Il punto fondamentale per ottenere risultati è la capacità di mantenere la concentrazione.
Mi è rimasta impressa una frase di Newton sul fatto che arrivò a formulare la sua teoria pensandoci continuamente.
Quando tirarono fuori tik tok e l'idea dei video brevi mi chiesi che senso potesse avere.
Invece ci avevano visto lungo e probabilmente fatto studi sopra che non posso neanche immaginare.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Si saranno ispirati al modello giapponese, se a qualcuno è capitato di leggersi qualche manga a tema scolastico c'hanno una fissa patologica per le graduatorie nei test, il finire al primo posto, l'ammazzarsi di studio per quello. E poi finire nell'università migliore e nel posto di lavoro (e poi magari sul lavoro li schiavizzano, dev'essere un ambientino un posto di lavoro giapponese...), e giù pressioni, mi vien da pensare che in quel tipo di contesto culturale se uno vuole scegliersi un percorso che gli piace e lo realizzi è quasi impossibile, funzionerà a livello di efficienza e produttività ma come salute psicofisica dev'essere devastante. In Giappone infatti mi risulta il problema dei NEET, e pure le versioni al cubo tipo i reclusi hikikomori, sia massiccio e in crescita esponenziale, magari pure la Cina è destinata a seguire.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Il punto è che se uno vuole fare le cose seriamente è amara.
Faccio degli esempi.
Mia moglie ha una cugina che vive a Milano da 20 anni.
Ha due gemelle di 15 anni.
Una fa ginnastica ritmica e l'altra nuoto.
Quella che fa nuoto lo fa a livello agonistico e oltre ovviamente ad andare a scuola (liceo linguistico), ha fatto vari stage tra cui quello della Pellegrini in montagna.
Idem la sorella.
Si fanno un mazzo quanto una casa, non esiste sabato e domenica per gli allenamenti ecc.
D'altronde se penso alla vita dei miei genitori e nonni credo che in confronto quella dei ragazzi cinesi sia una vacanza.
Non c'è bisogno che stia qui ad esemplificare.
Il problema della società cinese o giapponese non è quanto si studi o si lavori ma le motivazioni che spingono a farlo.
Discorso complesso.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Il discorso forse è quasi OT però effettivamente ci sono delle motivazioni culturali per questi comportamenti: è sicuramente molto importante apparire di successo e il più possibile perfetti nelle società orientali e questo porta a situazioni per noi impensabili. Tra l'altro il paese con l'istruzione più pesante è la Corea del Sud, dove gli studenti fanno orari assurdi.
Il punto è che comunque non si può credere che Deepseek sia la prima start up uscita dal nulla: sicuramente il governo cinese ha investito moltissimo sia nell'istruzione dei suoi giovani imprenditori, sia nello sviluppo di queste aziende. Proprio oggi Alibaba ha annunciato Qwen 2.5, in grado di rivaleggiare Deepseek, anche la concorrenza nazionale pare forte in Cina, pure nel primo giorno delle festività di capodanno.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Certamente chi vuole emergere e arrivare all’eccellenza deve sacrificare tutto allo scopo, io ad esempio non lo farei mai anche potendo e avendone le capacità. Che per inciso non ho ma avuto anch’io un assaggio del mondo sportivo professionistico quando ero a militare e vi assicuro che è una merda.
Però un conto è capire che nella vita si vuole arrivare al top e fare di tutto per riuscire, un altro è un’imposizione scolastica che ti spinge a farlo a prescindere e soprattutto ti esclude se non lo fai.
Se mi piace il ruolo del cacciatore e della lepre? Se c'è uno davanti è normale che gli altro lo inseguano. E' come il gioco di guardia e ladri, i ladri scappano e le guardie inseguono...
Ma infatti se in Giappone ci stanno 92 suicidi al giorno un motivo ci sarà
Sì, ma immagino le due sorelle abbiano scelto di farli i sacrifici perché magari la ginnastica e il nuoto sono le loro passioni e vogliono realizzarle e così realizzare se stesse. Avessi avuto la possibilità di correre in bicicletta (mia grande passione) avrei fatto lo stesso pure io, ma pure sullo studio mi son studiato storia perché mi piaceva e anche quando ho virato verso la storia dell'arte perché mi offriva più sbocchi lavorativi qui era comunque una cosa che trovavo interessante e mi dava soddisfazione, mi avessero detto di studiare medicina o legge avrei mandato tutti a quel paese perché non mi interessano, non so se rendo l'idea.
Il problema non è certo il fatto che per realizzarsi ad alto livello bisogna farsi il mazzo, quello è ovvio, è chi il mazzo tanto se lo deve fare per imposizione culturale, familiare, della società di cui fa parte e a cui magari non gli frega niente di quel che fa e vive con il terrore che se fallisce è fuori dalla società, quelli sono solamente delle vittime del sistema destinate a una vita grama anche dovessero realizzarsi nel campo perseguito, chiunque dovrebbe poter decidere di rinunciare ad avere aspirazioni di un certo livello per vivere una vita che magari può sembrare mediocre ma che sicuramente per loro sarebbe ben più felice e nessuno dovrebbe giudicare qualcuno se ha tentato e poi fallito in qualche campo, ritrovarsi a fare un lavoro umile non è certo una vergogna.
A latere, vedo in Italia l'hanno già messa al bando l'app DeepSeek per presunte violazioni della privacy, come se le big americane non campassero con i dati che forniamo e poi loro rivendono a chissà chi...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Sono d'accordo, io che sono abituato alla vita di campagna ti dico che è pesante, e posso solamente supporre, anche dai racconti com'era prima, quando si falciava il grano a mano e ci andavi a piedi sul posto di lavoro
ma ciò che manca oggi, è la noia, quella costruttiva s'intende, ora nei momenti di riposo non c'è il pensiero a farti compagnia, ma il cellulare, e quello è veramente un carico da novanta per quanto concerne la stanchezza psicofisica
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
È il ragionamento che facevo io, lo avevo sintetizzato forse troppo.
Cmq in Italia il livello sia nella ritmica che nel nuoto soprattutto è diventato talmente alto che il sogno delle olimpiadi è veramente una chimera.
Nel nuoto mettono dei tempi sovraumani per le selezioni
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Vi condivido questa interessante lettura da sala d'attesa con commenti anche più interessanti
In Germania la campagna elettorale e diventata un dibattito sull'''immigrazione - Il Post
La Germania è in questo momento un paese palesemente al collasso (detto da uno che ci vive dentro). L'economia e il mercato del lavoro sono in sostanziale paralisi, e si sente già da un po'. L'inflazione degli anni del covid ha segnato un marcatissimo prima e un dopo.
Il paese è bloccato in senso letterale da una miriade di cantieri lentissimi che nessuno sembra prendersi la briga di coordinare. Con il risultato che spesso in una determinata direzione ci siano lavori infiniti sia sulla linea ferroviaria che sulle autostrade, con annessi effetti sul traffico e quindi anche sul clima (riguardo a cui la Germania tanto vorrebbe essere un modello).
Tasse da far imbestialire anche il più puro dei socialisti. La sanità che costa a tutti il 17% dello stipendio lordo (17! lordo!! appena rialzato a Gennaio dal precedente 15), e che nonostante questo è anch'essa al collasso ed ha standard di servizio agghiaccianti.
Una popolazione in rapido invecchiamento, il che non farà che peggiorare il tutto (specialmente su sanità e pensioni). Una cultura ostile a qualsiasi forma di innovazione e di iniziativa imprenditoriale. Una politica energetica idiota che ha preferito spegnere le già funzionanti centrali nucleari per poi bruciare carbone a go-go all'occorrenza.
E in tutto questo, la campagna elettorale si concentra sull'immigrazione. Che se ben gestita potrebbe addirittura risolverli un po' di questi problemi, o quantomeno aiutare. Io è un po' che sto pensando di fare i bagagli, temo sia ormai solo questione di tempo.
Il 17% è pagato per metà dal datore di lavoro a meno che tu non sia un libero professionista, vedasi il punto avversione all'iniziativa imprenditoriale.. in ogni caso una giusta precisazione. Ma alla fine, chiunque paghi, sono cifre assurde. Su un introito di 60k annui paghi come individuo (ok, di tasca tua solo se libero professionista) oltre mille euro al mese in assicurazione sanitaria. Mille euro al mese sono il costo di un affitto... e poi quando hai bisogno del medico aspetti un'ora in sala d'attesa (con appuntamento) per esser visitato in cinque minuti e mandato a casa con la prescrizione di farti una camomilla. Questo perchè il meccanismo di retribuzione dei medici spinge a massimizzare il numero di visite e minimizzare i costi per il sistema sanitario.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Segnalibri