...come da titolo.
Si fa un gran parlare da qualche settimana di grilli e affini in cucina... voi cosa ne pensate? Mangereste insetti?
Personalmente, date le quotazioni al chilo, dubito che qualcuno mi infili clandestinamente grilli nei biscotti, senza farmeli pagare; però, a livello globale, quello delle risorse alimentari e del loro impatto sul pianeta, l'argomento mi sembra interessante.
ATTENZIONE - solo aspetti scientifici, culturali e sociali, NO POLITICA
Mangiateveli.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Non so se vorrei provare qualcosa a base di insetti, magari sarebbe interessante ad esempio una pasta con una parte di farine di insetti, sarebbe molto proteica.
Ma non credo che nel prossimo futuro andrò a provare questo o cose simili, non mi ispira molto e già non sono un grande amante degli hamburger. Ultimamente se ne vedono di assurdi, anche vegani, colorati, ecc...
20230324_103235.jpg
La foto mi è stata inviata da un locale della Brianza.![]()
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Che ti devo dire, da piccolissimo mi piacevano le formiche, ma quando i miei se ne accorsero presero contromisure, in realtà qualcuna quando sono in montagna ogni tanto la assaggio ancora, hanno un sapore acidulo che trovo molto gradevole, simile a quello dei fiori di trifoglio ma un po' più spinto...
Quindi sono immune da questo tabù alimentare e non avrei problemi... Gli insetti da un punto di vista filogenetico sono molto vicini ai crostacei, facendo parte dello stesso "clade" (Pancrustacea) se mangiamo aragoste e gamberetti perché non possiamo mangiare anche insetti? Probabilmente non comprerei prodotti a base di farina di insetti o di insetti veri e propri, ma non ci trovo nulla di male nel consumarli e nel commercializzarli, semplicemente sono cari. Sul discorso risorsa alimentare bisognerebbe avere idee abbastanza chiare su quale sarebbe un impatto generale di un massivo allevamento industriale e francamente, pur avendo iniziato ad informarmi, non l'ho affatto compreso...
Ultima modifica di galinsog@; 24/03/2023 alle 11:49
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
...beh... aragoste e gamberetti stanno in acqua, quindi sono puliti...
A parte gli scherzi, credo che a livello subconscio il mio cervello faccia questo ragionamento... ad esempio, mangio gasteropodi marini, ma non sono mai riuscita ad assaggiare una lumaca
Ovvio. Il chermes è la cocciniglia, e l'alchermes è il liquore colorato con essa, da sempre.
Ma basta non dirlo in giro...
In realtà, fra la cocciniglia vera e gli E122 e 124 che sono rossi sintetici, quanto a pericolosità e effetti collaterali, c'è veramente da star felici.
Ultima modifica di alexeia; 24/03/2023 alle 12:55
Ma non dovevano essere le alghe il cibo del futuro? Siamo passati agli insetti?
Credo che una delle ragioni del tabù culturale verso gli insetti sia che ci sono parecchie specie saprofaghe o che si nutrono di "scarti" (e anche di feci), per cui tendiamo ad esempio ad associare l'idea della "larva" a quella della carne putrefatta e della merda (e quindi della decomposizione, del marciume e della sporcizia), anche se in realtà quelle che vengono consumate in posti come il Sud-Est asiatico o l'Amazzonia sono larve di insetti fitofagi, soprattutto di coleotteri. Per i coleotteri e per i grilli giocano un brutto scherzo la relativa somiglianza con le blatte (posto che effettivamente tra ortotteri, ossia grilli e blattoidei c'è una lontana parentela, i poveri scarabei con gli scarafaggi c'entrano poco o nulla), quindi dal momento che le blatte sono insetti spazzini e opportunisti e potenziali vettori di malattie a diffusione orofecale, il relativo tabù, partendo dalla vaga somiglianza, tendiamo ad associarlo anche a gruppi d'insetti che hanno un'alimentazione molto diversa e che non sono pericolosi dal punto di vista sanitario, oppure si consumano anche blatte ma solo alcune specie e comunque vengono cotte in modo da inattivare eventuali patogeni. Però è anche vero che mangiamo molti uccelli della famiglia dei turdidi o dei fringillidi, senza porci il problema che i loro "cugini" corvidi sono allegri divoratori di carogne... quindi i tabù sono spesso poco razionali e incoerenti... altri popoli hanno ovviamente tabù altrettanto incoerenti ma non mi risulta che vengano ad esempio consumate larve di ditteri muscidi...
Ultima modifica di galinsog@; 24/03/2023 alle 13:31
Segnalibri