Il ponte dei Dardanelli, l'attuale ponte sospeso a campata unica più lungo del mondo, pare sia costato intorno ai 2 miliardi e mezzo.
(Ponte dei Dardanelli: il piu grande ponte sospeso mai realizzato -)
Se consideriamo che per Messina si parla di una campata unica lunga il dop... pardon 1.65... pardon 1.631241... Pardon, pardon andava con la "P" maiuscola, volte l'attuale record mondiale e che, nelle intenzioni, deve supportare anche il traffico ferroviario (ergo resistere a 2 tipi sollecitazioni da traffico differenti) secondo me i 14.6 miliardi indicati nel DEF sono già una sottostima (al netto di eventuali "mangiatoie").
Comunque te lo dico che la storia e la tecnologia dei ponti sono affascinanti.
Se vuoi vedere la storia (recente) dei ponti in ordine cronologico guarda qui
The Forth Bridges
Forth Bridges: Spanning Three Centuries of Engineering Innovation - YouTube
(quando penso che l'ultima volta che ci sono stato l'ultimo ponte non c'era mi rendo conto di quanto son vecchio![]()
![]()
)
Ultima modifica di FunMBnel; 09/05/2023 alle 15:04
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
sì io ne ho presi un po' a caso, ho preso le opere più mastodontiche per appunto confrontare il prezzo.
vedo che anche questo non ha la ferrovia, quindi è probabile che quanto dica @pentotalpaz2 sia corretto.
però mi sembrano, dal basso della mia ignoranza quindi sicuro sbaglio, comunque tanti 15mld, che diventeranno 16, poi 17, poi 18oltre a quelli già spesi senza posare un mattone
grazie, me li guardo volentieri![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ma poi... Come non essere ottimisti?
La storia del viadotto Ortiano 2 crollato in Calabria a Longobucco
(Ovviamente qui si parla di un ponte di una banalità estrema)
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Fino agli anni 60 la scuola di ingegneria italiana era molto all'avanguardia...lo è anche oggi ma non ha più modo di esprimersi. Gli ingegneri italiani sono molto richiesti all'estero, infatti da geni del male italiani li formiamo, spendiamo soldi, e poi li lasciamo scappare. Questo è il ponte sul Basento in Basilicata fine anni 60. Ponte Musmeci...Sarebbe bello spulciare il calcolo senza software fatto per questo ponte.
![]()
precondizionato dal NAM
Gaudí?![]()
Solo due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, riguardo l’universo ho ancora dei dubbi…
E certo, ANAS gestisce le infrastrutture che sono "aggratis" per gli utenti, mentre il CAS (che, ti ricordo, è al 100% made in Sicily) ti impone il pedaggio per delle tratte che sono pure messe peggio di quelle gestite da ANAS.
Ricordo che (oltre al guadagno d'impresa) una gran parte parte dei ricavi derivati dai pedaggi dovrebbero servire per le opere di manutenzione (quasi inesistenti sulle tratte gestite dal CAS). Nelle tasche di chi sono andate le centinaia di milioni di euro di pedaggio riscossi dal CAS in quasi 30 di vita?
Difficile su 2 piedi dare un voto a questo sondaggio, é indubbio che le opere infrastrutturali siano necessarie e al contempo siano un volano per l'economia locale.
Il punto é capire se poi, fatto il ponte, ci sia riscontro economico. E soprattutto capire se la viabilitá siciliana (e calabra) possan reggere al nuovo standard di traffico.
Qua in Veneto, oltre al famoso MOSE in Laguna (la cui utilitá anzi "necessarietá" potremo dire) é sotto gli occhi di tutti, vi é anche dal punto di vista stradale la SPV (Superstrada Pedemontana Veneta), opera ormai giunta quasi al termine (manca solo il collegamento con la A4 a Montecchio Maggiore (VI)) e che ha dimostrato solo a compimento di esser necessaria per le zone attraversate.
Fino a prima difatti, molti erano ancora scettici mentre adesso oltre al traffico in costante aumento man mano che le tratte son state inaugurate, ci si é resi conto che era per l'appunto necessaria per i paesi e le economie della zona.
Ed anzi sta facendo da volano economico locale.
Leggi cosa scrivevano certi giornalai italiani solo pochi mesi fa.
La Pedemontana veneta: inchiesta su un buco nero voluto da Zaia - la Repubblica
Riporto dall'articolo: "Ma quel che è peggio è che sulla nuova superstrada Treviso-Vicenza non ci va quasi nessuno ."
L'articolista, oltre ad essere palesemente in malafede, ignora pure che la superstrada è ancora incompleta: al tempo dell'articolo (Gennaio di quest'anno) non era nemmeno aperta l'interconnessione con l'A27 a Spresiano.
Ma "Repubblica" è pure il giornale che sta facendo le crociate contro il Ponte sullo Stretto, quindi nulla di nuovo, la linea editoriale è quella
____________________________________________________________ ____________________________________
Ecco come stanno realmente le cose:
TG Veneto News 2a Edizione : PEDEMONTANA VERSO IL TRAGUARDO, TRAFFICO IN AUMENTO (gruppovideomedia.it)
Figurati quanto traffico ci sarà quando aprirà l'interconnessione con l'A4... Infatti fra pochi anni la superstrada potrebbe addirittura risultare sottodimensionata:
Pedemontana nata vecchia. «Vedrete, due corsie non basteranno» - Tribuna di Treviso (gelocal.it)
Ma per qualcuno è ancora un'opera che non serve![]()
Segnalibri