Tieni conto che 10-15 anni fa ero un ciclista semi-professionista, adesso faccio quello che posso
Comunque alla fine ieri sera corsa di 10km in progressione
Corsa.PNG
Ieri 10.7 km in 1h 00' 133' al passo medio di 5' 38'' al km Garmin Connect
Il cielo era nuvoloso, faceva fresco (16.2°C) e non minacciava pioggia (caduta nel mattino ed a metà pomeriggio, ma pochissima); per cui sono andato.
Sono andato sotto i 6' al km già dal secondo, complice un pochino di discesa; ho poi accelerato verso il terzo.
Poco dopo il quarto devo aver indovinato la postura giusta, sta di fatto che ho accelerato velocemente con le gambe che mi spingevano e mi sono trovato a correre a 5' al km o un pò sotto ed ho continuato sino allo scattare del quinto km (avendo però un pò di fiatone verso la fine).
Dopo mezzo km di pausa reltiva, altro breve tratto veloce; poi altra apusa e nuovo tratto piuttosto veloce (sterrato); ho tenuto duro fino allo scattare del settimo km, poi ho dovuto camminare.
In seguito sono ripartito, ma complice la leggera salita non sono riuscito a prolungare lo scatto fino all'ottavo km; più avanti mi sono ripreso e poi ho approfittato del km in discesa (fra il nono e quasi il decimo) per correre velocemente.
Alla fine ho segnato alcuni km vicino ai 5', poi inevitabilmente ho ceduto; in ogni caso mi sta bene, se non provo a correre veloce non migliorerò mai.
Devo cercare di mantenere quella postura che mi fa correre veloce (cercando però di non esagerare per non stancarmi presto), ossia un pò inclinato in avanti (e non troppo dritto correndo sui talloni) in modo che le gambe mi spingano in avanti e di rimbalzare sul terreno.
La fisioterapista giovedì mi ha confermato alcuni esercizi ed introdotto/modificato altri (ora devo fare affondi con 5 kg per braccio, fare il ponte usando una fitball, stare disteso sulla schiena e mettere le gambe a 90°, salti su un gradino o lasciarmi andare da esso e poi saltare il più velocemente o il più in alto possibile); vedremo a metà giugno come andrà.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Non c'è alcun dubbio. Andare più veloce non è necessario e non va certo inseguito ad ogni costo. Tuttavia è sicuramente stimolante e l'allenamento ti ci può portare in modo naturale se non metti tu dei paletti. Quindi perché non provare?
Io oggi 10 km con andata in discesa e ritorno tutto in salita al 4% medio (200 m esatti di dislivello in 5 km), totale 57'17", 5'10"/km all'andata e 6'13"/km al ritorno.
Non liberissimo da ogni dolore/fastidio, ma non mi pare sia nulla di che, fastidi di routine. Bene così!
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di inocs; 09/05/2022 alle 13:35
La ricerca della velocità non è necessaria, ma vi posso garantire che a volte, spesso sui lunghi, girare ad un regime troppo basso ci porta ad "imballare".
Settimana con gastroenterite e febbre a 38°, quindi ho giocoforza accantonato la corsa.
Ripreso sabato con una camminata a 8'34" di 7,65 km, sempre propedeutica per il Passatore, e ieri corsa parzialmente sotto all'acqua di 11,6 km a 5'33"
Spero di essere a posto, il 21 Maggio si avvicina
Ultima modifica di Luca D'inverno; 09/05/2022 alle 07:26
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
...e via verso una nuova Avventura, stavolta niente corsa![]()
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
do vai?
uscito ieri , Ho provato come al solito il progressivo . 5km 3 km 2 km
Partito un po troppo svelto ma oramai avevo quel passo e l'ho tenuto . 5.59 5.59 5.55 5.48 5.53 e fin qui diciamo che ci stavo . poi ho accelerato un filo ma l'ho fatto un filo di troppo . dopo 1.5km ero un po cotto
ho fatto quindi 5.33 7.43 ( camminando tipo 300-400mt ) poi ripartito ma un po alla cavolo .. 5.25 . volevo tenere fino alla fine ma il pezzo da 2km ho fatto un 5.04 per un 200mt ho camminato epoi ho tirato il finale 6.29 ma ho fatto l'ultimo accelerata fino a 4.01
stanco un po .
10.54 km 1:04:01 6:04 /km
Garmin Connect
dall'uscita mi porto dietro un problema che avevo un pochino ma ieri si è accentuato .. ho qualcosa nella gamba sx . nessun dolore ma ogni tanto se metto la gamba in una certa posizione mi sento proprio cedere la gamba - Se non sto attento vado proprio giu' ! non lo fa sempre . è la stessa sensazione che ho all'inizio quando parto . per i primi 500 600mt sono come ingessato poi piano piano si smolla e riesco a ignorare la cosa . se cammino e riparto si ripresenta . non capisco proprio che cosa possa essere . non ho fatto nulla di strano . stamattina la cosa è piu' pronunciata facendo le scale nella zona alta laterale dietro del polpaccio . ogni volta che carico il sx da un po fastidio e se carico bene mi da la "fitta" che mi sento mollare la gamba . non è che casco a terra ma mi sbilancia . quindi mi sa che riposo qualche giorno finchè non passa .![]()
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
sempre cose facili
non ho nulla di quelle robe ma adesso coi caldi devo cominciare a prendere cose tipo polase , mgkvis e cose simili perchè se no ho crampi la notte .
Nel pomeriggio un po è calato il fastidio , non sono invalido non zoppico ma a correre mi farei male inutilmente . vediamo domani ma posso anche fermarmi un giorno di piu .
Ho il sospetto che cmq anche le Hoka , specie le clifton mi spingano un po di + il problema . ma forse puo' essere anche solo un problema muscolare . la gamba destra quando corro va da dio , la sento proprio bene che si muove con un bel movimento . la sx è sempre quella che fatico di piu , tipo se stanco incespico proprio con quella . inoltre a volte correndo dopo un po di km magari quando son stanco mi sembra di essere su una strada inclinata vs dx . probabilmente corro storto . so tutto strano![]()
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Domenica 13.4 km in 1h 17' 37'' al passo medio in 5' 48'' al km Garmin Connect
Durante la prima metà del pomeriggio aveva piovuto moderatamente, poi si era rasserenato da est (raro) verso le 16; per cui ho corso con cielo variabile e circa 21 gradi, giornate così vanno bene anche in estate perchè limitano un pò il soleggiamento ed il caldo consentendomi di fare meno fatica (durante volte nell'estate 2018 questa cosa mi aveva avvantaggiato, ma altre volte la pioggia mi aveva fregato).
Avevo inventato questo giro nel 2018, esso alterna tratti sterrati ad altri asfaltati un pò tutto lungo il percorso; dal terzo al sesto km c'è un pò di salita, poi discesa, falsopiano, altra discesa/falsopiano dal km 8.5 al decimo e poi altro falsopiano in salita.
Ho corso bene, ho fatto un pò di fatica verso il quinto/sesto km e verso il decimo; poi però ho corso bene e spedito sentendo un pò di stanchezza nell'ultimo km.
Avevo fatto questo giro lo scorso luglio, in una giornata con il cielo coperto e 24 gradi (rara) e stavolta ci ho messo quattro minuti in meno; certo, conta anche la maggiore frescura però non mi attendevo di migliorare così il crono precedente.
Intanto il Garmin mette sempre 47 come Vo2Max ma ne ha cambiato la classificazione mettendolo come Eccellente invece che Buono; lo ha fatto oggi, nonostante non abbia fatto nulla.
Che intendi per "imballare"?
Quella cosa per cui se provi ad aumentare il ritmo non ce la fai e ti senti stanco come se avessi corso molto di più o molto più veloce?
Come se correre piano ti faccia mantenere una postura penalizzante che poi ti affatica?
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Polase, MGKvis... lasciali dove sono: vai col Carnidyn plus, dammi retta
Quando parlo di "imballarsi", e succede quando si va a lungo sotto ritmo, mi riferisco a quella spossatezza, quel senso di stanchezza che ti assale e ti frena quasi a fermarti
Ieri sera 10,1 km di alleggerimento a 4'53". Troppo caldo.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri