Però questo è vero in Europa e Nordamerica, perchè in altri continenti insetti se ne mangiano da millenni.
Comunque questa storia sta rompendo francamente, a sentire certe eprsone sembra che sia stato imposto di mangiarne, quando non è affatto così.
Un allevamento di insetti consuma meno acqua e cibo di un allevamento di mucche (non che non debba esserci l'allevamento di mucche, era per sottolineare un aspetto)
Oddio, non mi pare che ci sia nessuna cultura umana (perlomeno tra le maggiori) che mangi insetti al punto da elevarli ad una delle portate principali quanto possono essere derivati dei cereali o le carni animali (o in alternativa il pesce). Non esageriamo dunque nemmeno con la versione opposta, cioè che gli insetti siano fondamentali nella dieta di alcune culture (non lo sono).
se li mangino pure.
eviterò ogni confezione arrecante indicazioni di simili atrocità...
"i'm becoming harder to live with..."
Io parlando di cibo mi faccio problemi soprattutto se qualcosa non mi piace a livello olfattivo, per questo pesce ne mangio zero (anzi me ne vado proprio appena subodoro la presenza in qualche tavola vicina) e pure sui formaggi ho diverse limitazioni ma non solo, per esempio mi ha sempre disgustato l'odore di pollo arrosto (però robe derivate dal pollo tipo cotolette o cordon bleu li mangio senza problemi), se questi insetti non hanno cattivi odori non credo mi farebbero né caldo né freddo.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Allora Bear Grylls non aveva tanto torto in fin dei conti quando anni fa guardavo i suoi documentari mentre si cibava di gustose leccornie per sopravvivere in mezzo alle foreste![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):
Massima più alta: +43.1°C il 30/06/2017
Minima più alta: +28.2°C il 18/08/2022
Massima più bassa: +6.3°C il 07/01/2017
Minima più bassa: +1.3°C il 07/01/2017
Heat Index più alto: +45.0°C il 02/08/2015
Windchill più basso: -5.3°C il 07/01/2017
Dew Point più alto: +27.4°C il 08/08/2017
Dew Point più basso: -8.8°C il 25/04/2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13/10/2021
Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20/08/2018
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17/03/2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23/03/2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06/03/2013
Ma come si mangiano ancora non l'ho capito, neanche se crudi o cotti. Wikipedia dice che si può mangiare tutta la pianta, sia cruda che cotta. Ho cercato ricette ma non sono riuscito a trovarle.
Ho invece letto dell'ossalato ma io volevo fare semplicemente un prova visto che me ne sono spuntati un paio in un vaso.
Al solito ho individuato la specie con l'app plant.net e mi ha colpito il fatto che fosse una specie aliena ma importata da oltre 2 secoli. Chissà perché.
Leggo anche che i semi dovrebbero essere sterili (non ricordo per quale motivo) mentre in realtà da noi non sempre lo sono.
Rimango basito a leggere che alcuni non mangiano molluschi di mare crostacei o addirittura pesce, sara' che ho abitato sempre non lontano dal mare e mi e' sempre sembrato naturale cibarsi( e cacciare-raccogliere) questo tipo di cibo, personalmente l'unica cosa che non sono mai riuscito a buttar giu e' il pomodoro crudo( mangio invece ragu',pizza, pomodori ripieni gratinati)perche' da bambino giocavo spesso in un orto, e ho associato l'odore del pomodoro a quello delle cimici verdi che lo infestavano( non le moderne cimici cinesi, quelle verdi pisello di un tempo). Credo che pero' gli insetti faro' a meno di assaggiarli.
Una volta, tanti anni fa, al ristorante messicano ci chiesero se volevamo assaggiare le cavallette fritte.
Ero con amici ed eravamo perplessi, però abbiamo pensato magari stanno in pastella e non la vedi.
LCe l'hanno portata (non fatte pagare) una per uno.
Non erano con la pastella, ma solo con un po' di limone, quindi vedevi perfettamente la cavalletta nel piatto.
Chiusi gli occhi e mangiai.
Nopn ricordo questo gran sapore, ricordo che scrocchiava
Segnalibri