Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Francia

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Francia

    Stavo leggendo le notizie delle rivolte degli studenti in Francia.
    Tralasciando l'ovvia condanna delle solite modalitÃ* con le quali queste proteste sono portate avanti (dev'essere un vizietto internazionale), mi porgo una domanda.

    Leggo che il tasso di disoccupazione tra i giovani si attesta intorno al 23% (un'enormitÃ*) e che la legge riguarda i giovani sotto i 26 anni.
    Gli studenti protestano perchè vedono in questo provvedimento un'ulteriore spinta alla precarietÃ*, ma l'alternativa? 1 su 4 è destinato a non trovare lavoro: possibile continuare così?

    Eppure non mi sembra malvagia come proposta: il solito problema rimane il controllo dell'applicazione di tale legge.
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Francia

    Citazione Originariamente Scritto da djordj
    Leggo che il tasso di disoccupazione tra i giovani si attesta intorno al 23% (un'enormitÃ*)
    Solo superato dal nostro che è il 24%.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Francia

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    Solo superato dal nostro che è il 24%.


    Vai nello sgabuzzino a parlare di Italia



    Dai, scherzi (miei) a parte, cosa ne pensi di quelle leggi?

    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Francia

    Citazione Originariamente Scritto da djordj

    Vai nello sgabuzzino a parlare di Italia

    Dai, scherzi (miei) a parte, cosa ne pensi di quelle leggi?
    Di positivo hanno il blocco: 26 anni. Per il resto, noi in Italia (cioè, i giovani qui in Italia) stiamo in una situazione peggiore: il precariato può arrivare a 40 anni.

    Mi stupisce che in Italia non sia successo nulla, in questi anni. Mi ha lasciato perplesso la rassegnazione con cui sono state accettate certe leggi. Se ci fossero state queste raeazioni anche da noi, forse non saremmeo arrivati a questo punto.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  5. #5
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Francia

    Citazione Originariamente Scritto da djordj
    Stavo leggendo le notizie delle rivolte degli studenti in Francia.
    Tralasciando l'ovvia condanna delle solite modalitÃ* con le quali queste proteste sono portate avanti (dev'essere un vizietto internazionale), mi porgo una domanda.

    Leggo che il tasso di disoccupazione tra i giovani si attesta intorno al 23% (un'enormitÃ*) e che la legge riguarda i giovani sotto i 26 anni.
    Gli studenti protestano perchè vedono in questo provvedimento un'ulteriore spinta alla precarietÃ*, ma l'alternativa? 1 su 4 è destinato a non trovare lavoro: possibile continuare così?

    Eppure non mi sembra malvagia come proposta: il solito problema rimane il controllo dell'applicazione di tale legge.
    è una legge di una infamia improponibile, e la rabbia dei giovani è al 100%
    legittima (percentuale che scende assai se la violenza diventa eccessiva...)

    è la solita tiritera di destra (QUESTA SI, che è un Vizio INTERNAZIONALE!)
    che la disoccupazione si vincerebbe col precariato e con queste INFAMIE
    che chiamano "FLESSIBILITA'" e "MOBILITA'", che dietro le mentite spoglie
    sono la libertÃ* dei padroni di fare, disfare e licenziare a loro Piacimento!

    NON DEVE ESSERE CONSENTITA.

    Il Governo francese ha detto che tirerÃ* avanti sulla sua stradaccia, e io
    sono dalla Parte dei ragazzi. E' ora di FINIRLA col precariato, esso NON E'
    la soluzione alla disoccupazione, MAI.

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Francia

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci
    è una legge di una infamia improponibile, e la rabbia dei giovani è al 100%
    Che paroloni!. La vuoi una traduzione in linguaggio nostrano?: questa legge proponeva l'abolizione dell'art. 8 per i giovani sotto i 26 anni. Se questa è infamia, cosa cavolo dovremmo dire noi che abbiamo corso il rischio di vedere l'abolizione dell'art.8 per TUTTI?

    Guarda: avercela noi quest'infamia...
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  7. #7
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Francia

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan
    Che paroloni!. La vuoi una traduzione in linguaggio nostrano?: questa legge proponeva l'abolizione dell'art. 8 per i giovani sotto i 26 anni. Se questa è infamia, cosa cavolo dovremmo dire noi che abbiamo corso il rischio di vedere l'abolizione dell'art.8 per TUTTI?

    Guarda: avercela noi quest'infamia...
    Maurizio, non ce stamo a pigliÃ* pel culo, per favore....

    LA "LIBERTA'" DI "LICENZIARE SENZA MOTIVO" E' INFAME E BASTA!


    Se dobbiamo discutere su questo, per me nn c'è da discutere!

    ...Che poi sia "Meglio" di quello che hanno TENTATO di fare da noi
    (Se non ci fosse la CGIL...altro che Partiti di Sinistra!)
    è un altro conto!

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  8. #8
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,606
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Francia

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci
    LA "LIBERTA'" DI "LICENZIARE SENZA MOTIVO" E' INFAME E BASTA!


    Cl.
    sono d'accordissimo.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  9. #9
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Francia

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci
    Maurizio, non ce stamo a pigliÃ* pel culo, per favore....

    LA "LIBERTA'" DI "LICENZIARE SENZA MOTIVO" E' INFAME E BASTA!




    Cl.

    Non sono d'accordo. Come ho giÃ* fatto notare in un thread simile non è tanto la libertÃ* dilicenziare senza motivo la cosa che mi lascia perplesso, quanto piuttosto:

    a) la mancanza di sussidi adeguati da parte dello Stato in caso di disoccupazione
    b) la mancanza di un mercato del lavoro veramente flessibile, dove licenziamenti e assunzioni sono parimenti possibili e seguono la congiuntura economica.

    Mi spiego con un esempio terra a terra. Il nostro Thor è diventato imprenditore edile. AvrÃ* dei dipendenti no? Dice che deve lavorare un paio d'anni per recuperare la spesa iniziale. Allora, dando per scontato che non glielo auguro, cosa succederebbbe se si accorgesse che gli affari vanno male? E che il risparmio di 2000 ¤ lordi mensili di uno stipendio di un suo dipendente lo aiuta molto?

    Il buon Thor licenzierebbe il malcapitato. E il malcapitato si troverebbe disoccupato senza motivo, con pochi soldi e tanta fame.

    Ora, ciò che penso io è che il brutto di questa mio ultimo paragrafo non è la parte "Il buon Thor licenzierebbe il malcapitato." , quanto piuttosto la parte "E il malcapitato si troverebbe disoccupato senza motivo, con pochi soldi e tanta fame.".

    Il secondo NON è conseguenza del primo. E' conseguenza del primo in Paesi che non sono stati in grado di trovare la soluzione. Ad esempio, parliamo dei sussidi tedeschi, oppure, realtÃ* a me più vicina, parliamo del fatto che nei mesi in cui lavori ti pagano a sufficienza per vivere senza problemi mesi e mesi senza lavorare, oppure del fatto che se vieni licenziato ogni giorno puoi fare decine di colloqui.


    #NousAvonsDéjàGagné

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Francia

    Citazione Originariamente Scritto da bugigio
    Non sono d'accordo. Come ho giÃ* fatto notare in un thread simile non è tanto la libertÃ* dilicenziare senza motivo la cosa che mi lascia perplesso, quanto piuttosto:

    a) la mancanza di sussidi adeguati da parte dello Stato in caso di disoccupazione
    b) la mancanza di un mercato del lavoro veramente flessibile, dove licenziamenti e assunzioni sono parimenti possibili e seguono la congiuntura economica.

    Mi spiego con un esempio terra a terra. Il nostro Thor è diventato imprenditore edile. AvrÃ* dei dipendenti no? Dice che deve lavorare un paio d'anni per recuperare la spesa iniziale. Allora, dando per scontato che non glielo auguro, cosa succederebbbe se si accorgesse che gli affari vanno male? E che il risparmio di 2000 ¤ lordi mensili di uno stipendio di un suo dipendente lo aiuta molto?

    Il buon Thor licenzierebbe il malcapitato. E il malcapitato si troverebbe disoccupato senza motivo, con pochi soldi e tanta fame.

    Ora, ciò che penso io è che il brutto di questa mio ultimo paragrafo non è la parte "Il buon Thor licenzierebbe il malcapitato." , quanto piuttosto la parte "E il malcapitato si troverebbe disoccupato senza motivo, con pochi soldi e tanta fame.".

    Il secondo NON è conseguenza del primo. E' conseguenza del primo in Paesi che non sono stati in grado di trovare la soluzione. Ad esempio, parliamo dei sussidi tedeschi, oppure, realtÃ* a me più vicina, parliamo del fatto che nei mesi in cui lavori ti pagano a sufficienza per vivere senza problemi mesi e mesi senza lavorare, oppure del fatto che se vieni licenziato ogni giorno puoi fare decine di colloqui.




Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •