Pubblicato sul sito www.openoffice.org:
http://lxer.com/module/newswire/view/55607/
Riporto un paio di pass che dimostrano come Microsoft stia cercando di correre ai ripari.
The background is the growing battle over the office suite. Until recently, Microsoft Office held undisputed sway over this sector, and alternative options from Lotus or Corel made absolutely no difference to its dominant market share. Even the appearance of OpenOffice.org 1.0 four years ago had little impact.
But things have changed dramatically with the release of OpenOffice.org 2.0. Not so much because of the software – even though it is a big improvement over the useful but unspectacular version 1.0 – but because of the file format it employs. The formalization of the OpenDocument Format ODF by the international standards body OASIS has transformed the office suite landscape.
For the first time, there is now an official standard for office application file formats, and one that is completely open and vendor-neutral. Where before rival office suites merely presented proprietary alternatives to Microsoft's own closed standards, ODF allows manufacturers to rally round a common standard. The list of those already supporting ODF is already quite impressive, and the roll-call seems certain to grow. And the more that join, the more powerful the standard becomes.Interessantissima anche l'analisi del termione open, che dopo le mosse di Microsoft rischia di perdere il significato fino ad oggi attribuitogli.Microsoft's extreme concern at this turn of events explains its sudden decision to submit its own office formats as official standards – although the terms of reference for the process are not quite what anybody else would think of as a normal standards ratification process. In this way, it presumably hopes to match ODF's claim that it is a true, de jure not de facto, standard.
Even more dangerously, the company has named these new formats Microsoft Office Open XML. Note the word “open" here: Microsoft is using a term which hitherto stood in stark opposition to everything the company represents. By employing “open" in this way – however apparently minor or unimportant – it has begun a subtle process of devaluation.
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Di capitale importanza anche la sentenza dello stato del Massachusetts, che per la prima volta ha deciso di adottare il formato Open Document Format, il primo standard ufficialmente riconosciuto per i file di applicazioni office, supportato pienamente da OpenOffice 2.0 ma non da Microsoft.
http://news.com.com/Massachusetts+mo...3-5878869.html
The state on Wednesday posted the final version of its Enterprise Technical Reference Model, which mandates new document formats for office productivity applications.
As it proposed late last month before a comment period, Massachusetts has decided to use only products that conform to the Open Document Format for Office Applications, or OpenDocument, which is developed by the standards body OASIS.
State agencies in the executive branch are now supposed to migrate to OpenDocument-compliant applications by Jan. 1, 2007, a change that will affect about 50,000 desktop PCs. The reference model also confirms that Adobe's PDF format is considered an "open format."
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Sì, va beh. Non è che se da domani S. Pellegrino inizia a chiamare la sua acqua "vodka" tutti si mettano a chiamarla vodka. Certo, il colore è quello e la composizione simile per il 60%, ma le similitudini finiscono lì.Originariamente Scritto da djordj
Si, hai ragione (e QUATTROOriginariamente Scritto da NoSync
)
Però (allora facciamo TRE E MEZZO) è anche vero che se Microsoft incomincia a infilare la parola "open" in tutto quello che produce o in qualche modulo aggiuntivo, quelli che producono realmente software OPEN rischiano di vedersi svalutare il significato del loro lavoro.
Secondo me quella di Microsoft è una mossa di marketing "bastarda" ma fondata.
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Non credo. Microsoft in questo frangente è finalmente in affanno e l'utenza (intesa non come utenza casalinga ma in ambito di adoption aziendale) non è scema. O meglio: spesso lo è quantomeno nelle aziende medio/piccole, ma chi ha un occhio di riguardo per l'interoperabilitÃ* dei formati è difficile che sia preso alla sprovvista da una campagna promozionale M$.Originariamente Scritto da djordj
A questo riguardo sono molto più ottimista di quanto fossi due anni fa![]()
Anche perchè la stessa mossa di provare a sottomettere il proprio formato per la standardizzazione, quando standard e open non è, è una pura mossa di marketing che, a mio avviso, avrÃ* successo ancora minore rispetto a quello delle sue licenze pseudo-free. Microsoft ha il dominio incontrastato sul desktop casalingo, inizia a perdere colpi sul desktop aziendale e non riesce a recuperare nulla sul versante server nonostante le varie cannonate di FUD.
![]()
Anch'io sono più ottimista, soprattutto dopo che avrò terminato di imporre OpenOffice a tutto MNWOriginariamente Scritto da NoSync
![]()
![]()
![]()
![]()
Ed è altrettanto chiaro che MS cerchi in qualche modo di aggiustare la propria posizione, che in certi ambiti (office application su tutti) rischia di diventare alquanto traballante nei prossimi anni.
OpenOffice Writer ormai è ampiamente paragonabile a MS Word: adesso dovrebbero concentrarsi sul miglioramento di Calc, perchè rispetto a Excel è ancora parecchio indietro.
Attenzione, non sto parlando di intercompatibilitÃ*: se così fosse allora OpenOffice sarebbe avanti 1000 anni luce.
Writer apre un file DOC, male talvolta, ma almeno lo apre: provate a far aprire un ODT a Word![]()
![]()
![]()
![]()
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Al di lÃ* di questo (io praticamente non uso quei programmi) un grosso colpo per l'adozione di OO potrebbe venire da M$ stessa, ovvero dalla prossima release di Office con interfaccia radicalmente cambiata; è previsto un grosso flusso di migrazione verso OO a causa di questo e delle spese necessarie per l'adeguamento del personale all'utilizzo della nuova release di Office piuttosto che OO2, con interfaccia più tradizionale.Originariamente Scritto da djordj
Segnalibri