Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Trasporti pubblici in Italia, dove sono più efficaci e quali sono le province più collegate

    Apro un topic a parte dato che si è parlato dei mezzi pubblici nel topic della benzina. Intanto taggo @jack9 @Lou_Vall @verza81
    Chiaramente a quanto ho capito a Milano e Torino dovrebbero essere molto più efficaci rispetto a Roma.
    Alla fine a Roma non è male, il problema sono i collegamenti con la provincia e il fatto che non ci sono bus notturni.
    In Lombardia i collegamenti provinciali dovrebbero essere meglio rispetto al Lazio (mi chiedo se ci sono pure bus o treni notturni) e anche di più.
    L'ideale per me sarebbe confrontare il Lazio con Lombardia Emilia Romagna Veneto e Piemonte per quanto riguarda i trasporti pubblici.
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Trasporti pubblici in Italia, dove sono più efficaci e quali sono le province più collegate

    Non farti troppe illusioni su Torino. Dopo le 21 è una tragedia (può capitare che debba aspettare un'ora anche se magari l'attesa ufficiale sarebbe di 20/30 minuti- già tanto) e a volte mi è capitato di vedere corse saltate anche in altri momenti, soprattutto nei giorni festivi.

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Trasporti pubblici in Italia, dove sono più efficaci e quali sono le province più collegate

    Ora attirerò le ire di molti, ma vorrei spezzare una lancia a SFavore di Milano,
    Sicuramente i mezzi in senso generale sono molti ed efficienti e collegano GRAN parte delle zone (ma non tutte) e poi diciamocelo, Milano ha dalla sua il fatto che è piuttosto contenuta come città. Ma anche qui le zone non raggiunte dalla metro sono spesso problematiche. Io, che vivo in Forlanini, zona periferica senza metro - ancora per pochi mesi - ma tra le più collegate al centro città, devo non così di rado smadonnare e arrangiarmi con bici elettriche o altro perché il tram salta le corse o il passante è perennemente in forte ritardo e quindi non ci sto con gli orari. Ma ci sono tantissime altre zone che senza metro qui a Milano soffrono.
    Tutta la zona Sud dove c'è la Fondazione Prada, la zona ovest tra Baggio e Settimo, la zona Nord del Quartiere Adriano ecc.
    O ancora in merito ai tram, parliamo del tram 5, uno degli storici di Milano e che collega una vasta zona da Ortica al Niguarda. Sono più le volte che non passa, ha la corsa soppressa o ha una frequenza di 10/15 minuti che le volte che c'è. L'ho utilizzato spesso da Porta Venezia per andare in palestra ad Ortica e ho perso il xonto delle volte che me la sono fatta a piedi (circa mezz'oretta), facendo prima del tram

    Che poi la metro funzioni bene non c'è dubbio, ma gli orari ad esempio sono a volte ridicoli anche rispetto a Roma.
    Hanno introdotto la partenza alle 5.30 solo nel 2017 mi sembra, mentre ancora oggi la lilla chiude a mezzanotte e le altre a mezzanotte e mezza anche nel weekend, orario che trovo sinceramente sconcertante (Roma che fa tanto schifo ha le ultime metro a l'una e mezza passata nel weekend). Non parliamo poi della metro nuova, la M4 (la Blu) che oltre a dei ritardi mastodontici dovuti a cantieri, ritrovamenti archeologici e COVID, ancora non ha aperto nemmeno nelle prime stazioni già finite da un anno...ora pare che se a settembre il traffico aereo di Linate sarà ripartito a dovere la apriranno in parte fino a Dateo. Quindi in certi casi direi che tutto il mondo è paese.

    Dopodiché in Italia sicuramente Milano si fa riconoscere in positivo per i mezzi, molto in positivo, però ecco non sono uno di quelli che decanta e basta e anzi proprio perché si erge a "modello", mi piacerebbe che tante cose venissero migliorate...basta andare poco fuori, già a Parigi o ancor di più a Copenaghen e Stoccolma per rendersi conto che lì si, davvero, i mezzi sono efficienti e funzionano. TUTTI, non solo le metropolitane (collegamenti con battelli compresi).

    Per Roma è fuor di dubbio che di problemi i mezzi pubblici in città ce ne siano tanti, anche solo per la vastità della città con zone davvero non servite o di difficile raggiungimento. C'è da dire che, nonostante la nomea, se si ha la fortuna di vivere sopra una delle due linee principali (la rossa A e la blu B), i problemi tendenzialmente sono decisamente meno perché al netto di giornate particolari, ci si sposta agevolmente. Ripeto, sto parlando della metropolitana non di tram, autobus ecc.
    Per la provincia romana i collegamenti ce ne sono abbastanza, soprattutto le zone verso est direzioni Tivoli/Pescara e Nord-est verso Fiano/Rieti.
    Ovvio sono collegamenti regionali che non hanno frequenze da metropolitana.
    Ultima modifica di Franzoso; 06/05/2022 alle 11:35

  4. #4
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,328
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Trasporti pubblici in Italia, dove sono più efficaci e quali sono le province più collegate

    Citazione Originariamente Scritto da Franzoso Visualizza Messaggio
    Ora attirerò le ire di molti, ma vorrei spezzare una lancia a SFavore di Milano,
    Sicuramente i mezzi in senso generale sono molti ed efficienti e collegano GRAN parte delle zone (ma non tutte) e poi diciamocelo, Milano ha dalla sua il fatto che è piuttosto contenuta come città. Ma anche qui le zone non raggiunte dalla metro sono spesso problematiche. Io, che vivo in Forlanini, zona periferica senza metro - ancora per pochi mesi - ma tra le più collegate al centro città, devo non così di rado smadonnare e arrangiarmi con bici elettriche o altro perché il tram salta le corse o il passante è perennemente in forte ritardo e quindi non ci sto con gli orari. Ma ci sono tantissime altre zone che senza metro qui a Milano soffrono.
    Tutta la zona Sud dove c'è la Fondazione Prada, la zona ovest tra Baggio e Settimo, la zona Nord del Quartiere Adriano ecc.
    O ancora in merito ai tram, parliamo del tram 5, uno degli storici di Milano e che collega una vasta zona da Ortica al Niguarda. Sono più le volte che non passa, ha la corsa soppressa o ha una frequenza di 10/15 minuti che le volte che c'è. L'ho utilizzato spesso da Porta Venezia per andare in palestra ad Ortica e ho perso il xonto delle volte che me la sono fatta a piedi (circa mezz'oretta), facendo prima del tram

    Che poi la metro funzioni bene non c'è dubbio, ma gli orari ad esempio sono a volte ridicoli anche rispetto a Roma.
    Hanno introdotto la partenza alle 5.30 solo nel 2017 mi sembra, mentre ancora oggi la lilla chiude a mezzanotte e le altre a mezzanotte e mezza anche nel weekend, orario che trovo sinceramente sconcertante (Roma che fa tanto schifo ha le ultime metro a l'una e mezza passata nel weekend). Non parliamo poi della metro nuova, la M4 (la Blu) che oltre a dei ritardi mastodontici dovuti a cantieri, ritrovamenti archeologici e COVID, ancora non ha aperto nemmeno nelle prime stazioni già finite da un anno...ora pare che se a settembre il traffico aereo di Linate sarà ripartito a dovere la apriranno in parte fino a Dateo. Quindi in certi casi direi che tutto il mondo è paese.

    Dopodiché in Italia sicuramente Milano si fa riconoscere in positivo per i mezzi, molto in positivo, però ecco non sono uno di quelli che decanta e basta e anzi proprio perché si erge a "modello", mi piacerebbe che tante cose venissero migliorate...basta andare poco fuori, già a Parigi o ancor di più a Copenaghen e Stoccolma per rendersi conto che lì si, davvero, i mezzi sono efficienti e funzionano. TUTTI, non solo le metropolitane (collegamenti con battelli compresi).

    Per Roma è fuor di dubbio che di problemi i mezzi pubblici in città ce ne siano tanti, anche solo per la vastità della città con zone davvero non servite o di difficile raggiungimento. C'è da dire che, nonostante la nomea, se si ha la fortuna di vivere sopra una delle due linee principali (la rossa A e la blu B), i problemi tendenzialmente sono decisamente meno perché al netto di giornate particolari, ci si sposta agevolmente. Ripeto, sto parlando della metropolitana non di tram, autobus ecc.
    Per la provincia romana i collegamenti ce ne sono abbastanza, soprattutto le zone verso est direzioni Tivoli/Pescara e Nord-est verso Fiano/Rieti.
    Ovvio sono collegamenti regionali che non hanno frequenze da metropolitana.
    Eh vabbè, hai detto niente (vissuto 6 mesi nel 2008-2009 a Virum, hinterland di CPH, già all'epoca c'era la metro senza conducente, fatta se non sbaglio da un'azienda italiana tra l'altro..
    Sono comunque città molto più piccole rispetto a Milano, specie CPH, pur avendo comunque oltre 1.1 mlmn di abitanti con l'hinterland.
    Della DK di sicuro la cosa in positiva era la capillarità dei collegamenti (tra metro, treni ed autobus mi sono mosso ovunque, bici inclusa) e soprattutto la puntualità : svariate volte l'autobus stare fermo alla fermata perchè era in anticipo

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,063
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Trasporti pubblici in Italia, dove sono più efficaci e quali sono le province più collegate

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Eh vabbè, hai detto niente (vissuto 6 mesi nel 2008-2009 a Virum, hinterland di CPH, già all'epoca c'era la metro senza conducente, fatta se non sbaglio da un'azienda italiana tra l'altro..
    Sono comunque città molto più piccole rispetto a Milano, specie CPH, pur avendo comunque oltre 1.1 mlmn di abitanti con l'hinterland.
    Della DK di sicuro la cosa in positiva era la capillarità dei collegamenti (tra metro, treni ed autobus mi sono mosso ovunque, bici inclusa) e soprattutto la puntualità : svariate volte l'autobus stare fermo alla fermata perchè era in anticipo

    Non ha citato mica solo quelle due.
    E poi la grandezza c'entra fino a un certo punto (e dato che immagino che nella conurbazione di Milano le linee non abbiano certo la stessa frequenza e distribuzione rispetto al comune di Milano alla fine l'area cittadina non è che sia poi tanto grande)

    Detto questo, indubbiamente la metropolitana è un grosso vantaggio rispetto ad esempio a Torino.

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Trasporti pubblici in Italia, dove sono più efficaci e quali sono le province più collegate

    Citazione Originariamente Scritto da Franzoso Visualizza Messaggio
    Ora attirerò le ire di molti, ma vorrei spezzare una lancia a SFavore di Milano,
    Sicuramente i mezzi in senso generale sono molti ed efficienti e collegano GRAN parte delle zone (ma non tutte) e poi diciamocelo, Milano ha dalla sua il fatto che è piuttosto contenuta come città. Ma anche qui le zone non raggiunte dalla metro sono spesso problematiche. Io, che vivo in Forlanini, zona periferica senza metro - ancora per pochi mesi - ma tra le più collegate al centro città, devo non così di rado smadonnare e arrangiarmi con bici elettriche o altro perché il tram salta le corse o il passante è perennemente in forte ritardo e quindi non ci sto con gli orari. Ma ci sono tantissime altre zone che senza metro qui a Milano soffrono.
    Tutta la zona Sud dove c'è la Fondazione Prada, la zona ovest tra Baggio e Settimo, la zona Nord del Quartiere Adriano ecc.
    O ancora in merito ai tram, parliamo del tram 5, uno degli storici di Milano e che collega una vasta zona da Ortica al Niguarda. Sono più le volte che non passa, ha la corsa soppressa o ha una frequenza di 10/15 minuti che le volte che c'è. L'ho utilizzato spesso da Porta Venezia per andare in palestra ad Ortica e ho perso il xonto delle volte che me la sono fatta a piedi (circa mezz'oretta), facendo prima del tram

    Che poi la metro funzioni bene non c'è dubbio, ma gli orari ad esempio sono a volte ridicoli anche rispetto a Roma.
    Hanno introdotto la partenza alle 5.30 solo nel 2017 mi sembra, mentre ancora oggi la lilla chiude a mezzanotte e le altre a mezzanotte e mezza anche nel weekend, orario che trovo sinceramente sconcertante (Roma che fa tanto schifo ha le ultime metro a l'una e mezza passata nel weekend). Non parliamo poi della metro nuova, la M4 (la Blu) che oltre a dei ritardi mastodontici dovuti a cantieri, ritrovamenti archeologici e COVID, ancora non ha aperto nemmeno nelle prime stazioni già finite da un anno...ora pare che se a settembre il traffico aereo di Linate sarà ripartito a dovere la apriranno in parte fino a Dateo. Quindi in certi casi direi che tutto il mondo è paese.

    Dopodiché in Italia sicuramente Milano si fa riconoscere in positivo per i mezzi, molto in positivo, però ecco non sono uno di quelli che decanta e basta e anzi proprio perché si erge a "modello", mi piacerebbe che tante cose venissero migliorate...basta andare poco fuori, già a Parigi o ancor di più a Copenaghen e Stoccolma per rendersi conto che lì si, davvero, i mezzi sono efficienti e funzionano. TUTTI, non solo le metropolitane (collegamenti con battelli compresi).

    Per Roma è fuor di dubbio che di problemi i mezzi pubblici in città ce ne siano tanti, anche solo per la vastità della città con zone davvero non servite o di difficile raggiungimento. C'è da dire che, nonostante la nomea, se si ha la fortuna di vivere sopra una delle due linee principali (la rossa A e la blu B), i problemi tendenzialmente sono decisamente meno perché al netto di giornate particolari, ci si sposta agevolmente. Ripeto, sto parlando della metropolitana non di tram, autobus ecc.
    Per la provincia romana i collegamenti ce ne sono abbastanza, soprattutto le zone verso est direzioni Tivoli/Pescara e Nord-est verso Fiano/Rieti.
    Ovvio sono collegamenti regionali che non hanno frequenze da metropolitana.
    sì difatti nell'altro TD ho specificato anche io che non può essere paragonabile a diverse città dell'estero, concordo.
    in Italia però non ha eguali, è una spanna sopra a tutte le altre grandi città.
    Roma, che è la capitale, è obiettivamente imbarazzante come mezzi pubblici, già in confronto con Milano, se poi la paragoniamo alle altre grandi capitali europee (anche vaste quanto lei o comunque simili) pare il terzo mondo.
    Vero è che a Roma è difficile fare tutto, ogni cantiere subisce stop infiniti per scavi archeologici, è nella natura della città.

    Concordo anche sull'orario di notte, è imbarazzante (ricordo Vienna dove nel week end chiudeva tardissimo quando sono andato io, tipo alle 3). In un certo senso però lo capisco: per tenere aperte le metro di notte ci vuole letteralmente un esercito per controllare e soldi per assoldarlo ghe n'è minga
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Trasporti pubblici in Italia, dove sono più efficaci e quali sono le province più collegate

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì difatti nell'altro TD ho specificato anche io che non può essere paragonabile a diverse città dell'estero, concordo.
    in Italia però non ha eguali, è una spanna sopra a tutte le altre grandi città.
    Roma, che è la capitale, è obiettivamente imbarazzante come mezzi pubblici, già in confronto con Milano, se poi la paragoniamo alle altre grandi capitali europee (anche vaste quanto lei o comunque simili) pare il terzo mondo.
    Vero è che a Roma è difficile fare tutto, ogni cantiere subisce stop infiniti per scavi archeologici, è nella natura della città.

    Concordo anche sull'orario di notte, è imbarazzante (ricordo Vienna dove nel week end chiudeva tardissimo quando sono andato io, tipo alle 3). In un certo senso però lo capisco: per tenere aperte le metro di notte ci vuole letteralmente un esercito per controllare e soldi per assoldarlo ghe n'è minga
    A Vienna la metro gira 24 ore su 24 nei weekend (almeno prima della pandemia), mentre nei giorni feriali chiude all'1.00 o 1.30.
    Il sistema di trasporti di Vienna è perfetto, nettamente il migliore che io abbia mai usato.

    A Roma la situazione trasporti è tragica, ma in compenso il servizio notturno è sorprendentemente buono e capillare, anche perché incontra poco traffico. Con gli autobus arrivi ovunque e sono piuttosto sicuri, ci ho visto un sacco di ragazze sole anche alle tre di notte. Ci si sposta quasi più facilmente di notte che di giorno.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Trasporti pubblici in Italia, dove sono più efficaci e quali sono le province più collegate

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    A Vienna la metro gira 24 ore su 24 nei weekend (almeno prima della pandemia), mentre nei giorni feriali chiude all'1.00 o 1.30.
    Il sistema di trasporti di Vienna è perfetto, nettamente il migliore che io abbia mai usato.

    A Roma la situazione trasporti è tragica, ma in compenso il servizio notturno è sorprendentemente buono e capillare, anche perché incontra poco traffico. Con gli autobus arrivi ovunque e sono piuttosto sicuri, ci ho visto un sacco di ragazze sole anche alle tre di notte. Ci si sposta quasi più facilmente di notte che di giorno.
    Che ne pensi dei collegamenti provinciali nel lazio? (compresi bus extraurbani tipo cotral) io sono convinto che sono molto meglio in Lombardia ed Emilia Romagna.Chiaramente niente a che vedere con i paesi stranieri Europa (specie dell'Europa centro occidentale tipo Francia, Germania, Benelux, Austria, Danimarca, Irlanda, UK e anche Spagna).Bus notturni purtroppo non ce ne sono.Come sono i collegamenti provinciali nelle due regioni italiane che ho nominato sopra?@jack9 @francy72 @Franzoso
    Ditemi qualcosa pure dei paesi europei che ho citato anche riguardo i collegamenti notturni
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

  9. #9
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Trasporti pubblici in Italia, dove sono più efficaci e quali sono le province più collegate

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    A Vienna la metro gira 24 ore su 24 nei weekend (almeno prima della pandemia), mentre nei giorni feriali chiude all'1.00 o 1.30.
    Il sistema di trasporti di Vienna è perfetto, nettamente il migliore che io abbia mai usato.

    A Roma la situazione trasporti è tragica, ma in compenso il servizio notturno è sorprendentemente buono e capillare, anche perché incontra poco traffico. Con gli autobus arrivi ovunque e sono piuttosto sicuri, ci ho visto un sacco di ragazze sole anche alle tre di notte. Ci si sposta quasi più facilmente di notte che di giorno.
    eh infatti, ricordavo qualcosa del genere ma non volevo azzardare
    fai conto che ci sono andato 13 anni fa
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #10
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Trasporti pubblici in Italia, dove sono più efficaci e quali sono le province più collegate

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian_Marchi Visualizza Messaggio
    Confermo. Comunque (se è O.T. cancellate il post) sai se in provincia di milano e in altre province della Lombardia sono sempre efficaci oppure sono come Roma?
    Comunque concordo, se i mezzi sono efficaci e uno vive in un posto collegato può farne benissimo a meno di prendere la macchina. Magari la prende solo quando deve raggiungere posti non collegati o per svago (raramente).
    Però per andare a lavoro ogni giorno meglio i mezzi pubblici.
    Comunque ho notato che il diesel sta costando poco più della benzina un po ovunque nei dintorni dove sto io
    Io abito ben fuori dalla città, ho circa 40km per raggiungere il posto di lavoro.
    Fino a prima della pandemia facevo il pendolare. Da casa mia andavo in macchina in stazione (4km, volendo c'era comunque un bus), poi treno fino a Milano Cadorna (il treno passa a xx.00, .15 e .45 nelle ore di maggior traffico e ogni 30' nel resto della giornata) e poi metropolitana fino all'ufficio (2/3' attesa massima).
    Sono nella provincia di Como, i trasporti nel mio paese come negli altri vicini come vedi ci sono e sono abbastanza affidabili. coi mezzi da porta di casa a porta dell'ufficio mi ci volevano circa 70 minuti, direi quindi accettabile.
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •