Non sto partecipando molto alla discussione, già ho espresso i miei dubbi e perplessità all'inizio ma non avendo conoscenze da apportare, mi sto limitando a leggere i vari interventi.
L'unica cosa che posso dire riguarda l'aeroporto di Orio al Serio, il quale non è una "cattedrale nel deserto", ma praticamente funge da aeroporto per i voli delle compagnie low cost italiani ed europei, quindi da piccolo aeroporto costruito in una zona strategica perché poco soggetto alla nebbia, si è ritrovato ad essere il terzo aeroporto milanese che, senza Orio, sarebbe stato da costruire da zero.
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Ma i cinesi e Salini/Impregilo si sono dichiarati interessati a realizzare l'opera o anche a (co)finanziarla? Non è precisamente la stessa cosa, posto che in questo momento i capitali cinesi sono una roba che scotta più dei cerchi di una stufa se fossero interessati e seriamente disponibili a un cofinanziamento sono abbastanza certo che arriverebbero altri soggetti di paesi un po' meno "compromessi"...
Interessante.
Può non bastare.
40mila tonnellate massimo è dignitoso: un Frecciarossa1000 pesa a vuoto 454 tonnellate.
Un semirimorchio da terra-sabbia a carico pieno può prendere le 40 tonnellate.
Io non sono un ingegnere, né scommetterei in finanza contro il mio paese dovesse quest'opera venir davvero avviata.
Ma capirei chi si mettesse a farlo, speculare contro, vincerebbe anche facile.
Buon lavoro.
Provarci costa.
Nel 2021 è stato inaugurato il ponte S.Giorgio di Genova?
Quella volta là.
Tutto è andato molto bene, rischi mafiosi azzerati, burocrazia snellita e progetto altamente tecnologico.
Esteticamente pure un viadotto guardabile, grazie allo zampino di R.Piano.
I viadotti di S.Calatrava a Reggio Emilia anche sono una "cosa fatta in casa" di successo. Come la rete AV.
L'alta velocità italiana post pandemia è la prima in Europa per i clienti.
L'opera viaria e ferroviaria fra Bologna e Firenze è un capolavoro tecnico nostrano "fatto in casa" notevole.
Il BBT qui da noi, sarà monumentale. Da Bolzano ad Innsbruck oggi è 1h e 30 min., domani sarà 22 min.!
L'asse Stoccolma - Palermo lo vojo vedè, proprio.
Un po' come il tunnel del Gran Sasso della Gelmini in anni non sospetti.
L'importante è cavalcare la panza grassa del popolino.
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
L'opera è affidata a Webuild, gruppo italiano leader del consorzio Eurolink, già vincitore della gara europea nel 2005.
Non è nei piani di questo governo affidare l'opera ai cinesi (non vi chiedete il motivo, è ovvio).
Oltre ad azioni EU non mi sorpenderei di ricorsi in merito alla riaggiudicazione della gara
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
o sto male, o posto male. O ho riposto male le fiducie nella civiltà umana, Uma Thurman capirebbe. O posto male o post-pandemia la fiducia nella scienza s'è persa come Andrea di De André che non sa tornare. Uma salvaci tu. Una firma che è un quasi haiku.
Segnalibri