muoversi fa sempre bene .
Ieri dopo aver corso era tutto ok ma poi la sera sentivo bruciacchiare le spalle . ero tutto viola come una aragosta. Stanotte l'ho avuto un po fastidiosa per le spalle bruciacchiate ma dopo aver messo crema come mettere la malta con la cazzuola son riuscito a dormire abbastanza . Stamattina avevo le solite faccende di spesa ma fatte quelle dato che non è caldissimo , tirava un arietta giusta a rinfrescare e che il sole andava e veniva dalle nuovole ho deciso di uscire lo stesso . Spruzzato un po di protezione solare ( un po come i backup che son quella cosa che andava fatta prima del disastro ) e corso di nuovo senza maglia . si stava benissimo . ieri ho visto che mi è rimasto il segno bianco della fascia cardio . sembra che indossavo il reggiseno .. quindi oggi corso senza reggiseno per vedere se riuscivo ad abbronzare quella zona . Pensavo peggio le gambe invece giravan bene . fatto 2k risc poi 40 min di fila arrotondati a quando raggiungevo 6km ( 6:25 6:15 6:16 6:19 6:11 5:56 ) , qui ero un po stanco nelle gambe forse sentivo la uscita di ieri . siccome mancava tanta strada a casa fatto 500mt camminati . poi son ripartito alla stessa andatura che sarebbe stata uguale se una tipa non mi fermava per chiedere indicazioni e io nn ho stoppato per cui venuti 2km 6.39 6.11 . volevo tirare tutto l'ultimo km ci ho provato ma sentivo che iniziavo a cedere . fatto solo 500mt a 4.54 .
totale 11.02 km 1:18:22 7:07 /km
Garmin Connect
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Dopo l'ultimo attacco durato oltre un mese, ci.riprovo, anche se sento che le gambe sono molto meno produttive, vediamo se a luglio riesco a tornare over 10, sarà dura, ma non mi va di farmi battere dalla Sclerosi.
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Ieri 10.2 km in 1h 02' 36'' al passo medio di 6' 06'' al km Garmin Connect
Era sole, ma non si stava affatto male (26 gradi alle 17:30); magari tutta l'estate così!
I primi tre km bene e con poco fiatone, complice anche la leggera discesa; poi ho avuto fiatone ed ho dovuto rifiatare poco dopo il quarto km.
In seguito mi sono reso conto che non mi bastava il tempo a disposizione per fare tutto e quindi sono tornato indietro ed ho cambiato percorso; ho dovuto rifiatare un pò di volte ed ho cercato di fare quasi sempre almeno un km filato.
Alla fine non ero stanco e non ho mai dolori; manca però resistenza e ci vortrà molto tempo prima che ritorni.
Piccola consolazione: riesco ad andare sotto i 6' al km fin dal secondo km e mi sembra proprio che ora un ritmo lento o quasi sia un pò sotto tale soglia, se non altro ora corro in maniera meno indecente rispetto al passato.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ieri un po di biathlon modificato.Ho ritirato fuori la bici da corsa sopo una rovinosa caduta di 2 anni fa(trauma cranico e costole rotte)e ho coperto i 16,3 km che mi separano dal mare in 35 minuti abbondanti,media di 27,3 con punte fino ai 36,5.Arrivato al mare 7 km di canoa in doppio,e rientro nel pomeriggio sotto temporale incombente,piu lento di un minuto a causa di mia moglie che si staccava(stranamente,di solito dal punto di vista sportivo mi da la paga in tutto).Fra un po forse parto per una corsetta.
E partiamo col week end lungo all'insegna del... no, niente riposto
Si parte venerdì con un bel 100 km tondi tondi di biciletta, più o meno alla media dei 20 km/h (e con una bella MTB pesante non è proprio una passeggiata) comprese le pochissime soste.
IMG-20230604-WA0040.jpg IMG-20230604-WA0039.jpg
Proseguiamo col un collinare d'alleggerimento del sabato: 7,2 km a 6'09" 158 m D+
IMG-20230604-WA0038.jpg
...e arriviamo alla domenica 'riposante': collinare, si fa per dire, 50.1 km con 1042 metri di dislivello positivo a 7'17", tutto in autosufficienza perchè lo abbiamo fatto io e la mia morosa in solitaria.
IMG-20230604-WA0027.jpg
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri