Era meglio se non scrivevo niente... Ora 84: un aumento del 10% in un giorno non lo vedevo da un po'...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Oggi partenza e 84 e a metà giornata è sceso fino a 75 per tornare a 76.6 adesso.
Ecco... Oscillazioni intraday del genere fatico a spiegarle specie se "domani" risale a 84.
Quando si parla di "speculazione" direi che questi movimenti effettivamente si possono spiegare così. Non i trend a lungo termine.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Per curiosità... Ma col TTF a 65 euro si continua a parlare ancora per molto di sussidi all'energia?
I conti dei "21 miliardi in 3 mesi" su che quotazione sono stati fatti?
Non che conti sulla risposta da chi di dovere...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Per curiosità…
Come mai la benzina è così alto nonostante il costo del petrolio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aspetto la risposta degli esperti ma se, come penso io, è speculazione, dovrebbe ricominciare presto a scendere. Vedremo.
Disdire è l’unica cosa che conta
l'ha spiegato @elz qui:
(benzina) 5-6 cent in una settimana?
anche se comunque non mi torna. le scorte sono basse e ok, però la prima cosa che succederebbe sarebbe vedere lievitare il prezzo al barile, a logica. un po' come col gas. visto il caldo imperante le scorte sono sopra l'80% in tutta Europa ormai a gennaio inoltrato, di riflesso il prezzo scende a valori simili al pre guerra in Ucraina.
Si vis pacem, para bellum.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Bonus energia confermati per il primo trimestre e percentuali di ristoro aumentate fino al 45% della spesa sulla materia energia.
Come scrissi, più di metà del budget messo a disposizione per i primi 2 trimestri agevolabili non è stato utilizzato
Difficile anche starci dentro perchè ad esempio il credito calcolato sul secondo trimestre andava usato entro il 31 dic, tra eventuali altri crediti da utilizzare e ritardi nel calcolo si finiva per starci fuori...
Un'idea poteva essere versare un acconto iva il 27 dicembre eccedente rispetto a quanto dovuto e compensarlo col bonus per poi ritrovarsi a credito iva nel 2023
Ma sinceramente sono pochi quelli che hanno perso la testa a fare i conti, per le imprese più grandi con svariati punti vendita si trattava di mettersi a fare i conti per decine/centinaia di fatture con voci poco comprensibili.
Io me la sono cavata con massimo 2/3 punti vendita e comunque ho trovato una eterogeneità di costi tra imprese anche con lo stesso codice ateco (chi aumenti del 300% e chi abbondantemente sotto il limite per avere il sussidio) che mi fa sospettare che con le tariffe elettriche abbiano fatto un lavoro piuttosto scarso
https://medium.com/@gberardi78 :
economia, modelli, mercato, finanza
Segnalibri