Ieri 10.5 km in 59' 51'' al passo medio di 5' 42'' Garmin Connect
Ho fatto sei ripetute, intervallate da 1' 15'' di corsa lenta; le prime quattro ripetute sono venute fra 5' 15'' e 5' 19'', le ultime due più lente perché facevo fatica ed avevo fiatone.
In parte potrebbe aver pesato il fatto che il recupero fra la terza e la quarta ripetuta sia capitato in leggera salita, ma in ogni caso la fatica si faceva sentire.
Subito dopo l'ultima ripetuta ho dovuto camminare per forza, non riuscivo a fare altrimenti; ho calcolato che questo potrebbe aver alzato il passo medio al km di tutto l'allenamento di tre secondi.
Sono abbastanza contento, ma c'è ancora molta strada da fare per poter andare un pò più decentemente.
Domani cercherò di fare 14-15 e di fare una tirata finale molto forte di 1-2 km per provare il suggerimento di inocs; poi boh, pare che non sarà possibile correre almeno fino a mercoledì compreso (e speriamo che si limiti a quello e che non rovini tutta la prossima settimana).
In bocca al lupo!
Quali sono i sintomi e come si cura un risentimento muscolare?
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Tentativo di ieri pomeriggio, i problemi grossi, sono che devo fermarmi ogni 200 metri di media, perché le gambe diventavano pesanti come macigni,e che alla fine avevo le gambe dure come il muro, e non riuscivo a piegare le ginocchia manco con le mani, anche se sono esperimenti in vista della visita del 31
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
uscito stamattina .Uscendo fresco ma il sole che ti colpiva faceva la differenza , si stava bene . abbigliamento solito leggings + kipsta + manica corta estiva .
oggi mi sono inventato sta uscita . 2km di riscaldamento poi ho provato e siccome ho visto che li tenevo ho fatto 2km x 4 volte con recupero 500mt camminato . i 2km corsi ma alcuni piano altri + svelti senza guardare nulla . come venivano ( 7.10 6.27 - 6.46 6.09 - 6.32 6.04 - 6.05 5.54 ) . battiti alti ma chi se ne frega . erano alti da subito
in totale 11.52 km 1:28:49 7:43 /km
Garmin Connect
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ieri 14.8 km in 1h 27' 20'' al passo medio di 5' 53'' al km Garmin Connect
Ho provato un percorso nuovo per me, con alcune strade che non avevo mai fatto prima a piedi; forse sono partito un pò veloce e nei primi km (caratterizzati da saliscendi e salite) avevo un pò di fiatone.
Fiatone che poi è passato dopo il quinto preché prevaleva la discesa; in primavera proverò a fare il tratto fra il km 4.5 ed il km 6.5 al contrario, non sarà facile perché presenta strappi ripidi alternati a falsopiani.
Poi ho allungato facendo un paio di deviazioni poco dopo il settimo ed il tredicesimo km per poter arrivare a quindici o quasi; è venuto fuori un allenamento a ritmo medio, ho accelerato un pò nell'ultimo km ma la prossima volta proverò a farlo prima e più forte.
Non è stato un allenamento davvero duro, non sono arrivato distrutto ma cmq oggi ho le gambe un pò stanche (ho perso venti secondi ad attraversare la strada statale e ne ho approfittato per rifiatare); non importa, bisogna anche fare così per migliorare.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Visto che non potevo correre, ho camminato: 15,1 km a 9:24 al km, con 255 m di dislivello
Forza Davide! e comunque non 'smontarti' se ti dovevi fermare ogni 200 m. L'importante è che tu sia uscito a fare quei 3 km! e davvero incrociamo le dita per il 31... facci sapere!
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Eccomi dopo gli allenamenti del fine settimana.
Sabato parto con l'obiettivo di fare 8 km per tentare di battere il mio record di 41'26". Sono partito forte a 5'/km, ho mantenuto il ritmo anche per il 2° km, ma poi ho iniziato ad avere problemi di stomaco con delle fitte, sia centralmente che sul lato destro apppena sotto le costole (fegato?). Probabilmente non avevo ancora digerito... Allora ho deciso di fermarmi 5 minuti camminando, poi ho ripreso con un'andatura più tranquilla, non ho più avuto problemi di stomaco e in tutto ho percorso 8.5 km.
Ieri invece ho fatto 10 km in collina su un percorso decisamente impegnativo. Un anello di 5 km con i primi 2 km in salita: inizialmente lieve, poi uno strappo di qualche centinaio di metri al 10% medio, poi saliscendi con rampe impegnative e picchiata per tornare al punto di partenza. Anello percorso due volte in tutto per arrivare a 10 km. Soprattutto il primo giro ho cercato di non esagerare a spingere in salita, perché avevo paura di non reggere la salita. Il primo giro l'ho concluso in 36'50", il secondo in 35'50" cercando di lasciare andare le gambe in discesa per superare un po' la paura delle discese ripide.
Quindi allenamento concluso in 1h12'40" con un passo di 7'18"/km. Nulla di che visto che non sono molto abituato a correre in salita e discesa, ma volevo farlo per fare esperienza su questi percorsi.
La cosa buona è che sono riuscito a corricchiare sempre anche in salita anche nei punti ripidi e non avevo le gambe distrutte alla fine dopo i 10 km.
In salita i BPM erano sui 150-160, le gambe non riuscivano a fare potenza.
Alla fine a casa ho visto una bella vescica con un po' di sangue nel piede, piccolo inconveniente.
Qui sotto ecco il percorso di ieri, per me già un discreto dislivello
WhatsApp Image 2023-01-15 at 20.50.19.jpeg
Non lo so, almeno in questo caso mi sono limitato per sicurezza a stare fermo. Ieri 12 km a 4'50"/km dopo una notte praticamente insonne e tutto ok.
In compenso ho un chiaro dolorino al livello del gluteo destro (del tutto assente durante la corsa, ma anche dopo). Mi faceva compagnia in realtà da qualche mese puntuale ma leggero al risveglio, per poi sparire durante la giornata; ora lo sento più intenso e anche durante tutto il giorno. Monitorerò...
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti.
Mi intrufolo anch'io... Bel trend.
Ho ripreso ieri sera dopo circa 5 mesi di stop (non stop totale in quanto ho sempre cercato di mantenere 35 minuti di corsa per 1 o 2 volte alla settimana) un corso di nuoto con istruttore.
L'allenamento di ieri si e' cosi' svolto, la lunghezza di ogni vasca e' 25 mt:
- 8 vasche da 25mt di riscaldamento (2 stile libero, 2 dorso, 2 stile libero, 2 rana).
- 100mt stile libero (seconda vasca solo gambe e quarta vasca stile libero alternato) + 50mt stile libero con vasca di ritorno veloce;
- 100mt stile libero (seconda vasca solo gambe e quarta vasca stile libero alternato) + 50mt stile libero con vasca di ritorno veloce + 50 mt rana con vasca di ritorno veloce;
- 100mt stile libero (seconda vasca solo gambe e quarta vasca stile libero alternato) + 50mt stile libero con vasca di ritorno veloce + 50 mt rana con vasca di ritorno veloce + 50mt dorso con vasca di ritorno veloce;
- 100mt stile libero (seconda vasca solo gambe e quarta vasca stile libero alternato) + 50mt stile libero con vasca di ritorno veloce + 50 mt rana con vasca di ritorno veloce + 50mt dorso con vasca di ritorno veloce + 50 mt delfino con vasca di ritorno veloce (impossibile per me riuscirci);
- 2 vasche libere di rilassamento;
- 4x50 a stile libero: ogni 50mt da fare in 1 minuto e 30 secondi;
- 2 vasche libere di rilassamento;
- 4x50 a stile libero: ogni 50mt da fare in 1 minuto e 30 secondi;
- 2 vasche libere di rilassamento;
Durata del corso: 45 minuti dalle 19:15 alle 20. Devo fare il conto dei mt totali percorsi, direi sui 1600mt... Ho fatto un bel po' di fatica come prima volta dopo 5 mesi di stop, pero' inaspettatamente stanotte sono riuscito a dormire senza troppi problemi.
![]()
Giro semi-salta pranzo (nel senso che poi mi sono fatto 1 etto di pastasciutta) alla ricerca della forma e di un pò di velocità.
Dopo 10 giorni di stop, oggi sono ripartito. Sensazioni buone, cuore piuttosto basso
Cattura.JPG Cattura1.JPG
niente di che, ma per ripartire e per riconquistare un pò di velocità è ben augurante
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Fermo ai box per quel dolore al gluteo. Al momento è scomparso del tutto, ma evito comunque in settimana sia gli esercizi in casa che la corsa in strada (questa seconda cosa facilissima, dato che questa settimana alla fine sarà tra le più bagnate del secolo).
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Segnalibri