Stamattina ho letto la spiegazione di tutto: è la zona con più antenne 5G d'Italia che eccitano il grafene iniettato con il vaccino anti-Covid che fa schiattare seduta stante le persone.
Restano giusto 2 piccoli nodi da sbrogliare:
1. chi ha pagato i medici legali che pare abbiano concluso la prima autopsia escludendo un malore
2. perchè cavolo 'sta cosa funzioni solo mentre guidi un autobus...
Di nuovo se non ci fossero di mezzi vittime e feriti sarebbe tutta da ridere.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Just a moment...
la verità
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Attendo il commento di @FunMBnel
L’ISEE e i BTP che non sono ricchezza – Phastidio.net
Mi è caduto l’occhio (e altre parti anatomiche) su una notizia diffusa dall’Ansa e rilanciata diligentemente ma senza sviluppo da parte delle altre testate:
Arriva dalla manovra una spinta ai nuovi Btp people.Pensavo fosse una sorta di acconto sul prossimo pesce d’aprile, probabilmente sarà solo uno dei tanti peti sempre più maleodoranti che un governo disperato e una maggioranza presa a ceffoni dalla realtà emetteranno nelle prossime settimane. L’alternativa sarebbe qualcosa di decisamente peggiore.
Nell’indice della legge di bilancio circolato nelle ultime ore compare una norma per escludere i titoli di Stato dal calcolo dell’Isee.
La misura rientra nel pacchetto famiglia annunciato dalla ministra Eugenia Roccella.
Quest’anno il ministero dell’Economia ha effettuato due emissioni del Btp Valore, il titolo pensato appositamente per i piccoli risparmiatori. Nella prima edizione di giugno sono stati raccolti 18 miliardi e nella seconda di ottobre 17 miliardi.
Cosa è l’ISEE
L’ISEE, come ci ricorda Wikipedia, è l’indicatore della situazione economica equivalente, lo strumento che misura la condizione economica delle famiglie italiane e che seleziona gli accessi a numerose misure di welfare. L’indicatore tiene conto di reddito, patrimonio (mobiliare e immobiliare) e caratteristiche di un nucleo familiare, per numerosità e tipologia. Il DPCM 159/2013, che disciplina lo strumento e i criteri di sua determinazione, spiega che l’indicatore della situazione economica (ISE) è la somma di quello della situazione reddituale (ISR) e del venti per cento di quello della situazione patrimoniale (ISP).
In quest’ultima rientrano, ovviamente, componenti immobiliari e mobiliari quali conti correnti e certificati di deposito, obbligazioni e titoli di stato, quote di organismi di investimento collettivo del risparmio, azioni, eccetera.
Ora, se comprendo questa notizia, sorge l’ipotesi che i possessori di “titoli di stato”, possano vedere rimossa tale tipologia di patrimonio mobiliare dal calcolo delle consistenze patrimoniali e, di conseguenza, beneficiare di un ISEE più basso, che aprirebbe le porte di molte “provvidenze” di welfare.
Non serve un docente di scienza delle finanze per comprendere che si tratta di una misura folle ma soprattutto indecente, per iniquità. Una misura che, con un tratto di penna, decide che il debito pubblico non è ricchezza. In assenza di ulteriori dettagli, vale la pena compiere qualche riflessione aggiuntiva. In primo luogo, e prescindendo per un attimo dalle sopracitate demenziali iniquità, dubito sia possibile limitarsi ai titoli di stato italiani e non anche a quelli della cosiddetta white list Ocse, che poi sono quelli sui quali il prelievo fiscale in Italia gode dell’aliquota agevolata del 12,5%.
Quindi, non si comprende perché affermare che si tratterebbe di “spinta ai Btp people”, visto che la misura non potrebbe non valere anche per i detentori, ad esempio, di Bund.
Ma il punto vero è che una ideuzza del genere scardinerebbe la componente patrimoniale dell’ISEE, rendendo lo strumento inapplicabile e sollevando più che evidenti dubbi di incostituzionalità per l’accesso con prova dei mezzi (means test) al welfare.
Nostalgia dei controlli sui capitali
Ora, io comprendo che i tempi vieppiù disperati che la finanza pubblica italiana vive impongano di cercare con ogni mezzo di spingere il collocamento dei nostri titoli di stato. Sono altrettanto certo che il numero di quanti guardano, sospirando, ai bei tempi andati in cui vigevano vincoli di portafoglio e controlli sui capitali, è in costante aumento tra i politici.
Ma lanciare spin di questo tipo, che ricordano vagamente i titoli di stato patriottici (che ovviamente non hanno mai visto la luce nelle forme immaginate o farneticate), indica un salto di “qualità” nella scala della disperazione.
Quindi tutto finirà con una bella riga sopra questa ideuzza, e una compassionevole mano sulla testa dei suoi ideatori. Ma il clima in questo paese è quello, lo avrete capito. Del resto, se persino negli Stati Uniti c’è crescente inquietudine per il collocamento di quantità industriali di debito pubblico, figuratevi alla periferia dell’impero: in un piccolo, decaduto e provinciale paese che ancora sospira a una inesistente grandezza.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Una domanda se sai rispondere.
Riguardo lo smartworking le aziende dalle vostre parti comprese le multinazionali come si stanno regolando? Da mia moglie massimo 1 gg a settimana scelto dall'azienda e chi ha contratto da remoto deve fare una settimana al mese nella sede più vicina, il tutto pena licenziamento. È una azienda informatica americana con sedi anche in Europa.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Onestamente cosa facciano gli altri non lo so, dovrei sentire dal nostro HR...
Però qui la policy generale sullo smartworking al momento è:
1. Tutti fanno 2 giorni di SW a settimana indipendentemente da quanto accade nel resto della settimana; il che vuol dire che se uno è in ferie (o ammalato) per 3 gg gli altri 2 li può fare lavorando da casa
2. Se si lavora nell'IT (yeah! ) i giorni di SW a settimana diventano 3.
E' poi consentito, una sola volta all'anno, fare un'intera settimana di SW.
Ci sono poi le eccezioni per forza maggiore (è venuta l'alluvione, è crollata la strada) che vanno concordate col responsabile.
Per i manager (anche intermedi) invece non valgono i 3 giorni a settimana: max 2.
EDIT: comunque nell'ultima survey sulla people satisfaction ho scritto che secondo me, in particolare nell'IT, si può "spingere" ancora un po' di più.
Perfettamente consapevole che è impossibile, ma sia mai che gli venga voglia di tornare indietro.
Ultima modifica di FunMBnel; 19/10/2023 alle 13:57
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Questi americani hanno comprato quest'anno l'azienda (siamo al secondo passaggio attraverso una controllata di un fondo di investimento sempre americano). Quello che stanno facendo mi puzza di manovra per evitare le buonuscite dovute in base alla legislazione protettiva per i lavoratori che abbiamo in europa. In america sono abituati a licenziare con una mail e lo stesso giorno ti disattivano tutti gli account. Ci hanno provato qui e sono scattati gli accordi con un anno di stipendio pagato.
Questi pretendono che uno con contratto in remoto debba andare nella sede più vicina almeno una settimana al mese a prescindere dalla distanza e dal fatto che in quella sede facciano tutt'altro. In realtà tutte le sedi europee hanno all'interno persone che lavorano in remoto con gente a centinaia o migliaia di km tipo mia moglie ed il fatto di stare in ufficio non cambia una virgola il team building che è la scusa per il nuovo regolamento sullo SW. Credo che in america siano più centralizzati invece che avere tanti uffici sparsi e quindi abbia più senso.
Secondo me acquisiti software e clienti vogliono liberarsi delle appendici umane, mantenendo giusto l'essenziale in termini di competenze.
La diaspora c'è comunque già stata e penso che ora si incrementerà.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Verosimile.
Ho commenti di colleghi in HR che dicono chiaramente che adesso nei colloqui la richiesta "ma fate SW" arriva direttamente dai potenziali neo-assunti.
E che se rispondi "no" o "dipende" o "sì, ma poco" il proverbiale "Ok, le faremo sapere" viene dal candidato e non dal datore di lavoro.
Quindi tocca adeguarsi.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ti dico secondo me quale è il motivo per cui hanno deciso di fare così invece di non perseguire la politica dei fondi che fino a pochissimo fa era "compro l'azienda a 5 e la rivendo ad 8 non toccando nulla che tanto il prezzo aumenta da solo". Cosa successa con la vecchia proprietà: avevano comprato l'azienda a x lasciando tutto uguale compresa gran parte della dirigenza e rivenduta ad y. Con i tassi "higher for longer" si sono resi conto che difficilmente questo gioco funziona e stanno correndo ai ripari.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri