Io ho preso quello in comodato d'uso, il primo modem è durato un paio d'anni, poi dopo un temporale si è rotto (è saltata la corrente e quando è tornata non funzionava più, non so se c'entri qualcosa però è andata così). Ho richiesto la sostituzione e mi è arrivato un modem... rotto. Altra sostituzione e 20 giorni dopo si è rotto di nuovo. A quel punto mi sono fatto prestare un modem da un mio amico che aveva alice ma non la usava.
Cmq sono recidivo: quando sono passato a libero ho ripreso il modem in comodato. Per ora mi trovo bene (ce l'ho da un anno).
per il modem comprati un router adsl wireless 70eur te la cavi
http://www.essedishop.it/scheda_art....&LST=_BB_&PRT=
per il servizio adsl telecom, per pigrizia ho sempre avuto alice fin dall'inizio, però il costo è eccessivo soprattutto se paragonato con medesime offerte nel resto del mercato europeo.
ciao
L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.
~always looking at the sky
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Ho tre prese telefoniche: su una c’è il telefono, su un’altra c’è collegato il modem del PC, mentre sulla terza non c’è nulla. Di filtri devo comprarne lo stesso 3 o ne bastano due da posizionare sulle due prese in utilizzo?
I filtri dove li compro? In un negozio di computer dove vendono i router li vendono?
Domande sul contratto
Punto 3.1 Dal giorno della registrazione dell’ordine da parte dell’operatore e a condizione che sia già attiva la linea telefonica di base RTG…
D: cos’è la linea telefonica RTG?
Punto 4 Al servizio possono aderire i clienti intestatari di abbonamenti al servizio di telefonia di Telecom Italia di categoria tariffaria “B” simplex e “C” simplex ovvero con accesso base ISDN residenziale.
D: che vuol dire?
Punto 21 Il Cliente che ha aderito o che aderisce al servizio di domiciliazione bancaria o postale del Conto Telecom
Italia, a partire dal 2°bimestre emesso successivamente all'acquisizione del servizio "Alice", riceve il Conto
Telecom Italia sul quale viene addebitato il servizio "Alice" esclusivamente in formato elettronico sul sito
www.187.it. Il Cliente si impegna ad effettuare la registrazione sul sito www.187.it, scegliendo una userid e
password di accesso. Telecom Italia comunicherà al Cliente, all'indirizzo e-mail indicato nel Modulo di
Registrazione, la disponibilità sul sito www.187.it del Conto Telecom Italia appena emesso. Il servizio è gratuito.
Il Cliente ha facoltà di richiedere di ricevere il Conto Telecom Italia sul quale verrà addebitato il servizio "Alice" in
formato cartaceo. Per quanto non espressamente previsto in questo articolo si applicano le Condizioni Generali
di erogazione del servizio Conto On Line senza invio cartaceo.
D: ma la richiesta per ricevere il conto Telecom in forma cartacea và fatta solo la prima volta e vale per sempre, oppure ad ogni emissione del conto va fatta richiesta esplicita?
Scusate le tante domande, è che voglio vederci chiaro il più possibile... le fregature sono davvero sempre dietro l'angolo ed uno fa una cosa dandola per scontata ed invece poi scopre che tanto scontata non era...
Segnalibri