnato esercizi da fare con gli elastici che andrò a comprare fra poco; mi ha dato anche altri esercizi, ad esempio un ponte monopodalico (= sollevare il busto ed il sedere facendo leva con una gamba piegata) mettendo una gamba su uno sgabello o tenere le gambe e braccia sollevate rimanendo disteso ed usando gli addominali.
Vediamo come andrà, questi due esercizi stento a farli e ad esempio per gli addominali mi viene quasi subito mal di schiena.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Week end all'insegna dei medi, 16.1 km sabato e 20.1 km ieri.
Mi mancano 8 km per chiudere Febbraio con la media di 200 km/mese e non so se uscire a pranzo per farli.
La velocità si è abbassata, in quanto preparando 3 gare lunghe la velovità su 10 km non è ciò che mi serve. Un pò mi brucia.
Per contro devo dire che anche di fronte a salite impegnative, anche se ho corso 16/18 km il giorno prima, su pendenze che si fanno sentire salto come un grillo e non mi fermo mai a camminare.
Vediamo cosa succede alla prima ultra, la 50 km di Romagna
Poi forse farò la 6 ore di Cinisello o la maratona dell'Isola del'Elba e, 22 Maggio, la 100 km del Passatore.
Per finire il semestre, se sono ancora vivo, dovrei fare la Pistoia Abetone, 50 km
Questo è un pò il mio programma
Voi che programmi avete?
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
io nessunovorrei un po di caldo per tornare a menare ma qua sembra anzi che torna freddo ..
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri