Io ultimamente avuto un po di problemini . prima ho fatto uno stop per vedere se passava quel fastidio ma niente non va via .. correndo non da problemi .. poi casini col lavoro e tornavo a casa morto così non son uscito se non il mercoledi allenamenti col coach in palestra . martedì avevo fatto delle variazioni 40' veloce 40' lento che ho sbagliato tutto . sia l'abbigliamento ( caldo fatto sauna col giubbetto ) sia il modo di farle . troppo veloce il veloce e ho pagato il lento . ho dovuto pure camminare dopo le prime 4 -5 . poi venerdì saltato per la giornata lavorativa pesante ..
Stamattina invece uscito . non è che abbia dormito benissimo stanotte , avevo messo la sveglia e mi son pure alzato prima cancellandola.. stamattina era freschino ma c'era il sole . potevo azzardare anche gli shorts e sarebbe stata cosa giusta ma ho messo leggings termica manica corta coi manicotti e una canotta . forse si poteva andare anche piu scoperti ma è andata bene ad abbigliamento . quanto alla corsa in programma ci stavano 20k lenti . la volontà c'era ma era un po che non facevo lunghi .. così son arrivato prima a 6k e volevo tornare indietro ma ho detto "gia che son qua ne faccio ancora uno " e ne ho fatti 7k e di nuovo " vabbè si muore da eroi facciamone ancora 1 " e ne ho fatti 8k , poi tornato indietro e quindi fatti 16k . fatti per modo di dire , conditi da camminate qua e la . stavolta si guardavo il cardio per darmi un freno e andava subito in z3 a sfondare la z4 e li camminavo .. successo molte volte ma era un lento non dovevo uccidermi .. alla fine iniziavo leggermente a sentire quel fastidio appena appena . ma forse era determinato dai leggings che comprimevano un po . a casa fatto streching e tirando il piede dietro verso le chiappe sentivo per un attimo fastidio che poi dopo qualche sec spariva . mah ..
Co ste temp mi ci vuole troppo per "scaldarmi" , mi sento che inizio a correre meglio dopo il 6 -7k ma a quel punto son già finito e h pure camminato .. oggi l'ultimo km che credevo di andare piano fatto a 5.20
in totale 16.02 km 1:46:01 6:37 /km
Garmin Connect
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Altri 15 km oggi in 1h12'50", in piano, per la prima volta, da tempo, senza alcun fastidio
Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Aggiungo la mia idea: non sono un esperto né prenderei per oro colato quello che dico, ma sempre più mi capita negli ultimi anni di leggere di lavori di ricerca fatti in ambito medico in cui emerge che l'esercizio migliore per accompagnare il corpo verso l'età avanzata e sperare di prolugare in contemporanea sia la durata sia l'efficienza (sfortuna permettendo, chiaro) è quello medio o medio-intenso. Non più le camminate tanto osannate per decenni, insomma. Bisogna tenere il cuore ben allenato e i muscoli in tensione. Bisogna correre sentendo vivo il senso della fatica (non estremo, ma forte sì). Bisogna mettersi a terra e tenere gli addominali forti a sostenere l'impalcatura corporea ecc.ecc. Bisogna insomma sforzarsi, ovviamente secondo i proprio mezzi e le proprie possibilità. Quell'idea del giretto in bici o della camminata veloce che ci ha accompagnato per anni a me sembra - ripeto: leggendo la letteratura scientifica, quando mi capita e per quel poco che capisco - in fase di tramonto. E' una frontiera nuova, speriamo di riuscire a percorrerla.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Oggi 7.65 km in 47' 04'' al passo medio di 6' 09'' al km Garmin Connect
Poco da dire, ho corso con calma ed agevolmente senza quasi fatica tra i 6' ed i 6' 10'' al km e con i battiti del cuore bassi; direi bene, proprio per quanto appena detto, se fossi stato fuori forma non sarebbe andata così (se non altro per i battiti del cuore nettamente più elevati).
Stasera faceva più freddo, c'erano 4.5°C per cui ho indossato una maglietta in più ed ho indossato una fascia attorno alla fronte, ma non ho patito freddo.
Ginocchio destro che continua a non farsi sentire, forse esso non è ancora del tutto a posto se faccio salti ma la situazione è ben migliore rispetto alle scorse settimane.
Ho mandato definitivamente in pensione il Garmin 245: già dovevo tenere premuto il cavetto con le mani affinchè la batteria dell'orologio si ricaricasse, poi è diventato difficile fare anche questo (perchè dovevo tenere premuto energicamente ed anche così bastava un minimo movimento ed il cavetto non faceva più contatto).
In quelle condizioni ci sarebbe voluta una marea di tempo per ricaricare la batteria, per cui ho detto definitivamente basta.
Ora cercherò di mantenere il Garmin 255 nelle condizioni migliori possibili.
Giovedì ripetute e cercherò nuovamente di correre forte, fine settimana un pò sul filo del rasoio ma è sufficiente che non piova proprio durante i pomeriggi.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Pure io corso stasera . c'era un mezzo ritrovo tra un po di compagni di squadra poi han dato buca in tanti e ci siamo ritrovati inizialmente io e altri due uomini (schegge) . quelli son partiti subito che avevano i tempi stretti . poi son arrivate 3 girls e io ho corso con loro ( per un po ) .
il programma prevedeva 3x1000@medio+7x500 tutto con rec2' . beh intanto meno male che avevo lo smanicato . la temp è scesa di colpo . prima di uscire di casa volevo mettere una manica lunga normale . meno male che ho messo la termica . passati da 8° a 4° scarsi . E non ero solo io a sentire freddo pure le ragazze . tutti coi piedi freddi .. cmq fatto con loro un pezzo di riscaldamento poi le ho lasciate andare perchè acceleravano . io mantenuto il mio passo 6.10 6.00 6.02 , camminato un sec per resettare la fc e poi via per il 3x1000 . stavolta avevo messo l'allarme del passo da 5.20 a 5.45 ed è servito . ero partito subito a bomba mi ha aiutato a tenermi al limite basso . venuti 5.16 5.10 5.07 e mi sembrano giusti come medio , poi partito per il 7x500 pero' fatto in strada tra incroci e marciapiedi e pure una salita carogna che manco farla a posta è capitata dove iniziavano i 500 . le ultime 2 invece fatte in pista ( buia ) illuminata a giorno con il mio faro . 4.33 4.46 5.04 4.46 4.58 4.30 4.26 . l'ultima ho sparato tutto negli ultimi metri. a metà ho dovuto pure rimettere i guanti che mi cascavano le dita ..
in totale 12.14 km 1:14:44 6:09 /km
Garmin Connect
ste cose di correre e camminare potrei pure osare di piu nel veloce , quel recupero camminato mi fa tornare in vita . se dovessi sempre correre anche molto piu piano sarei morto 2 mila volte .. cioè fare 12 km con passo 6.09 tutti costanti non lo avrei mai fatto . con le pause si .
quel fastidio alla gamba c'è ancora ma oggi ho fatto il solito strech e mi ha dato fastidio di meno e poi come al solito continuando lo strech spariva del tutto .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
IERI sono riuscito a fare 70 km di MTB. le giornate si allungano a vista d'occhio e il clima è assai godibile...
ho fatto pure uno sterrato al buio.
Ultima modifica di David Gilmour; 05/02/2025 alle 03:49
"i'm becoming harder to live with..."
45 km in MTB di cui 9 su uno sterrato non particolarmente impegnativo.
dovevo uscire con uno che ha una bella bianchi domani ma lui mi ha avvisato che non vuole andare lontano ma fa sempre il solito "giretto" in cui abbraccia al massimo tre comuni facendo un anello reiteratazzy perché non si fida...
Ciao pep, le zone rosse le lascio volentieri al 2020.
"i'm becoming harder to live with..."
Oggi 11.1 km in 1h 00' 32'' al passo medio di 5' 25'' al km Garmin Connect
Riscaldamento di 2.5 km, stavolta fatto su un percorso diverso dal solito per cambiare un pò e non fossilizzarmi sempre sullo stesso giro.
Poi solite sette ripetute da un km con recupero di 1' 20'', anche se le strade su cui faccio le ripetute sono sempre le stesse cerco sempre di variare il percorso in modo da non abituarmi troppo e cercare nuove sfide per quanto possibile.
Dico subito che ho corso molto velocemente, è molto probabile che questo sia l'allenamento più veloce di tutti: a tal scopo mi hanno aiutato sia il ritmo delle ripetute e sia quello dei recuperi.
Ho corso molto bene le prime tre ripetute, con passo elastico e rapido (mi sembra di aver tenuto una postura migliore), poi ho iniziato inevitabilmente a perdere brillantezza e dopo la sesta ripetuta dovevo proprio camminare perchè essa era stata davvero pesante ed avevo parecchio fiatone.
Da dire anche che mi hanno aiutato alcuni tratti di discesa e qualche breve sosta (imprevista) alla fine di qualche recupero, sempre per colpa delle scarpe che tendevano a slacciarsi; non capisco davvero perché continui a succedere da qualche anno a questa parte, fino a qualche anno fa non succedeva MAI.
O le scarpe hanno dei lacci diversi oppure sono rincretinito all'improvviso e non sono più capace di fare un'allacciatura decente (spero che si tratti della prima ipotesi![]()
).
Ad ogni modo, sono molto contento e mi conforta il fatto che, pur con qualche aiuto, sia venuto fuori un ritmo molto rapido per i miei livelli; arrivato anche un triplice record, sul miglio (7' 57'') sui 5 km (25' 11'' vs 25' 25'' del sette novembre scorso) e sui 10 km (52' 53'' vs 53' 43'' sempre del sette novembre scorso).
Il Garmin ha prontamente aggiornato e migliorato le stime dei tempi sulle varie distanze e sul Vo2 Max; nel fine settimana alla fine non pioverà, vediamo in che condizioni sarò sabato perché ora ho le gambe davvero molto stanche.
è stato un allenamento pesante, un pò anche mentalmente a metà e un pò dopo, ma ne è valsa la pena; tra l'altro, leggevo che il metabolismo può essere accelerato anche da allenamenti ad alta intensità, per cui avanti così!![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Grazie mille, ora tocca a te il constrosorpasso, così ci spingiamo a vicenda!![]()
Oggi 14 km in 1h 19' 25'' al passo medio di 5' 40'' al km Garmin Connect
Fatto un primo giro di 11.8 km in 1h 06' 41'' (5' 39'' al km), poi ho proseguito ancora per un paio di km; avevo inventato il primo percorso nel dicembre 2016, un pò prima di Natale fece un caldo storico con massime attorno ai 17-18 gradi tant'è veroche corsi nel pomeriggio con salopette e maniche corte come se fossimo in ottobre inoltrato o a fine marzo.
Poi avevo fatto questo giuro per l'ultima volta a fine ottobre 2022, stranamente lo avevo trascurato durante gli ultimi due anni (ma mi sembra molto strano), a fine ottobre 2021 avevo stabilito il record che oggi ho migliorato di 2' 02''; rispetto a quella volta ho guadagnato davvero molto nei primi 5-6 km, poi il ritmo al km era quasi uguale.
è un percorso privo di difficoltà, con un pò di idscesa durante i primi due km e poi un lunghissimo tratto di falsopiano di quasi otto km (dal terzo a quasi l'undicesimo); è un percorso veloce, nonostante alcuni tratti sterrati.
Ho tentuo più che bene fino all'ottavo, poi avevo le gambe stanche, immagino per l'allenamento molto duro di giovedì; ho tenuto duro e poi mi sono fermato al dodicesimo km stoppando il tempo (per cui il passo al km totale è un pò più lento).
Poi sono ripartito, ho camminato un attimo al tredicesimo, volevo arrivare a 15 ma ho alsciato stare perchè ero stanco; non ero distrutto, ma avevo un pò di fiatone proprio per via delle gambe stanche.
In ogni caso, ho tenuto una buona postura di corsa per un pò di km, vedevo che non mettevo i piedi davanti di me e mi spingevo con le gambe; peccato per il calo fisico, ma può succedere.
Ora devo migliorare la resistenza per poter fare 20 km senza crollare, la velocità c'è per reggere il confronto con l'anno scorso ma il dubbio è la tenuta; vediamo se e quanto riuscirò a migliorarla durante queste settimane, se non altro l'allenamento di ripetute con recupero correndo mi aiuta mentalmente e fisicamente a correre con le gambe stanche e mi da più di una mano.
Di sicuro non farò un allenamento così duro pochi giorni prima di tentare i 20 km, sarebbe come darsi la zappa sui piedi ed essere stanchi già all'ottavo km significa aver già fallito; spero che per metà marzo non faccia troppo caldo, ho bisogno del fresco per correre così a lungo (non dico dieci gradi, ma se facesse tipo venti gradi con il sole fastidioso non ce la farei mai).
Prossima settimana ocn tempo incerto, ma non dovrebbe piovere più di tanto; dopo questa settimana pesante, due allenamenti lenti du tre ci stanno tutti.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri