Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
Sì, appunto... avremo sempre più cose che sembrano vere, e sempre più propensione ad accettarle. o peggio, a dubitare di tutto anche della nostra mano. da un certo punto divista ci sta, però poi i dubitatori ad oltranza si sa già chi sono: avremo un proliferare di complottisti, se già adesso c'è chi pensa che la terra sia piatta, con l'IA sosterranno che tutto è un falso... forse... forse... arriveranno a dubitare della loro esistenza e si autospegneranno... ?
Se la conseguenza fosse quella andrebbe imposta per legge.
Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
Ma credo che derivi da un certo atteggiamnteo di propensione ad attribuire maggiore verità/validità al prodotto tecnologico più nuovo, una specie di adagirsi fideisticamente sulle capacità delle nuove invenzioni. L'abbiao già visto con la rete, tutto quello che c'è in rete per molti è al di sopra di ogni discussione. Prima era quello che si era visto "con i propri occhi" in televisione. Diciamo che c'è a livello inconscio il desiderio del deus ex machina che risolve tutto in un tocco solo, e lo si incarna nell'ultima macchina innovativa, attribuendole il compito di risolvere tutti i problemi.
Nella realtà, ovviamente, non funziona così...
D'accordo: in un mondo che si muove sempre più velocemente (non potrà continuare all'infinito, ma per ora è così) rientra tutto in quella che sembra un'ansia collettiva di avere soluzioni magiche e rapide a problemi già complessi di loro, ma la cui complessità continua ad aumentare.
Un Paese pieno di analfabeti funzionali prono ad affidarsi al mago, al santone, ai tarocchi o al gioco d'azzardo è terreno fertilissimo.