Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,597
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito 8.8° in camera da letto...

    ieri non abbiamo acceso la caldaia...

    e quella era la temperatuar in camera mia quando sono andato a dormire...

    e stamattina era uguale.

    una bella botta di vita mettersi in canottiera e mutande a nemmeno 9°
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #2
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 8.8° in camera da letto...

    Vivi in una casa costruita tra gli anni 50 ed oggi ? La coibentazione termica scambiata per un insulto tra geometri. Forse però è meglio patire il freddo, le poche volte che usavano coibenti è perchè riempivano i tetti di "eternit" facendo morire gli abitanti come le mosche.


  3. #3
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,597
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: 8.8° in camera da letto...

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr
    Vivi in una casa costruita tra gli anni 50 ed oggi ? La coibentazione termica scambiata per un insulto tra geometri. Forse però è meglio patire il freddo, le poche volte che usavano coibenti è perchè riempivano i tetti di "eternit" facendo morire gli abitanti come le mosche.

    no, una casa del 1880.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #4
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 8.8° in camera da letto...

    Non so se era un bene dormire in luoghi così Gelidi...
    si stava "meglio" di adesso , dove la maggior parte delle case sono iper-riscaldate
    (20...25°....)
    ...oppure si moriva facilmente di tubercolosi, "febbre cerebrale" (antico nome
    della Meningite...) , Polmonite, ecc; a causa propprio degli Ambienti freddi e
    umidi ?

    Cl.

    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  5. #5
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,597
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: 8.8° in camera da letto...

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci
    Non so se era un bene dormire in luoghi così Gelidi...
    si stava "meglio" di adesso , dove la maggior parte delle case sono iper-riscaldate
    (20...25°....)
    ...oppure si moriva facilmente di tubercolosi, "febbre cerebrale" (antico nome
    della Meningite...) , Polmonite, ecc; a causa propprio degli Ambienti freddi e
    umidi ?

    Cl.

    semplicemeente si sera più robusti e meno schizzinosi, ci si accontentava di più.

    cmq sono abituato così da 27 anni...
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  6. #6
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,597
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: 8.8° in camera da letto...

    poi in bagno ti lavi con l'acqua rigorosamente GELIDA dell'acquedotto e ti svegli di botto
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  7. #7
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 8.8° in camera da letto...

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061
    semplicemeente si sera più robusti e meno schizzinosi, ci si accontentava di più.

    cmq sono abituato così da 27 anni...
    beh, no, mica tanto...tubercolosi, meningite, malaria e Polmonite FALCIDIAVANO,
    altro che "più robusti"...

    l'alimentazione e la vita erano "più sane", quindi chi sopravviveva arrivava
    più facilmente ai 70 e passa anni in OTTIMA salute (al contrario degli over 50
    di ora, mediamente intossicati e acciaccatissimi...).... ma la mortalitÃ* sotto i
    50 anni era credo ENORMEMENTE maggiore di quella di adesso!
    Specie i Bambini...

    Se tu sei abituato, meglio per te... io no! Se vado sotto i 19° in una stanza,
    mi Piglia a male... (mani GELATE; piedi PURE, doloretti da freddo dietro alla
    schiena...Diarrea violenta da crampo freddo...)

    ACQUA GELIDA ?!? Piuttosto, nun me lavo pe Gnente...

    Cl.

    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  8. #8
    Banned L'avatar di minox
    Data Registrazione
    01/03/04
    Località
    Torino - Sassi
    Età
    44
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 8.8° in camera da letto...

    Dove abita mio zio, sul lago maggiore a circa 900 mt, nella sua prima casa li, senza soldi, brinava all'interno delle finestre...

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di Peppe89
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Martina Franca, Ital
    Età
    36
    Messaggi
    9,092
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 8.8° in camera da letto...

    Qui temperatura sui 18°C, se si va oltre i 19,5°C, sento caldo e non riesco a dormire.

  10. #10
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,962
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 8.8° in camera da letto...

    Fino agli anni 60 era normalissimo, sopratutto nelle case di campagna , che d'inverno nelle camere da letto l'acqua gelasse durante i periodi più freddi.
    L'unica stanza riscaldata era la cucina dove di solito era accesa una stufa cisidetta " economica", quella dotata di forno e sulla cui piastra si poteva cucinare.
    Prima di coricarsi si scaldava il letto con un dispositivo che in Romagna si chiamava "prete", dentro cui si poneva un braciere acceso, oppure si usavano delle bottiglie piene di acqua calda;
    a volte capitava di trovarle al mattino seguente congelate sul comodino.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •