Come da titolo. Innanzitutto inizio a dire di vederle tantissime d'estate in vari posti dell'Europa centrale tipo Svizzera e Germania.
Qui a Roma e anche nel litorale laziale ho notato che sono un po di meno.
Invece vero che a quanto pare dovrebbero essere più frequenti vicino ai laghi e fiumi rispetto alle zone di mare (che però dipende da zona a zona secondo me, e anche dal tipo di costa).
Ho sempre pensato che nelle coste oceaniche di Spagna francia Irlanda e Norvegia siano molto più rare (magari qualcuno potrebbe darmi la conferma).
Penso invece che nel Nord Africa siano molto difficili da vedere o che proprio non ce ne siano
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Nel Nordafrica non è vero, ce ne sono eccome di calabroni.
Un'isola dove naturalmente non è presente la Vespa crabro, cioè il comune calabrone, è la Sardegna
Inoltre, in Portogallo e nord Spagna, come in tutta la Francia, Belgio, Ponente ligure, alta Toscana ecc. è presente la Vespa velutina da alcuni anni, il calabrone asiatico talvolta chiamato
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Per l'uomo la pericolosità è analoga alla Vespa crabro, però la Vespa velutina ha una dieta composta al 85% da Apis mellifera, ossia le comuni api, per cui è un grosso problema ambientale.
Ne bastano 2 esemplari nella zona dell'alveare per decimare la colonia.
Le api asiatiche hanno escogitato tecniche di difesa, sconosciute però alle api europee.
Gli apicoltori cercano di difenderle come possono, con reti attorno alle arnie ecc
Zone costiere del Mediterraneo.
Calcola la Vespa orientalis, presente naturalmente in Grecia, Turchia, mi pare sia presente anche in queste zone.
Per la prima volta, questo calabrone la scorsa estate è stato trovato anche a Genova e Roma (è presente nelle regioni più meridionali)
In Liguria, nell'imperiese, calabroni ce ne sono a iosa. Mi han detto che c'è anche la velutina, ma non l'ho ancora vista direttamente. Invece, di "classiche" vespe, mi pare se ne vedano sempre meno. Qui in Piemonte mi è capitato di vedere calabroni, ma meno che in Liguria. Un anno stavano facendo il nido in un foro nel muro vicino a una finestra, me ne sono ritrovati 3 o 4 in casa, me la sono fatta sotto.
Alessandro Tarable
Qui di calabroni se ne vedono pochi, l’unico caso in cui ne ho visti più di uno insieme era in una località in val di cembra dove raccoglievo mele, dove erano soliti rosicchiarne una ogni tanto arrivando in certi casi a svuotarla lasciando solo la scorza traslucida…
In compenso siamo pieni, ma pieni, di vespe, in estate ci son nidi ovunque, e sono una gra seccatura.
Segnalibri