Frico di patate

Ingredienti:
4 qualitÃ* di formaggio diverse (no cremosi), i formaggi più indicati sarebbero Montasio fresco 3 mesi, Montasio invecchiato 6 mesi, Latteria e Asiago (meglio evitare Grana Padano, Pecorino e tutti quei formaggi troppo saporiti).
Pancetta affumicata a dadini
1 Cipolla
4 patate grosse
Olio

Iniziamo con lo spelare le patate crude, dopodichè le tagliamo a dischetti sottili.
Tagliamo le 4 qualitÃ* di formaggi a fette molto sottili fino a riempire il contenuto di un piatto fondo abbondante.
Tagliamo mezza cipolla a strati sottili.
Quindi facciamo soffriggere le cipolle in una pentola antiaderente con l'olio e la pancetta a dadini fino a che quest'ultima non sarÃ* ben rosolata.
Poi aggiungiamo le patate fino a che non saranno ben rosolate. A questo punto aiutandoci con un mestolo da cucina le schiacciamo fino ad ottenere una pastella omogenea.
Infine aggiungiamo i formaggi avendo l'accortezza di ammalgamarli bene con la pastella ottenuta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Lasciamo cuocere fino a quando il composto non avrÃ* formato una crosticina nella parte inferiore.
A questo punto scoliamo l'olio e il grasso in eccesso che si sarÃ* formato e giriamo il tutto come si farebbe nel caso di una frittata.
Lasciamo cuocere per altri 10 minuti fino a quando non avremo ottenuto un tortino morbido. Scoliamo ulteriormente l'olio in eccesso.
Possiamo ora servire il piatto.
Si accompagna molto bene con vini rossi, Merlot, Bonarda, Barbera e Sangiovese.

Normalmente viene consumato con polenta e salsiccia friulana affumicata.

IMPORTANTE

Per affrontare un piatto del genere, è bene
1) essere a digiuno da un paio di giorni,
2) non fare i modelli/e
3) considerare interessanti gli incubi notturni