Oggi 10.8 km in 58' 16'', al passo medio di 5' 22'' al km Garmin Connect
Riscaldamento di 2.5 km, poi fatto le solite otto ripetute da 800 metri intervallate da 1' 30'' di recupero quasi sempre correndo.
Stavolta ho fatto un percorso diverso, andando per strade non illuminate che fra qualche settimana non potrò fare di sera (almeno fin verso fine marzo); le prime due ripetute lungo l'asfalto e parzialmente sullo sterrato, poi la terza e la quarta lungo la pista ciclabile e difatti sono state le migliori.
A metà della quinta ero arrivato alla fine della pista, ho dovuto fare una curva a gomito e poi un breve tratto sterrato; dala sesta in poi nuovamente asfalto, ma alla fine di essa ed anche delle due successive ho dovuto camminare un pò per rifiatare perché proprio non ce la facevo a recuperare correndo ed avevo proprio fiatone.
La settima ripetuta è stata evidentemente aiutata dalla discesa, mentre a metà dell'ottava avevo preso una curva in maniera larga perché avevo cambiato idea all'ultimo momento.
Sono decisamente soddisfatto del risultato, ho corso tutte le ripetute attorno ai 5' o sotto e ben più velocemente rispetto ad una settimana fa; dopo le prime quattro ho inevitabilmente perso brillantezza e dopo le ultime tre ho dovuto camminare un momento ma ci sta, visto il passo tenuto.
Il passo complessivo è stato di tre secondi meglio del record precedente (stabilito ad inizio febbraio) e ho limato di alcuni secondi i record precedenti sul miglio e sui 5 km.
Ad ogni modo, ho notato che quando inizio a stancarmi la meccanica di corsa peggiora e tendo a sbattere i piedi sul terreno invece di rimbalzare; devo cercare di migliorare questo aspetto, credo che migliorare l'economia di corsa possa aiutare molto ad essere più rapidi ed a rendere la corsa meno impattante senza dover fare allenamenti massacranti.
Infine, il fatto che cominci a stancarmi dopo aver fatto quattro o cinque ripetute mi aiuta mentalmente, un conto è stancarsi come appena detto ed un conto è stancarsi già dopo la seconda ripetizione.
Anche oggi clima eccellente per correre, 19.2°C e secco con cielo sereno.
Domenica fortunatamente salva, pioggia solo di notte e di primo mattino e poi rapido miglioramento.![]()
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
io ieri ho riposato . stasera mi son sparato 8km nella totale oscurità . media 6.15/km li in giro . tutti di fila che è un lavorone ultimamente . a 6km ho messo il piede su una crepa su asfalto di una radice che ho rischiato una storta epocale ma sembra tutto ok . corso in shorts e manica lunga . 10°/11° mi meraviglio di me stesso per sta cosa .. lo smanicato messo solo alla fine mentre camminavo verso casa ( devo finire piu vicino la prox volta ) . Domenica al mattino sembra che piova e c'è vento . Io ho una gara a reana di trofeo friuli ( 10,3km ) . sarà na gara tosta sotto questo aspetto se piove ancora e tira vento . per me avremo vento contro ... Nessun obiettivo . i 10k li tireranno a 4/km .. io sto nelle retrovie . provo ad andare come stasera ed eventualmente andare di piu nel finale .
8.02 km 50:07 6:15 /km
Garmin Connect
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Oggi 15.1 km in 1h 29' 01'' al passo medio di 5' 54'' al km Garmin Connect
Uscito alle 17 dopo la buriana della mattinata con pioggia abbondante, freddo (9-10 gradi) e neve sui monti; durante il pomeriggio era variabile ed il sole si era visto poco, sono partito con 14 gradi sempre con maniche corte e pantaloncini e non ho quasi patito freddo (ma faceva veramente fresco per essere inizio ottobre).
Giro fatto senza tirare, giusto un pochino di fiatone nei primi km complici i saliscendi ed il fatto che i primi km vengono sempre un pò peggio dei successivi; poi è andata meglio e mi sono stabilizzato sotto i 6' e circa sui 5' 50'' (curiosamente ho fatto quattro km con lo stesso tempo identico al secondo, e pure uno due km prima) complice anche la leggera e lunga discesa.
Poca fatica ed ho corso in genere agevolmente, forse l'aver tenuto un ritmo un pò superiore mi ha fatto avere una postura migliore e meno impattante sulle gambe; come detto prima poco fiatone, er cui questo allenamento si potrebbe classificare come corsa lenta svelta o una cosa simile.
Venerdì sera avevo un pochino di dolore al ginocchio destro sotto la rotula e poi passato, anche se oggi era presente in maniera leggera se facevo affondi (ma non correndo); in effetti l'allenamento di venerdì è stato duro, ci sta che esso abbia lasciato qualche postumo.
Prossima settimana al momento favorevole, stabile e poi mite; meglio così, dato che anche la prossima settimana avrò i giorni obbligati per uscire.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
ola stamattina gara annullata . svegliato presto per niente .. annullata non tanto per il percorso non praticabile perchè era asfalto con qualche pezzo di ghiaia ma il problema del cronometraggio che gli strumenti si bagnavano . poi hanno aggiunto anche sicurezza perchè d'accordo si poteva scivolare ed era anche freddo 6-8° se ti vesti male perchè inesperto non è piacevole .
cmq fa nulla , mi scoccia solo che quando dovevo partire da casa erano li che stavano decidendo . poi o parto o arrivo tardi che nemmeno riesco a iscrivermi e fare riscaldamento . arrivato nel parcheggio ( 20min strada ) leggo il messaggio "annullata" . la gara cmq non è stata cancellata ma verra spostata di data .
Alcuni pazzi si sono fermati la . hanno messo su giacca da pioggia e si son fatti il percorso ( che era praticabile ) sotto il diluvio .solo che erano del tipo alieni . 4/km
nel frattempo il tempo è migliorato . pomeriggio cielo limpido e temperatura risalita a 12-13 ° . messo su manica lunga e shorts e via . fattol'uscita spingendo un po ma non va... non so perchè non reggo . per la fc magari mi faccio pippe ma sale meno del solito . sarà anche un bene perchè cmq mi sto allenando . ma il passo veloce non lo reggo .
5.54 5.53 6.04 6.02 5.44 - morto magari potevo reggere strisciando ma gambe pesanti specie la sx . cammino 500mt e poi riparto 5.56 5.57 ero già stanco ma mi son lasciato prendere per morire del tutto 5.33 5.25 5.19 . 10.5 km media 6.06 compresa la pausa camminata senza stoppare .solo verso la fine la fc saliva ed è arrivata a 175 . ma il battito lo sentivo quando ero a un incrocio ( no da morire eh )
Garmin Connect
10.52 km 1:04:10 6:06 /km
vediamo come prosegue per ora questo calvario di ripresa . cavolo facevo 18 20 km di fila senza fermarmi a camminare ..
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Garmin Connect
Ieri sera prima di cena ho fatto un breve giretto di 8 km ad un ritmo più allegro per mettere un po' di brillantezza alle gambe.
Tempo e temperatura perfetti con quasi 20°C e leggero föhn. Si correva benissimo in maglietta.
Alla fine 8.08 km in 39'20" a 4'52"/km.
A tutta probabilmente sarei stato intorno o poco sotto ai 4'40"/km, più o meno il mio limite attuale.
Adesso faccio circa 80-90 km al mese non di più![]()
Alla fine ho avuto una guarigione rapida e perfetta: venerdì ancora qualche residuo muco, sabato non avevo letteralmente più nulla ed ero nel pieno delle forze, idem ieri: completamente libero e carico di energia.
Ieri, quindi, ho corso la mezza maratona di Telese Terme chiudendo in 1h44'47'': ho tenuto un ritmo di circa 5'05''/km per metà gara e poi ho accelerato sotto i 4'50''/km nella seconda parte, con gli ultimi 3-4 km corsi a 4'45''/km, chiudendo sciolto, con capacità residua ampia di spinta, battiti bassi e senza alcun affanno.
Gara peraltro corsa interamente sotto la pioggia, con temperatura però tollerabile e quindi tutto sommato in condizioni gradevoli, a parte qualche scroscio piovoso leggermente troppo forte.
Ora tocca alla mezza di Napoli del 19 ottobre: se non farà troppo caldo, ancor meglio se avremo cielo coperto, proverò a spingere e andare sotto 1h40', mettendo a frutto i lunghi e le ripetute fatte nell'ultimo mese. In caso contrario mi godrò il percorso cittadino: alla fine giungere all'arrivo con un certo margine fisico non lo trovo così negativo, anzi dà soddisfazioni e soprattutto, razionalmente parlando, è salutare.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Buon lunedì a tutti
scusate se mi faccio vivo ogni tanto, ma ho cambiato lavoro, o meglio, upgradato il mio lavoro e gli impegni sono tanti
Domenica 28/9 ho partecipato alla Tappa 30 Run, Gambassi Terme - San Miniato: 26,7 km stupendi e durissimi. Nonostante il dislivello sia di 'soli' 550 m circa, in realtà non fai un metro in piano.
Soprattutto le salite e le discese sono corte e si susseguono incessantemente.
Gara STUPENDA, ma molto impegnativi
Sabato 04/10 prima edizione della 6 ore in circuito della mia squadra, 'Di che pasta 6H Run' - circuito di 1407 m
Ho percorso 36 giri per un totale di 50,650 km: quarta ultramaratona dell'anno portata a casa
ah... dimenticavo: domenica 5/10 un collinarino defaticante da 12 km e 300 m D+. A ritmi che non vi dico, ma va bene così
Ultima modifica di Luca D'inverno; 08/10/2025 alle 07:28
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Oggi 10.6 km in 1h 05' 32'' al passo medio di 6' 10'' al km Garmin Connect
Percorso inventato nel 2012, non lo facevo da Capodanno dell'anno scorso e curiosamente ho fatto un tempo praticamente identico (tre secondi in più).
Sono andato senza tirare in maniera particolare, il percorso ha vari saliscendi e con due salite, inevitabilmente avevo fiatone lungo la seconda (sesto km) ma ho tenuto duro.
Vediamo come andranno le ripetute venerdì.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Sabato 35 km penalizzati da pioggiazzy
Domenica 55 km con un terrificante vento da est che ha purtroppo sostituito il fohn e portato un freddo boia.
Ieri 60 km col fohn costante.
Oggi 75 km e clima mite.
Tenuti due ciclisti per quasi 18 km, come al solito neancje due parole.. anzi quando il più forte dei due l'ho affiancato dicendogli che il suo scudiero si stava staccando mi ha pure guardato male senza parole...
La disumanità di questa societa mi sta trascinando via ...
"i'm becoming harder to live with..."
Stamattina 12 km in piano a 4'47''/km, diciamo una sorta di fondo medio.
Gambe ancora legnosette dalla mezza maratona di domenica, ma nonostante ciò potevo, volendo, accelerare.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri