Caspita! Spero tutto risolto adesso!
Ecco il mio resoconto del fine settimana.
Sabato solito giretto veloce in pista sui 4.16 km. Il mio record precedente era di 19'48" e sono riuscito a scendere a 19'36". 12" meglio non me li aspettavo, il passo medio è sceso a 4'43"/km. Se penso che il 3 luglio questo giro l'ho fatto in 27'27" direi che miglioramenti ce ne sono statiCome era logico adesso i miglioramenti sono leggerissimi di volta in volta.
Domenica invece 10 km vicino casa con percorso con moderati saliscendi e tratti in pianura. Sono partito con le gambe un po' ingessate dall'allenamento di sabato e non ho forzato chissà che, anche perché non sono così abituato a fare 10 km e avevo paura di scoppiare prima. I primi 3 km li ho fatti a 5'45"/km, poi le gambe si sono un po' sciolte e sono andato a velocità di crociera sui 5'40"/km circa con un cambio di passo nell'ultimo km chiuso a 5'04". Tempo totale 56'19" (5'38"/km).
Quindi tempo nulla di eccezionale, ma sono arrivato a casa relativamente riposato e non sono mai andato al limite con il fiato, quindi potevo fare sicuramente meglio. Nelle prossime settimane ripeterò lo stesso percorso con l'obiettivo di scendere almeno sotto i 55'.
Mi voglio allenare su distanze più grandi per essere pronto per una gara podistica che sarà il 12 marzo, lunga 8.4 km da fare con un passo il più possibile ai 5'/km.![]()
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
io uscito stasera . son stato in dubbio con l'abbigliamento poi ho tenuto lo stesso la doppia termica ed ho fatto bene perchè la temp è scesa ed è piu' umido . l'uscita non è andata proprio bene .. un po uno schifo . 2km riscaldamento che credevo di andare alla grande perchè la fc era abbastanza bassa . pero' la gamba sx oggi non collaborava . sembrava un monoblocco di marmo . alla fine ho fatto solo 5km di fila ( 7.24 7.09 6.52 6.40 5.56 ) ed ero abbastanza cotto alle gambe . così prima ho pensato di fare 4min di rec , poi son diventati 5 che poi son diventati 500mt . ripartito che volevo andare piano ma poi mi ha "ceduto" la gamba sx come essere caduto in un buco . non sono cascato eh pero' ho ricamminato e ho deciso che per stasera si concludeva li arrotondando il km totale .
9.01 km 1:09:14 7:41 /km
Garmin Connect
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Oggi 45 km di e-bike sulle colline romagnole,Bertinoro,Monte maggio,Polenta,Collinello,Teodorano,Fratta terme,tra residui di neve e temperature ormai miti,pendenze fino al 18% ma con l'e-bike non vale![]()
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Anche io uscito ieri sera ed anche per me non è andata benissimo; ho fatto otto km in 49' 22'' al passo medio di 6' 11'' al km Garmin Connect
Il primo km è venuto bene, poi ho iniziato a faticare un pò e soprattutto avevo inaspettatamente freddo alle braccia ed in genere al tronco.
Forse mi sono fatto ingannare dalla temperatura (sette gradi), sono uscito con la maglia (a maniche lunghe) e la giacca; sudavo ma avevo freddo a tratti, la temperatura non era uguale ovunque e la differenza si sentiva anche a pelle (per esempio lungo il sesto km faceva freddino, poi sono salito un pò e verso il settimo sentivo subito la differenza).
Ad ogni modo, non avevo le gambe stanche o doloranti ma probabilmente ero stanco di mio per cui non ne avevo al contrario di martedì scorso; alla fine ho camminato brevemente un paio di volte.
Domani ripetute da 800 metri ma con recupero di 1' 30'', vediamo se va meglio anche come temperatura (correrò un'ora e mezza prima di ieri, vediamo se mi aiuterà); proverò anche a fare qualche ripetuta tirando molto anche a costo di camminare dopo di essa o anche prima per rifiatare altrimenti non riuscirei mai a fare qualche tirata bella decisa.
Sabato andrà sicuramente meglio lato temperatura, dato che è previsto cielo nuvoloso e non così caldo come in questi giorni (previste massime sotto i dieci gradi, in questi giorni siamo sopra i quindici..).
Luca, come va adesso?
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
uscito , onestamente non sapevo bene come vestrmi così ho ripiegato sull'abbigliamento che usavo il sabato col sole . termica manica lunga e una maglia manica corta sopra . forse è la soluzione giusta ma che maglia di skifo che è la kipsta . si inzuppa e basta . cmq non ho sofferto freddo ne caldo . pero' anche oggi ero imballato nella gamba sx ( un po meno ) . volevo fare un fartlek poi non l'ho fatto ho provato sempre a vedere dove arrivo andando relativamente ad andature tranquille . 2km riscaldamento poi 5km di fila . solo 5km perchè poi ero un po cotto del tipo che avrei iniziato a trascinare le gambe . i 5km ( 7.00 6.41 6.22 6.16 5.52 ) poi come detto qua o ero abbastanza cotto . fatto 4 min camminando che mi son un po ripreso . ripartito con molta calma e tenuto duro per fare almeno 2km ( 6.33 5.33 ) di nuovo quella sensazione di ko tecnico . fatti stavolta 5min camminando e poi andato fino a casa 1.4 km a circa 6.20 . Non è andata proprio bene ma comincio a pensare che le nike siano andate e mi uccidono le gambe .
in totale 11.11 km 1:20:41 7:16 /km
Garmin Connect
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ieri 11.5 km in 1h 7' al passo medio di 5' 51'' al km Garmin Connect
Fatto otto ripetute da 800 metri intervallate da 1 '30'' di recupero; in alcuni casi ho dovuto camminare brevemente per poter recuperare.
Ieri non ho avuto freddo, ma non mi è sembrato di andare veloce e l'allenamento è scorso via abbastanza rapidamente; vedo che il passo, tra una cosa e l'altra, è stato di quattro secondi più lento rispetto a sabatos corso pur facendo quattro km in meno.
I percorsi non sono confrontabili e probabilmente il sabato sono più riposato, ma fare un allenamento che dovrebbe essere teoricamente veloce più piano di un medio/progressivo mi pare un'assurdità.
Mi viene da pensare che le ripetute da una parte sono precise ma dall'altra sono rigide e penso che probabilmente non riesco a tenere certi ritmi per più di qualche km.
Credo sia meglio che per un pò ritorni all'antico, ossia al fartlek; stavolta però facendolo davvero in libertà, quindi decidendo a caso velocità e lunghezza dei tratti, cercando di scattare soprattutto nei tratti in falsopiano/salita.
Unico vincolo: quella seduta deve essere complessivamente più rapida degli altri allenamenti, compreso quello del fine settimana.
Ieri sera non ho avuto freddo, ho usato sempre gli stessi vestiti; domani solito medio/progressivo, probabilmente anticiperò a martedì prossimo il fartlek perchè pare che giovedì prossimo pioverà e venerdì probabilmente non avrò tempo (speriamo allora nel fine settimana prossimo, sacrificherò quindi l'allenamento più corto e più lento).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Io uscito oggi . E' ancora fresco ma preferisco usare ancora la termica . stavolta ho corso solo con la kpista manica lunga , guanti e bandana li ho tolti dopo il riscaldamento . siamo al limite tra questa e una manica lunga normale ( almeno di giorno ) ma son stato bene anche perchè nei momenti camminati il fresco si sentiva e anche all'inizio . stavolta ho corso con le clifton 8 . Anche quelle si stanno rovinando nel solito punto ma non ha tutti i km delle nike .
Fatto 2km riscaldamento dove mi son fermato un sec anche a tirare tanto il polpaccio ( unico esercizio da fermo che faccio e mi aiuta ) . partito con andatura facile poi ritmo spezzato da un attraversamento stradale che mi ha invogliato a camminare un po ( 1/2 min ) poi ripartito tranquillo . le gambe rispondevano meglio meno appesantite ( forse son veramente le scarpe nike finite ) , cercato di tirarla piu lunga che riuscivo senza esagerare . alla fine ho fatto compreso la pausa di 2-3 min 7km di fila ( 7.27 6.58 6.59 6.19 6.18 6.09 5.44 ) . pausa 4 min camminando ripartito fatti 2km di fila ( 6.04 5.47 ) altri 4 min camminato e fatto l'ultimo km @6.15 .
totale 12.60 km 1:29:59 7:08 /km
Garmin Connect
si alzano un filo le temp e magicamente vado un filo meglio ..
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ieri 16.4 km in 1h 37' 47'' al passo medio di 5' 57'' al km Garmin Connect
Percorso inventato nel 2020, che non facevo dallo scorso aprile; è un percorso lungo e non è scorrevole come quello di sabato scorso, esso alterna tratti sterrati ad asfaltati, tra il km 3.7 ed il quinto c'è una stradina sterrata (con saliscendi) che passa in mezzo al bosco.
Durante i primi km avevo un pò di fiatone e non andavo sotto i 6' al km, pensavo che ne sarebbe uscito un allenamento del cavolo e piuttosto lento; verso il quinto km però la situazione è migliorata, non ho fatto km molto veloci ma ho tenuto duro senza entrare veramente in crisi.
Ero un pò stanco dopo il quindicesimo km, ma succede quasi sempre su questo percorso.
Arrivato a casa, mi sono accorto di aver corso (involontariamente) con un paio di scarpe vecchie che utilizzo (ancora per un pò) durante gli allenamenti corti del martedì![]()
Magari questo mi avrà rallentato di qualche secondo al km e stancato un pò di più, ma non credo che abbia avuto grosse conseguenze; ho replicato il tempo fatto segnare nella rpimavera 2021, migliorato di uno e mezzo quello di ottobre 2021 e peggiorato di uno quello dell'aprile 2022.
Vediamo come sarà il tempo durante la seconda metà della prossima settimana; durante marzo cercherò di cogliere l'occasione per fare 20 km, è meglio che riesca a beccare una giornata un pò soleggiata e fresca (e non così umida) che mi consenta di correre in condizioni ottimali e senza vestiti invernali (alla peggio con le maniche lunghe).
Non vorrei replicare il calvario di novembre 2021.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ripartito! (anche perchè domenica prossima ho la Terre di Siena Ultra 50K)
Sabato bel collinare da 18,2 km con 405 m D+ viaggiato a 6:45 al km, in spensieratezza
Domenica altro bel collinare da 20 km con 370 m D+ circa, viaggiato a 6:56 al km, un pò per i numerosi tratti off road (trail), un pò perchè sono andato in evidente crisi di fame
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri