non credo che Generali e Mediobanca staranno a guardare, certo che l'offerta fatta dagli americani e messicani alla Pirelli per rilevare i 2/3 di Olimpia è notevole.
tuttavia ricordiamoci che piu del 70% del capitale telecom è flottante
quindi c'è ampio margine per Generali e Mediobanca per rastrellare quote sul mercato.
non è detto che alla eventuale nuova proprieta di Olimpia basti detenere il 18% di Telecom per impossessarsene con facilità.
in ogni caso, visto che gli italiani sono incapaci, ben venga lo straniero.
sara forse la volta che rimoderniamo sta cavolo di rete telefonica, e chissa che la mentalita americana non agevoli finalmente la banda larga in italia.
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Questa della telecom sarebbe la vendita della rete fisica che interessa tutt'Italia e con cui sto spedendo quasto post. Ma fino a che punto si possono privatizzare infrastrutture cruciali? (non è una domanda retorica...)
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Sono perfettamente d'accordo con te.
Penso che non avendo più il controllo di un azienda la ricchezza prodotta innanzitutto verrebbe distribuita a nostro sfavore...... facciamo caso poi che prendano piede nuovi mercati (come già succede) più redditizzi e gli investimenti vengano dirottati di conseguenza..... che ne sarà di noi??? Se Fiat fosse passata in mani straniere chi ci garantiva che la progettazione e la produzione sarebbero rimasti in Italia invece di essere gradualmente spostati completamente altrove? E poi tutto l'indotto???
Un po' di sano nazionalismo ci vuole perchè tutto può succedere e le insidie sono sempre dietro l'angolo....... mi vengono in mente i francesi con Airbus che sta attraversando un periodo difficile. Volevano diminuire il personale però non a loro sfavore ma negli stabilimenti di altri paesi come la Germania..... non è avvenuto perchè la Germania ha una parte cospicua nel consorzio Airbus e ha fatto dura opposizione.... però le intenzioni c'erano tutte.
Stiamo regalando troppo e questa situazione potrebbe essere molto rischiosa per il futuro!
mah, da quando wind è stata comprata dall'egiziano sawiris è uno schifo.
pubblicità troppa, tariffe in aumento e la mia aidsl che va più lenta della linea del beppe.
ma se arrivasse Telefónica con l'intenzione di comprare telecom, investire denaro per migliorare l'infrastruttura, migliorare i servizi e l'assistenza per rendere l'infrastruttura italiana ad un livello europeo (per far soldi rubando i clienti a wind e a fastweb) mantenendo i livelli occupazionali... beh allora benvenuti spagnoli.
è notizia di poche ore fa che enel insieme ad acciona riusciranno a completare la loro opa su endesa che è l'enel spagnola. cioè, in poche parole, enel si compra endesa e il 52% degli spagnoli non hanno nulla contro questa operazione.
Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre. W.Churchill
Federico Rubagotti
MeteoNetwork
Speriamo che il governo non intervenga e lasci che le azioni telecom balzino a 2,82 Euro.
Sarebbe un bel guadagno.
Intanto già oggi si e' fatto festa..... che continui.....
All'atto pratico il Governo può cominciare una serie di colloqui al fine di trovare potenziali acquirenti italiani. Poco, ma più di niente.
Perchè? Una questione è dire che una cosa del genere dispiacerebbe (anche a me, tra l'altro) un conto è dire che sarebbe una catastrofe. Forse non capisco dove vuoi arrivare... ma se lo scopo ultimo di un'azienda è fare l'interesse degli stakeholders* (e non solo degli shareholders*) non vedo perchè dire a priori che la perdita di Telecom sarebbe certamente un danno.Se però telecom andrà all'estero sarà una catastrofe per l'Italia. L'ennesima.
(pur sapendo che negli US gli stakeholder non azionisti contano poca roba...)
Traduzioni "alla buona" (non per te chiaro, ma per tutti quelli che non sono dell'ambiente)
*shareholders = proprietari di azioni
*stakeholders = chiunque abbia un interesse nella società (ergo anche dipendenti, dirigenti, azionisti e non.. e così via).
![]()
#NousAvonsDéjàGagné
ecco l'articolo (in breve) del Sole di sabato scorso quando ancora non si sapeva degli americani e messicani:
in sostanza Luigi Zingales dice che la paura di vendere a stranieri mettendo come argomento
- la strategia della rete dal punto di vista di sicurezza (militare) non ha più valore perchè l'esercito ha una propria rete indipendente
- dal punto di vista economico non ha (avrà) più senso per la diffusione delle reti wireless che sta rendendo marginale telecom per lo sviluppo italiano
- un italiano meglio di uno straniero? Zingales pone la domanda su Benetton che a suo dire non ha mantenuto gli impegni di investimento in Autostrade
- ha forse Colaninno privilegiato gli investimenti in Italia rispetto all'estero?
- sempre secondo l'editorialista non è assolutamente vero che una public company posseduta da un italiano apporti vantaggi maggiori rispetto ad uno straniero. E porta ad esempio l'eventuale influenza che possono avere in misura differente sull'autority delle telecomunicazioni
- ed accenna agli scandali delle intercettazioni che sono state riportate in un servizio di Report la scorsa settimana dove giornalisti e piccoli azionisti sono stati spiati per aver detto la verità sulla gestione poco "imprenditoriale" del gruppo
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri