Potreste darmi un'infarinatura generalie sull'argomento? Ammetto la mia più totale ignoranza: che ne pensate?![]()
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Si tratta di colture cellulari alimentate, credo, con plasma bovino.
Non so se siano proprio cellule muscolari ma comunque si tratta di cellule che non si sono mai comportate da muscoli e l'aspetto non credo sarà lo stesso, così come il gusto e la consistenza. Del resto c'è differenza fra i vari tagli di carne.
Attualmente il processo è parecchio costoso per cui tutta questa paura che possa soppiantare le carni non ce la vedo proprio.
Inoltre, se fanno uso di siero bovino, dipendono ancora dagli allevamenti.
Un articolo de IlPost
Che cos’è la “carne sintetica”
Che cos'e la "carne sintetica" - Il Post
Qui invece un articolo anche sugli altri sostituti o imitazioni vegetali che sono in crisi proprio per gli alti costi. Si parla anche di carne sisntetica.
La finta carne è in vera crisi
La finta carne e in vera crisi - Il Post
Si sta parlando di nulla in definitiva.
La cosa è ancora in fase di ricerca, oggi mi sono documentato un po' visto che se ne sta parlando con molta insistenza.
In pratica si ricrea un pezzo di carne dalle cellule staminali di pecora o vacca (o anche una gallina) e se ne ricrea la carne.
Solo che farlo in grande scala non è nient'affatto semplice ne pratico, la cosa è ancora in fase di studio.
Per cui, in definitiva, come detto, al momento si parla di nulla.
Per cui averci fatto un disegno di legge è fuori luogo
Credo che la battaglia sia impedire che si facciano ricerche del genere in Italia come decenni fa si fece con gli OGM.
Con il risultato che finiremo per importare roba prodotta da altri proprio come accade con gli OGM che non li troviamo nei cibi ma sono presenti nei mangimi e nei lieviti dei vini, credo.
Infatti per me il rischio è quello. Per inciso, io ne sono totalmente contrario, ma vientarne già il commercio significa lasciare la ricerca totalmente in mani estere, e finiremo per importarla in grandi quantità, così come è sempre stato in italia (ogm, energia nucleare…)
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
penso sia già realtà. la legge prevede il divieto di ricerca in Italia (con buona pace delle aziende già partite) ma non di importazione, e finirà così. pertanto, è la solita legge di facciata (di cui nessuno ne sentiva il bisogno al momento)
occhio che il costo è sì alto ma in discesa brusca e costante. Il primo hamburger sintetico nel 2013 costava 290k dollari di ricerca, adesso 160gr di petto di pollo sintetico costano 4 dollari... e nel giro di poco costerà sempre meno.
i vantaggi ci sono: consumo di suolo, inquinamento (gli allevamenti costituiscono una fetta importantissima), la vita animale che negli allevamenti intensivi è qualcosa di inverecondo, una vergogna incredibile.
chiamarla "sintetica" poi è fuorviante e propagandistico.
ha origine naturale (prelievo di staminali da animale vivo) e viene fatta crescere in laboratorio. Si parla di sole 3 settimane dal prelievo per ottenere svariati kg.
a favore o no (io non sono a favore, ci mancherebbe, mi piace la ciccia e bella ruspante) penso che sia il futuro almeno per certi settori (tipo mangimi).
attualmente la carne prodotta in laboratorio, tra l'altro, soddisfa tutti i requisiti organolettici. dal punto di vista chimico è esattamente come quella "naturale". chiaramente sarà il sapore ad essere diverso, forse anche la consistenza.
Si vis pacem, para bellum.
Esattamente.
A Tafazzismo non ci batte nessuno.
Poi però ci lamentiamo perchè il declino prosegue inarrestabile. E diamo la colpa all'Euro...
Campioni del mondo delle battaglie di retroguardia: e le vinciamo tutte intanto che il resto del mondo va avanti.
'Sto topic è la fotocopia di quello delle farine di insetti a distanza di pochi giorni.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Non credo che il disegno di legge presentato sia sensato, innanzitutto blocca la ricerca, come fatto per gli OGM, con il rischio di rimanere nuovamente arretrati sul settore. Poi, in futuro, non bloccherebbe le importazioni di tale carne, la quale sarebbe molto utile in settori come appunto le produzioni di mangimi o cibo per animali. Purtroppo ci confermiamo un paese con scarsa cultura scientifica, esattamente come è successo per il nucleare, in cui siamo almeno a un buon livello nel campo della ricerca, ma che non possiamo sfruttare per la produzione di energia.
D'altronde già molte sostanze sono prodotte con bioreattori, anzi una parte della ricerca chimica va nella direzione di usare il più possibile enzimi o processi biologici, si hanno rese elevate e molto meno inquinamento.
Ultima modifica di Tarcii; 31/03/2023 alle 17:27
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Sì, ma è stato anche spiegato che non è così semplice applicarlo su larga scala, un conto è con piccole quantità, un altro è farlo per milioni di individui.
Non è così semplice far attecchire un tessuto su un impalcatura (deve crescere appoggiandosi a qualcosa) e farlo anche crescere, magari per produrre chili di carne.
E poi, i ricercatori stessi hanno detto che produrla su larga scala, non è detto che eliminerà del tutto i problemi ambientali.
Comunque, staremo a vedere
Sempre più verso il medioevo noi…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri