Il 'muro' è una mera questione mentale, credimi.
Il fantomatico 'muro' dei 17 km, quando facevo la mezza per la prima volta... poi quello dei 30 km per la maratona... scusa la franchezza, ma sono tutte cazzate che ci mettiamo nella testa.
Di sicuro bisogna imparare a dosarsi e a gestirsi, ma bisogna anche imparare a bere, a mangiare le cose giuste e a reintegrare. E non parlo di 'gel' dall'effetto effimero, che van bene per chiudere gli ultimi 3 km di une mezza.
Poi. Non sei in gara e stai facendo un bell'allenamento all'aria aperta, magari in una stupenda collina di Primavera e decidi di fermarti 5 minuti? ma ben venga!
E sia chiaro che il 'corri e cammina' è la strategia dell' Ultramaratona, che hanno un bel da dire che non è più atletica, ma poi li vorrei ben vedere... c'è uno di Fidenza che corre la maratona sotto le 2 ore e 50min che si è iscritto 3 volte al Passatore e non è mai arrivato alla Colla (49° km).
Io col 'corri e cammina' ho chiuso il Passatore in 15 ore e 15 minuti, e sono 101 km con 1650 m di D+. Quindi i 'puristi' possono scorrere e lasciare libero il passaggio a noi 'panse longhe'
Ieri sera ci siamo iscritti alla 100 km di Asolo (con la mia compagna), dicono che la 100 km del Passatore sia solo un assaggio rispetto a questa. Dovrò impostare molto allenamento muscolare, perchè c'è il doppio di dislivello.
Comunque, per festeggiare, stamattina siamo usciti alle 6.00 e ci siamo fatti 10,4 km di defaticante a 5'25"
Forza Davide Siempre!!!
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Gambe che si stanno riprendendo dopo l'ultimo attacco, e ci riproviamo, perché decido io, e non la bastarda!!!!
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
dopo aver sbrigato le faccende noiose after work , partito senza pensarci manco due sec .. non ho azzardato gli shorts e forse ho fatto bene perchè poi la temp è scesa . cmq leggings + una manica lunga leggera e si stava bene . Corso con le infinity e questa sarà la loro ultima uscita son arrivate a 704km .fatto i soliti 2km di riscaldamento , poi partito piano senza esagerare ma lo sento che il clima è cambiato sensazione totalmente diversa a correre . Ne ho fatti 6k di fila 6.50 6.56 6.51 6.39 6.20 6.10 . poi mi son fatto 5min camminando e dato che non ero ko fatti altri 2k 5.53 6.00 . verso la fine un po di stanchezza la avevo perchè spingevo senza pensarci un po e infatti ho tirato un paio di conficcate della punta della scarpa con relativa grattata . al che ho rallentato e fatto piu attenzione .
coperto bene alla fine rientrando perchè ci stavano 11° e quindi ho fatto bene a non mettere gli shorts .
tot. 10.43 km 1:16:20 7:19 /km
Garmin Connect
Dovrebbero arrivare le pegasus 39. vediamo se anche la scarpa nuova aiuta un po di piu .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Test di aumento graduale della velocità, gambe che riprendono a funzionare!!!
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
ASOLO100KM-2020-PERCORSO-E-PUNTI-ACQUA.jpg
Percorso della 100 km di Asolo
Ultrabericus e Trans d'Havet sono trail, mentre la 100 km di Asolo ha solo un 'piccolo' pezzo di sterrato, quindi è sostanzialmente una 'corsa su strada' con un sacco di dislivello.
Non amo particolarmente i trail, il massimo che mi concedo sono 25/27 km... ma se posso li evito.
Per le mie caratteristiche sia fisiche che mentali, non vado bene per i trail:
- i continui cambi di ritmo mi spezzano mentalmente, sono essenzialmente un passista e 'godo' km e km di passo costante
- il mio peso rilevante non mi permette di affrontare le discese come fanno i veri trailisti, mi spaccherei le articolazioni
- i veri trailisti si buttano a velocità folli in discesa su pietraie e corrono a velocità folli dove io scendo camminando per evitare di perdere qualche dente e spaccarmi qualche ossa
- correre facendo attenzione ai sassi, alle radici, alle buche alla lunga mi distrugge mentalmente e mi è capitato varie volte di inciampare e di cadere
Una volta all'anno, di solito la terza settimana di luglio, mi faccio un cammino a tappe (130/140 km di solito) in autosufficienza su percorsi dove spesso transitano gare di trail, perchè lo scenario è spesso stupendo. Ma non corro.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Ieri sera brevi ripetute, giusto per non annoiarmi con il solito percorso in pista che faccio dopo il lavoro.
Ho fatto due giri tranquilli (0.52 km) di riscaldamento, poi 0.52 km a tutta in 2'04" (3'59"/km), un giro un po' camminato e un po' corricchiato, 4 giri veloci in 4'38" (4'27"/km), un altro giro di riposo, due giri a tutta (2'14", 4'17"/km), un giro di riposo e un giro a tutta prima di tornare a casa (0.26 km in 58", cioè 3'44"/km).
Sul giro secco ho battuto il record che resisteva addirittura da agosto (1' spaccato), segno che in velocità pura faccio fatica e ho migliorato poco.
Resiste il record precedente di 4'36" sui 4 giri, ma forse ho qualche secondo di margine. Invece sui due giri ho eguagliato il record di 2'04". Volevo batterlo ma niente da fare, sarà per la prossima volta![]()
Segnalibri