Dato che non mi pare avere visto nessun topic recente sul tema, apro io.
Lontanissimo dall'essere un esperto e/o un fruitore del cinema (che è poi anche il motivo per cui non sono iscritto ad alcun servizio di streaming tra Netflix, Prime, ...), ma quest'annno, spinto dall'hype di "Barbie", sono tornato a sedermi su una poltrona e a dimenticarmi di avere in tasca uno smartphone.
"Barbie" mi ha fatto molto ridere e un po' ridere mi ha anche fatto chi ha provato a scrivere trattati sul messaggio che doveva passare.
"Oppenheimer", visto ieri sera, mi ha invece esaltato parecchio nonostante le 3 ore (anticipate ovviamente da 30 minuti buoni di pubblicità). Cast notevolissimo e vicenda che non conoscevo così dettagliatamente, l'ennesimo colpo di quel genio di Nolan.
Buona discussione a tutti!
Io invece con quel che spendo tra Sky, Netflix and C. ho cancellato dal dizionario la parola "cinema" per non rischiare di imbattermi per sbaglio nella definizione.
Un paio di mesi fa ho "recuperato" una serie di titoli di fantascienza degli ultimi 4-5 anni. Talmente belli e degni di essere ricordati che manco mi ricordo più nè titoli nè trame.
Barbie e Oppenheimer vorrei vederli per motivi opposti, ma o aspetto qualche mese (o forse anno) o tocca rivolgersi a "distributori non ufficiali". Visto che non ho fretta e ho ancora quelle 100-150 serie da finire![]()
![]()
penso che la prima scelta sia quella migliore da tutti i punti di vista.
Ultima modifica di FunMBnel; 13/09/2023 alle 11:31
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Suggerisco Agorà di Amenabar che ti fa venire dubbi e forse un pò spiega tante cose .....
Rilevazioni dal 1999
La meteo ai tempi del GW
Pioggia neve e nebbia !
andavo tantissimo al cinema tra i 20 e i 25 anni, mi piaceva proprio.
poi, non so bene perché, forse complici Netflix, Prime e compagnia cantante, ho smesso e non ci vado praticamente più.
uno dei miei film preferiti, riproposto l'altra sera, è Interstellar.
pur essendo al minimo scienza di confine, per farlo hanno consultato diversi astrofisici, fisici teorici (mi sembra pure un Nobel) e quindi risulta tutto "verosimile". spiega molto bene la relatività e alcuni concetti sullo spazio-tempo e dilatazione degli stessi, con delle chicche incredibili tipo il ticchettio di fondo quando sono sul pianeta vicino al buco nero che scandisce il passare delle settimane, se non ricordo male, sulla terra.
mi è piaciuto veramente tantissimo, penso sia il mio preferito.
se la gioca con Bastardi senza gloria e pochi altri, sempre di Tarantino.
mi sono disintossicato dalle serie (anche perché ne trovo poche di livello, c'è tantissima spazzatura attualmente, tutti ne fanno una), ma ne ho viste fin troppe.
Si vis pacem, para bellum.
Quelle che sono sparite sono le saghe… ormai a causa delle serie non ne fanno più, ed è un peccato.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Mercoledì sono andato al cinema (evento rarissimo) a vedere Oppenheimer... diciamo che per capirlo a fondo dovrei vederlo altre 2 o 3 volte, comunque alcune scene sono notevolissime (una su tutte quella dell'esplosione). Tuttavia l'ho trovato un po' troppo lungo.
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri