Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 78910 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 99
  1. #81
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    La religiosità del dopoguerra.
    Ho vissuto "il passaggio del fronte", Rimini sulla "linea Gotica.
    Nel 44 avevo 4 anni......
    Alcuni flash rimasti nella memoria:
    Rimini bombardata a più riprese; i Riminesi sfollavano dalla città cercando rifugi sicuri fuori città, sulle colline e nella vicina Repubblica di S.Marino.
    Abitavo sulla via Nazionale S.Marino, allora unica via per la Repubblica e una delle due strade che conduceva la Colle di Covignano.
    A Covignano erano state scavate gallerie nel tufo atte a rifugi.
    Centinaia di persone con fagotti, carretti, e biciclette affluivano come in processione verso i rifugi passando davanti casa.
    Noi della famiglia mentre preparavamo i fagotti a dir Rosari a chiedere protezione alla Madonna.
    Subito dopo il passaggio della guerra è rimasto forte questo affidarsi alla protezione del Signore e della Madonna.
    Casa mia era punto di riferimento per il Rosario serale dove, specie per la devozione dl "mese di maggio", confluivano le famiglie del vicinato.
    Al mese di novembre di andava alla "Messa dei morti" che per tutto il mese, alle 5,30 del mattino, riempiva la chiesa parrocchiale.
    La Messa domenicale era partecipata da quasi la totalità delle persone.
    In più vi era la tradizione della "benedizione" alla domenica alle 5 del pomeriggio, veniva esposto il Santissimo a mo di Benedizione.
    Per noi ragazzini era una delle poche occasioni per "sfogar l'occhio", ovvero avere qualche approccio, poco più che visivo, con le ragazzine.
    Altro momento importante erano le "predicazioni" pubbliche. Lo spazio attorno all'Arco d'Augusto in Rimini, allora uno sterrato di 150 mt per 150mt era gremito, una volta ogni 15 gg, da circa 20000 persone che affluivano per assistere alla "predica" di un famoso sacerdote oratore.
    Le feste parrocchiali, di quartiere o paesane erano tutte incentrate su processioni o liturgie per Santi o Madonne.
    Al lunedì di Pasqua festa della Madonna delle Grazie sul colle di Covignano, davanti casa passava tutta la città, un transito come in processione di migliaia di persone che andavano su, e poi ritornavano in città. Così come per il 25 marzo per " la Madonna dell'Annunciazione" alla chiesa della Colonnella a Rimini Sud.
    Man mano che gli anni passano, meno ci si ricorda dell'affidarsi al Signore ed ai Santi.
    La ricostruzione della città, la corsa al benessere economico, la ricerca di "evasioni" più o meno "costruttive" hanno portato alla disgregazione di molti nuclei di comunità, di vicinato, di mutuo soccorso.
    E' ciò che tutt'ora sta minando la nostra società, sia nel piccolo, sia in grande: vedi quante guerre, tensioni, fame nel mondo intero.
    Sembra proprio che dobbiamo toccare il fondo, per poi alzare lo sguardo al Cielo.
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #82
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    Azioni e reazioni.
    Come sempre non ho mai cercato visibilità in merito ai miei tuffi invernali dall'estremita' del molo di levante del porto di Rimini.
    Mio malgrado tempo fa, un inverno, mi ha beccato un giornalista di un quotidiano locale.
    Capitato lì per caso, mi ha visto in risalita dopo il tuffo.
    Mi ha chiesto se mi potevo ripetere per immortalare il gesto.
    Risposi:"il primo tuffo è tosto, ma il secondo sarebbe tristo".(temperatura aria attorno ai 3 gradi, acqua a 7,5)
    Per la sua cortese insistenza mi rittuffai per lo scatto richiesto
    Il mattino seguente ero in prima pagina nella cronaca locale.
    Un giornalista Mediaset, visto l'articolo giornalistico, mi ha contattato per un servizio con drone e cinepresa.
    Il giorno seguente andato in onda sul TG4 e TGCOM 24.
    In seguito chiamato a Torino per "La porta magica" su RAI 2, a Roma a "Uno mattina" da Massimiliano Ossini, a TV 2000 per "ora solare"
    Proprio ieri sera la telefonata da RAI uno per la trasmissione di "Porta a porta".
    Lo "scalpore" suscitato ia primi tempi fra quelle persone che mi vedevano, in pieno inverno, spogliarmi e buttarmi a mare, ora non c'è più. Per loro è diventata cosa normale, come per me lo è sempre stata.
    Le reazioni dei primi tempi (sono più di trenta anni che lo faccio) erano scenette al limite del comico.
    Al primo inverno era dicembre del 1990,
    Un vecchietto classe 1900 arriva con la sua vecchia bici
    sul luogo mentre mi sto' svestendo...
    Incuriosito appoggia la bici agli scogli...
    nel familiare nostro dialetto mi rivolge alcune domande che traduco:
    " cosa fate buon uomo ?"
    mi appresto a fare un tuffo.
    " ma non è fredda?"
    certo è sui 5 gradi.
    " non avete paura di prendere un malanno?"
    no, sono abituato.
    " ma ve lo ha ordinato il dottore ?"
    no di certo!
    sempre più stupefatto ed incredulo, mentre mi accingevo al tuffo:
    " vo cl'om avi' voia ad tera"
    tradotto: "buon uomo voi avete voglia di terra"(morte e sepoltura).
    Il gennaio successivo, nebbione gelido, galaverna ai cavi del trabucco vicino; mentre mi sto sfogliando, arriva in bici in ragazzo ben intabarrato solo gli occhi fuori dal passamontagna....
    mi vede, tirando i freni si blocca...
    unica cosa visibile, gli occhi che roteavano sbarrati...
    Già in costume, toccandogli una spalla, lo rincuorai dicendo : tranquillo non mi suicido, è solo un tuffo".
    Due signori ben incappottati mi vedono in acqua, il mare era un po agitato ed i miei movimenti in acqua un po scomposti....
    si bloccano di botto, parlottano fra di loro, girano i tacchi e con passo quasi corsa si allontanano....
    A casa durante il pranzo mia moglie mi chiede: perche' ridi?
    Le ho detto di quei due signori che per non essere testimoni di un suicidio od altro, se l'erano data a gambe.
    Srmpre in acqua agitata, mi scorge una pilotina della Guardia di Finanza...
    Erano in tre a bordo..
    Intanto ero risalito...
    Attraccano...
    due risalgono, mi percuisiscono lo zaino...
    quello rimasto in barca nota il cordellino che fissato all'ultimo gradino della scaletta si immerge in acqua, ordina ai due sopra di controllare cosa sorreggesse...
    nel tirarlo su io dico: "6 gradi?"
    Era il termometro con quale misuro la temperatura dell'acqua.
    Credevano fossi un corriere della droga atto a recuperare un diabolico sacchetto.
    Alla mia risposta che faccio tutto ciò perché mi piace farlo, se ne sono andati.
    Un peschereccio in entrata in porto....
    I pescatori mi scorgono in acqua...
    dopo poco arriva la pilotina dei vigili del fuoco...
    i pescatori li avevano allarmati mentre facevano esercitazioni di soccorso subacqueo in porto.
    Arrivati a sirene spiegate, mentre io ero già su ad asciugarmi con l'accappatoio.
    Una coppia di anziani notano che mi stavo spogliando nonostante la temperatura rigida...
    Lei batte sulla spalla dl marito per invitarlo all' attenzione.
    Man mano che mi levo gli indumenti(in inverno non son pochi) i due si mostrano sempre piu' perplessi.
    Nell'atto di tuffarmi sento un urlo di spavento: "uss'e' bot! u se bot !!!(si è buttato, si è buttato!)
    Ne avrei tanti altri in tanti anni di "attività",
    andrei troppo per le lunghe.
    Giorgio
    Ultima modifica di giorgio1940; 09/09/2025 alle 15:50
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #83
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    Anche in questa vacanza Fassana non poteva mancare un saluto ad Assunta, unica abitante di Verra.
    Log into Facebook
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  4. #84
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    Sogni che diventano realtà ed emozioni nella vacanza Fassana.

    Log into Facebook
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #85
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    Continuano le emozioni Fassane.
    Log into Facebook
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #86
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    Amata, sognata, prevista; finalmente é arrivata !
    Per un freddo-nivofilo era doveroso renderle omaggio.
    Era dallo scorso inverno che non mi si "immergevo", allora a volte anche di notte, sui monti Romagnoli per ben 5 volte.
    Ieri sera lampi, tuoni e pioggia qui a 1500 mt sopra Pera di Fassa.
    Temperatura attorno ai 7 gradi , presumrvano una quota neve attorno ai 2500/2600 mt.
    Alle 22 repentino calo a +4,2
    Ci siamo !!!! Lei sta certamente scendendo attorno ai 2000 mt !!!
    Stamattina aprendo le finestre spettacolo !!!
    Panorama invernale con le cime, dai 2000 mt in su di uno splendido biancore .
    Su in auto ai passi Pordoi e Sella, entrambi a 2240 mt.
    Cinque cm solo; il fronte freddo é giunto quando il grosso delle precipitazioni era già passato.
    Emozionante é stato l' "incontro" !!!!
    .....
    Un mio limite non essere capace postare foto, vedi FB:
    Log into Facebook
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #87

  8. #88
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    I freddi ottobre di una volta.
    Oggi 2 ottobre 2025 in pieno afflusso di aria Russo-Balcanica i media con troppa enfasi sparano titoli dove freddo e persino gelo sono in prima pagina.
    Qui a Rimini oggi 2 ottobre la minima di stanotte-mattina +14,5!!!!
    Chissà cosa potevano scrivere una cinquantina d’anni fa?
    Un freddo ottobre 1974:
    Ottobre 74 è il più freddo da quando prendo i dati(1955)
    La mia media climatica cinquantennale(1955/2004) di ottobre è +14,4 (ultimi ottobre attorno ai +17)
    Ottobre 74 +9,8 !!!(chi gli si avvicina di più è l'ottobre 71 con +11,3 ottobre 1959 media +11,5)
    Ottobre 1965 ben 4 minime sotto zero.
    Ottobre 71 il giorno 7 minima a -0,5
    2 ottobre 57: minima +9,6 max +11,3
    Le mie modeste montagne(Carpegna 1415 mt) nell’ottobre 1974 furono già bianche il giorno 2 dai 1200 mt.. Ancora neve il 15 a 1000 mt, il 21 a 700 mt, e gli ultimi 4 gg del mese la neve scese dai 700 fino ai 300 mt del 31.-
    Il 31.10 alle 14 nevischio frammisto a pioggia qui a Rimini con T a +5,5

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  9. #89
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    Proprio ieri discussione al bar con un amico che asseriva la pericolosità delle scie chimiche degli aerei che di proposito "bombardano" l'atmosfera provocando la modifica del clima, ho fatto quel che potevo, con le semplici e poche nozioni che ho per controbatterlo. La discussione poi è approdata da lui ai cannoni antigrandine.
    Mi son preso tempo per controbatterlo sul tema, e per questo mi son andato a cercare un intervento in merito del buon Gigio di qualche anno fa sul nostro forum.
    """ Senza entrare troppo nei particolari (troppo lungo il mex.) partiamo subito dai razzi esplodenti, i quali esplodono a circa 2000-2500 mt di quota; le onde d'urto prodotte dovrebbero teoricamente determinare uno sfaldamento dei chicchi prima del loro impatto sulle colture tramite il fenomeno della "cavitazione" ovvero una specie di microperforazione del nucleo centrale del chicco in grado di facilitarne una rottura anticipata durante la caduta al suolo mediante "spaccatura" per mancata coesione tra le pareti delle pellicole a crescita secca e crescita bagnata (il chicco è strutturato a "cipolla" in seguito a cicli di crescita secca e bagnata).
    Ebbene esperimenti condotti da enti autorevoli tra i quali l'UCEA hanno dimostrato l'assoluta inefficacia del sistema per due ordini di motivi: la quota di 2000-2500 mt è troppo bassa in rapporto alla zona con contenuto massimo di chicchi ( tra 4500 e 6000 mt ma in rapporto all'altezza della tropopausa; in primavera ed in tarda estate-autunno la quota si abbassa); ovviamente nel corso della caduta i chicchi andranno ad occupare anche zone più basse della nube, ma sarà già troppo tardi per intervenire per la elevatissima velocità di caduta (gravità+downdraft).
    Inoltre la pressione esercitata dalla detonazione è apparsa insufficiente a determinare il fenomeno della "cavitazione", se non in un numero di chicchi assolutamente insufficiente. I cannoni detonanti che sono quelli di cui si parla e che ancora oggi si vedono in alcune aree, creano onde sonore mediante un emettitore di scoppi a ripetizione ed a salve; le onde in propagazione da terra verso l'alto (fino a poche centinaia di metri) dovrebbero alterare i processi che portano alla formazione dei chicchi ed alla loro caduta, questo secondo le case costruttrici (beati loro); peccato che i processi dinamici che danno il via al fenomeno grandine partano dalla parte superiore della nube con la nucleazione di cristalli di ghiaccio da parte dei germi cristallini.
    Si pensi inoltre che l'onda di pressione generata dall'esplosione del cannone è valutabile in circa 3-4 millibar a 50 mt dal cannone stesso, a 1,5 mb a 100 metri, a 0,13 mb a 1000 metri, ed a 0,033 mb a 4000 mt (nemmeno uno schiocco di dita). Sono pressioni che si rivelano assolutamente insufficienti sia per influenzare la dinamica del cumulonembo, sia per causare effetto "cavitazione", quindi l'inefficacia è assoluta tenuto conto dell'immane energia che si sviluppa in cumulonembi grandinigeni.
    L'unica strada percorribile poteva essere quella della nucleazione artificiale con ioduro d'argento (elevato effetto "soluto")in modo da ripartire il collidere delle goccioline sopraffuse o sottoraffreddate (liquide in ambiente sottozero) su un numero di cristalli di ghiaccio superiore a quello naturale ( lo ioduro d'argento è ottimo nucleatore di germi cristallini), con formazione di chicchi in numero molto elevato e di piccole dimensioni che poi fonderebbero nella caduta al suolo.
    Anche questo tentativo però ha dato risultati appena palpabili su celle di moderata estensione ed intensità e nulli su celle grandinigene ad innesco supercellulare (esperimento denominato "Grossversuch IV con la collaborazione di molti enti europei)....
    Rimangono quindi le reti antigrandine (con costi ad ettaro molto elevati) o le assicurazioni (rapine a mano armata legalizzate), ma che comunque coprono almeno una piccola parte del rischio; i cannoni fanno felici unicamente le case costruttrici a seguito di disinformazione dolosa.
    Chiudo qui per non annoiarvi oltre....
    A presto!!!! Pierluigi Meteoromagna """
    Ad fata figura farò !!!!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #90
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,443
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Racconti, sogni ed emozioni.....(se ritenete opportuno questo spazio, dove ognuno può raccontare

    scritto una ventina di anni fa....

    Lo scempio degli impianti di risalita
    Solo per "render noto" lo "stato d'animo", la gran voglia di immergersi in posti che molti possono solo vedere nei documentari o al cinema....
    Ci rendiamo conto, noi amanti della montagna "vera e pura", noi che riusciamo ad arrivarci con le nostra gambe, o ciaspolizzati, o con gli sci, siamo una minima parte di coloro, che pur amando la montagna, a pari di noi, pervasi da un desiderio struggente di immergersi, di "arrivarci", fino a "toccarla con mano", non è a loro permesso??????
    Diciamo che la proporzione numerica fra noi e loro, sta a stragrande a loro favore.-
    Perchè intestardirsi nel "cosiddetto preservare" ( troppo spinto), la montagna ad ogni costo?
    Perchè non "mettersi nei panni" della stragrande maggioranza della gente, che pur non avendo le capacità fisiche, desiderano "fare esperienza" di una vetta, di un ambiente Alpino "rude", di commuoversi dall'alto nel contemplare tanta magnificenza???
    E' altrettanto chiaro ed indispensabile, per preservare l'integrità della bellezza Naturale della Montagna, adottare accorgimenti, tecniche, tali a non ledere l'originale bellezza dei posti.-
    Ciò che ho esposto, l'ho fatto anche in ricordo, del mio primo "approccio" dal vivo alla montagna.
    Io che fin da ragazzo mi estasiavo, davanti ad una semplice cartolina che illustrava una vetta, un ghiacciaio, un susseguirsi di picchi....
    Passavo minuti e minuti, immobile, in silenzio davanti a quel piccolo cartoncino formato 13x15 ......
    Allora non avevo la possibilità, sia economica, che tecnica, per raggiungere dal vivo l' "oggetto del mio desiderio" .-
    Il mio viaggio di nozze mi ha dato l'opportunità di immergermi nella mia amata, a lungo bramata, montagna.
    12 gg a La Thuile, in una modesta pensioncina, "Miravidi" si chiamava, e si chiama tutt'ora.
    Irriconoscibile e ristrutturata modernamente, secondo le esigenze dell'attuale turismo.
    Viaggio di nozze fatto in treno, corriera di linea, e autostop.
    Oltre alle emozioni della "luna di miele", come non dimenticarsi delle fortissime emozioni dell'essere immerso in quel mondo tanto sognato ed agognato?
    La allora nuova "funivia dei ghiacciai" da Entrev a Chamonix, era finalmente fattibile, potevo, pur non avendo mai visto un ghiacciaio, una vetta Alpina, poterci passare sopra, e quasi sfiorarla.
    Costava molto, tanto per le mie tasche(un terzo della mia paghetta mensile), ...
    Una volta nella vita dovevo pur fare un esperienza, tanto bramata, che allora mi sembrava, poi, irrepetibile.-
    Nessun particolare, nessuna delle grandi emozioni provate( le "formichine", leggi scialpinisti, visti dall'alto sul "Mer de Glace", il Dente del Gigante, Sua Maestà il Bianco con la sua calotta bianca, le gallerie scavate nel ghiaccio nei pressi del Rifugio Torino, il gran mare di nubi verso la pianura, ecc,ecc) si cancelleranno dalla mia memoria, anche se il Buon Dio, mi ha poi dato la possibilità, sia fisica che economica, di raggiungere tali spettacoli della Natura con le mie gambe-piedi.
    Eh si! penso alle centinaia, alle migliaia di amanti (forzatamente platonici) della montagna a cui è, o sarebbe negato tutto ciò, se si volesse "isolare", rendere inaccessibile alla loro passione, il "far esperienza diretta" di tanto bramato bene.-
    Ciao,
    Giorgio[IMG]file:///C:/Users/Dell/AppData/Local/Temp/msohtmlclip1/01/clip_image001.gif[/IMG]
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •