Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
1. Siccome non è detto che le leggi abbiano sempre tutelato i più deboli quindi dobbiamo continuare su questa strada, anzi peggiorarla ... Andiam bene.
2. Votare i DICO significa difendere i più deboli perchè vai a tutelare le coppie, e mi riferisco esplicitamente alle coppie omo, che oggi non sono in alcun modo tutelate
3. Quello che c'è scritto nella Costituzione in effetti non è universale; vale solo per l'Italia; sono sicuro? Impossibile: ma nel momento in cui qualcuno già decenni fa aveva capito che era il caso di scriverla in forma non discriminatoria, mi pare quantomeno fuori luogo interpretarla in tal senso decenni dopo. Un bel progresso, non c'è che dire ....
4. Quel che farà il Parlamento lo vedremo; il perchè sarà un po' meno chiaro, ma sarà altrettanto intuitivo
5. Attendo con ansia il giorno in cui qualche Imam o Ulema tuonerà verso il Parlamento italiano chiedendo di legiferare a favore di qualche "stranezza" islamica per sentire come la pensi .....
6. Io ritengo sacrosanto che la Chiesa comunichi ai fedeli! Ma come ho già scritto (evidentemente ti è sfuggito) un conto è dire "voi cattolici non dovrete mai sottoscrivere un Dico perchè contrario alla morale cattolica"; questo è parlare ai fedeli; invece dire "voi cattolici non dovrete mai scrivere una legge come i Dico" è ingerenza da una parte e discriminatorio nei confronti degli omosessuali (esplicitamente additati, peraltro) dall'altra.
Quanto all'opinione di Fassino in merito a quest'ultimo modo di esprimersi non mi pare la pensi così diversamente da me ....
http://www.repubblica.it/2007/03/sez...i-fatto-7.html

Non commento nemmeno sul fatto che <<ma figuriamoci ... nessuna pressione politica da parte nostra ... mica sarà pressione politica dire ai politici cosa possono e non possono fare ... >>
Tutte opinioni personali (alcune le condivido), ma in parlamento c'è chi ha opinioni diverse dalle tue, non ci sono verità assolute.
In questo contesto, i politici, influenzati dai rispettivi centri di interessi (non ci sono solo i cattolici che premono ma anche altre lobby) decideranno democraticamente (cioè senza imposizioni) ciò che riterranno opportuno.
E' così che funziona in democrazia e così funzionerà sempre (mi auguro) ed è così che si è data vita alla Costituzione.