Eh allora mi devono spiegare come campano. Non arrivi al minimale, ci togli 4500 più un pochino di tasse. Non arrivano a 1000 euro al mese. Mi sa che un pochino molto non ci arrivano per l'evasione, se no non ha alcun senso avere una partita iva a quelle cifre
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Considera che da me non sono pochi quelli che campano con 1000 euro al mese, sul serio, chi fa il bracciante per esempio che ha lavori stagionali.
Da me vanno a farlo anche gli italiani.
Cmq se vedi il tasso di turn over delle p Iva è enorme.
Proprio perchè gran parte sono destinate a chiudete e molte chiederebbero se nn evadessero.
Nel momento in cui l evasione dei medio piccoli diverrà impossibile aumenterà quel tasso di turn over di cui sopra.
Il punto è anche l' aumento della competitività.
Prima uno con un negozio aveva una privativa territoriale ora non più.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Dopo i dazi al 20% ad aprile, l'UE ha risposto in modo diviso, accomodante e sottomesso, regalando concessioni preventive come quella già discussa riguardo la tassazione delle multinazionali e la spesa militare al 5%.
Risultato (prevedibilissimo), i dazi salgono al 30%. Complimenti alla banda di politicanti senza spina dorsale che dominano il continente, con scarse eccezioni e distinzioni di colore politico.
E adesso che si fa? Si ringrazia e si continua a farsi prendere per i fondelli? Si rende pan per focaccia? Si inizia finalmente a trattarlo per quello che é e si lascia a cuocere nel suo brodo?
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
I risultati sono meno buoni di quanto possa sembrare a prima vista.
Innanzitutto si considera recupero tutto ciò che non è pagamento diretto nei termini, quindi anche i controlli automatizzati, i pagamenti spontanei oltre le scadenze e il versamento spontaneo dopo l'invio di una letterina di promozione della compliance. Non sono pochi i contribuenti che usano il pagamento ritardato delle imposte come fonte di finanziamento, queste situazioni confluiscono tutte nel recupero. Inoltre, i dati degli ultimi anni sono gonfiati dai condoni vari promossi da questo governo, che pesano per 5,1 e 3,5 miliardi negli ultimi due anni.
C'è anche un effetto rimbalzo dagli anni della pandemia, che hanno posticipato il gettito un po' per le difficoltà economiche dei contribuenti e un po' per il deliberato rallentamento delle iniziative di controllo e recupero e le misure di supporto all'economia messe in atto.
Al netto di tutto ciò e della forte crescita del PIL nominale, il recupero è sostanzialmente stagnante, a fronte di un aumento enorme degli strumenti disponibili. C'è un miglioramento dell'adempimento spontaneo ma più lento di quanto potrebbe essere.
Se la riduzione dell'evasione non diventa una riduzione della pressione fiscale dipende dalle scelte politiche (incluso il mancato recupero del fiscal drag sull'Irpef) e dall'uso spropositato dei bonus, che sono conteggiati sia nella spesa sia nelle entrate, come tutte le detrazioni.
Se pago meno irpef perché metto in detrazione le spese di ristrutturazione l'importo totale contribuisce comunque al calcolo della pressione fiscale, anche se non produce gettito per lo stato.
Prima che tutte le spese folli in bonus edilizia del periodo 2021-2023 escano dalla spesa pubblica ci vorrà ancora qualche anno, essendo per lo più detraibili in 10 anni, qualche volta 5.
Io farei come i cinesi. Fai una escalation fino al 150% di aliquote, approvi misure draconiane contro le big tech poi negozi una soluzione ragionevole.
Se invece gli lasci pensare che può fare qualunque cosa senza conseguenze lui si prenderà sempre di più.
È come con Putin, non puoi aspettarti un negoziato in buona fede o un approccio collaborativo e di buon senso, sono psicopatici che capiscono solo i rapporti di forza e se percepiscono una risposta debole cercano di approfittarne.
È terribile come si comporta la nostra classe dirigente. A un certo punto bisogna dire di NO e si rispknde a tono prendendo seri provvedimenti, come hanno già fatto altri paesi. Con i bulli senve la forza.
Ma no, prime dichiarazioni? “No a polarizzazioni, pronti a negoziare”. Ma andate a quel paese, sottomessi imbarazzanti.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
lungi da me difendere l'UE (io poi) ma sicuramente c'è sotto qualcosa che non conosciamo.
se così non fosse, meritiamo di finire come l'India o il Laos
Si vis pacem, para bellum.
Io quando sento parlare di giovani trattati male che scappano però mi viene in mente gente che conosco, che frequentavo ai tempi della scuola che sono andati via proprio perché dicevano quello e magari sono finiti a fare i lavapiatti a Londra trattati come noi trattiamo gli immigrati e costretti a vivere stipati in appartamenti sovraffollati che manco le celle delle galere in Italia perché altrimenti non sopravvivi per il costo della vita là. Sia chiaro andrebbe fatto qualcosa per certi ambiti lavorativi che si parla tanto del caporalato per il lavoro nei campi ma non c'è solo quello da affrontare e siamo pure con un governo che non ci sente proprio sui temi del lavoro (basta vedere come gli venga un aneurisma se a un qualche rappresentante gli dici salario minimo), però non è che certe cose succedono solo da noi come molti vogliono far credere, e te lo dice uno che critica spesso come vanno le cose in Italia.
Comunque le categorie ovvio che cerchino di portare acqua al proprio mulino, basta pensare agli agricoltori che piangono per la siccità ma pure per la troppa pioggia, per le gelate ma pure per il caldo fuori stagione, ecc... però se vanno i TV a bearsi degli affari di quest'anno credo sia indicativo che di certo male non va il giro di affari. Parlando di cose toccate con mano qui il sabato sera da qualche settimana c'è il deserto già alle 23 segno che gli Italiani che di solito vanno a fare serata e trovi per strada pure alle 4/5 di mattina son tutti in vacanza, ma pure di giorno, tolto chi lavora, c'è solo turisti stranieri a giro, giovedì sono andato alla posta a pagare le bollette, solo tre sportelli aperti in un ufficio da 20, entro e c'è il deserto, non c'erano manco quelli che devono spedire la roba venduta su qualche app che ormai intasano l'ufficio postale in maniera incredibile a ogni ora.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Segnalibri