Bravissimo Luca!![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Oggi 7.6 km in 46' 42'', al passo medio di 6' 07'' al km Garmin Connect
Sono uscito oggi perché ieri sera pioveva e faceva freddo per esere luglio (appena 14 gradi); non pioveva molto ma mi sarei cmq preso una lavata e quasi sicuramente l'allenamento sarebbe venuto male per via della pioggia e delle pozzanghere (tra domenica e ieri sono caduti quasi 200 mm..).
Ad ogni modo ho corso con calma e si stava bene con circa 24 gradi, fatto pochissima fatica; date le previsioni di tempo incerto per il fine settimana (specie per domenica), uscirò anche domani e probabilmente anche sabato.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Oggi 10 km in 57' 31'' al passo medio di 5' 46'' al km Garmin Connect
Cielo variabile, secco e clima gradevole, neanche lontano parente di quello che c'era una settimana fa.
Riscaldamento di 2.5 km, poi ho fatto tratti veloci lungo la pista ciclabile; in particolare, ne ho fatto uno di 1.1 km, poi di 1.4 km e poi di 1.1 km a circa 5' al km.
Poi ho iniziato ad avere le gambe stanche ed è diventato difficile andare spedito come nei tratti appena citati, con inevitabili soste per rifiatare; a volte mi chiedo come facevo a fare sette ripetute da un km (ad un ritmo simile a quello odierno) con recupero di corsa, poi mi ricordo che simili allenamenti li riuscivo a fare solo con il fresco o il freddo e che la frescura estiva è sempre decisamente più calda della frescura autunnale o primaverile (anche perché il sole è decisamente più forte).![]()
Cmq allenamento ben più produttivo rispetto a quelli dei giovedì delle settimane scorse; ora vediamo se riesco ad uscire nel fine settimana, instabilità permettendo.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
io son uscito stasera non molto convinto perchè stanotte ho dormito poco .. alle 17 di rientro da un intervento del cavolo invece di un caffè mi son sparato un mokaccino con 2 zollette che ho detto magari mi da energia . alla fine negli ingredienti dice maltodestrine . boh sta di fatto che :
ho fatto 10 k di fila . corsi piano come si deve . tutti in z2 , al 9km avevo un attraversamento stradale e volevo stoppare ma poi ho continuato . li ero proprio finito di gambe . finita la corsa quasi non ero sudato ( quasi ) fatto streching e stop . alla fine
10.01 km 1:09:48 6:58 /km tutti in z2 e senza picchi di battiti esagerati fino alla fine .
Garmin Connect
10k tutti di fila ... una piccola lucina in fondo al tunnel . cmq ora cenato e le gambe le sento ko . domani mi sa che riposo o al massimo faccio proprio un 10 15 min e qualche allungo se no domenica arrivo la morto per i 1500 .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ieri 14.2 km in 1h 21' 55'' al passo medio di 5' 46'' al km Garmin Connect
Giornata fresca con cielo nuvoloso durante i pomeriggio, salvo una brevissima schiarita, e nessuna minaccia di pioggia (venerdì temporale verso le 18); sono partito e fin dall'inizio mi sono reso conto che correvo sotto i 6' senza particolare fatica e fiatone, per cui ho continuato senza pesnare tanto al rtimo e senza rallentare.
Dopo il settimo km ho inizato a fare fatica e sentivo le gambe stanche, sicuramente il rtimo dei km precedenti era stato troppo rapido; ho tenuto duro, a parte due brevi tratti camminati per rifiatare.
Cmq non importa, ho potuto fare un medio dopo diverso tempo e facendo così una cosa diversa dal solito; inevitabilmente mi sono disabituato un pò a certi ritmi, in autunno ci sarà un pò da soffrire all'inizio.
Una giornata così, a quasi metà luglio e di questi tempi, è proprio regalata.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
giorno gente . oggi c'era la garetta in pista 1.5k . nottata pessima , mal di stomaco nausea ho dormito pochissimo e mi son pure dovuto alzare alle 6 .. il risveglio pure non è stato bello .. dovuto fare na corsa rapida al bagno se no ero letteralmente nella m . ero indeciso se andare via poi andato lo stesso . era nuvolo e non tanto caldo . hanno iniziato le batterie con i piu vecchi . beh dovete vedere che tempi .. andato a riscaldarmi con un po di esercizi e corsetta .. poi entrato nella mia batteria di un 13 persone . qualche battuta in attesa di partire .. non tirate fate i bravi ah si tranquillo qualcuno va piano . insomma start e mi son trovato subito in ultima posizione a inseguire . per un po circa 700mt tenuto poi l'ho lasciato andare perchè morivo .. alla fine ho fatto il pb sul km 4.23 ( badge ? ) ,
tempo finale 6:57.1 1.54km 4:32/km arrivato a 187 bpm
sono partiti a 3.46 e son stato dietro per un po poi ho mollato .. pazzi
Garmin Connect
ustionato col sole . son viola . era nuvoloso è uscito alla fine durante le premiazioni . 2° posto di squadra maschile e pure femminile . mi porto a casa 3gel e 2 prodotti per massaggiare
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Buon lunedì Atletici
Sabato, su sollecitazione della mia morosa, partito per un bel collinare. Stavo andando piuttosto bene, in salita soprattutto, poi dopo 8 km mi si è spenta la luce... e ho camminato per altri 5 km.
Domenica, sempre su sollecitazione della mia morosa e dopo una serata un pò brava, altro collinare di 15 km... ma l'ho camminato tutto: non ce la potevo fare.
Recuperare due corse da più di 100 km fatte in un mese non è banale...
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Altra settimana, altre due corsette (di più non riesco al momento):
- giovedì riscaldamento e poi un 4x1000 in salita al 5%, recupero 500m in discesa (più altri 2 km finali di rientro in discesa). Venuti sui 5'15"/km: volevo anche fare di più, ma la gamba non andava minimamente oltre questo ritmo
- domenica 17 km in piano a 5'17"/km, chiusi in scioltezza con ritmo a 4'50" negli ultimi chilometri (potevo allungare serenamente la distanza, ma ho preferito non esagerare: sono senza alcun dolore o fastidio da un paio di mesi, e voglio rimanerci)
Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri