rinnovo la domanda: per quale malsano motivo dalla corsia di sorpasso devo andare a quella di destra per superare quello in centro? se sta andando a 90 all'ora, sulla corsia di sorpasso lo supero comunque. non ho capito perché prendi un esempio che di fatto non esiste. Esiste se e solo se hai sia quello sulla corsia di sorpasso che quello in centro che vanno a 90 all'ora.... eh va beh, allora lì l'unica alternativa possibile è un lanciamissili
perfetto, mentre quanto è la sanzione se dalla corsia centrale passo a quella di destra per superarti? non lo so eh, chiedo.
sì, ha la sua dose di pericolosità, non a caso quando li sorpasso a destra come minimo faccio gli abbaglianti e gli smadonno l'impossibile dietro.
avete presente il comico di Zelig che faceva l'automobilista incazzato? Gioele Dix, una roba del genere. ecco, io sono quello lì
fatevi 12 anni a Milano arrivando dalla Brianza e vedete come cambia il modo di pensare
anzi, se hai tempo da perdere, metti sul navigatore Seregno-Baranzate e vedi che strade devo percorrere. SS36, MI-Meda (nel tratto peggiore esistente), tangenziale nord e Rho-Monza. l'alternativa è fare l'A4 andando in fondo alla SS36, wow
vi invito a farlo una settimana alle 8 di mattina, basta UNA settimana![]()
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
ah così si dice adesso?
bella come scusa, mi piace, la riutilizzerò anche io.
la verità è che, per citarti, visto il rigore svizzero quando arrivano in Italia per loro è il paese dei balocchi (senza essere ipocriti, non hanno certamente torto) e scannano non appena possibile.
altroché "i limiti sono messi male, non mi piacciono, non li rispetto".
mi sa che non hai mai fatto la strada che collega Como a Lugano, sono sicuro che rivedresti la frase: di là i limiti sono definiti e sensati.
Andando a Campione, una sera, prendemmo una multa in un tratto dove, dritto per dritto, la velocità scendeva a 30km/h senza un apparente motivo e tac, velox. subito dopo (si intende 20 metri dopo) ritorna a 50 all'ora.
i limiti definiti e sensati, giusto![]()
Si vis pacem, para bellum.
Fin qui sono state dette cose sensate ma mancano due osservazioni tratte dall'esperienza reale:
1 - io provo sempre a stare nella corsia libera più a destra, ma finisco regolarmente bloccato tra i camion perchè diventa difficilissimo ( e perciò spesso pericoloso) infilarsi nei due flussi più a sinistra (la gran parte delle autostrade ha tre corsie).
2 - non ho mai vissuto situazioni di pericolo nelle poche occasioni in cui ho fatto lo slalom (comunque mai oltre i 140 km/h), dato che ero lucidissimo e guardavo spessissimo da tutte le parti per paura di polizia o incidente; invece tutte le volte che ho rischiato grosso (e fatto rischiare) in autostrada, era perchè mi stavo addormentando nella corsia più a destra o in quella centrale.
Secondo me lo "slalom" se sei su un'autotrada a 3(4) corsie, sei lucido, c'è spazio sufficiente e non vai a velocità folli è meno pericoloso del superamento a destra. Il problema è dove l'autostrada è a 2 sole corsie. In generale sto sulla corsia di sorpasso fino a che non ho superato la fila di veicoli più lenti (e questo può in qualche caso voler dire per alcuni chilometri, poi rientro), chiaramente se vedo che arriva uno che va fortissimo (tieni conto che io viaggio quasi sempre in prossimità del limite di velocità massimo) allora magari se ho spazio rientro e poi sorpasso gli ulteriori veicoli che ho ancora davanti. A volte mi rendo conto che su certe autostrade, per fare un esempio la Torino-Piacenza-Brescia, che ha ancora qualche lungo pezzo a 2 corsie, stare su quella di marcia normale senza finire incolonnati in mezzo ai camion, sia praticamente impossibile, lo stesso può capitare sull'A10 da Varazze soprattutto verso Ponente e nei giorni feriali.
Ma certo che puoi andare sulla terza corsia, dalla corsia di destra, se quella centrale è occupata da qualcuno che va più piano di te, in teoria puoi anche spostarti dalla 1° alla 4° se nella seconda e nella terza ci sono mezzi più lenti e poi rientrare nella prima. Il problema è dove non ci sono 3 o 4 corsie, ma dove ce ne sono solo 2. Dove ce ne sono 2 ti assicuro che è abbastanza normale trovare quelli che sono convinti che si possa viaggiare, per tutto il tragitto, sulla corsia di sinistra. Addirittura ci sono perfino dei "legalitari" che si piazzano sulla corsia di sorpasso bellamente sui 130 all'ora (e se ci sono i 100 rallentano fino ai 100), perché quello è il limite di velocità massimo sul tratto e loro stanno andando sulla "corsia di marcia veloce" al massimo della velocità consentita, quindi si sentono "in regola"...
Se ti trovi in queste situazioni hai due scelte, o te ne stai sulla corsia di marcia lenta cercando di andare più piano di loro e rallenti tutto il traffico sull'autostrada, oppure li superi (stando attento) restando sulla corsia di marcia normale, dove hai la via libera... poi c'è anche quello (scemo come loro) che gli arriva nel culo lampeggiando o addirittura strombazzando e quello che quando vede uno che va piano sulla corsia di sorpasso si sposta su quella normale per sorpassarlo a destra e questo, CdS alla mano, non si può proprio fare...
Per essere precisi, si può continuare a procedere sulla corsia di destra anche a velocità più elevata, tale da superare il mezzo nella corsia di sinistra. In quel caso non è sorpasso, ma qualcosa di simile alla marcia per file parallele che si fa in città.
Il sorpasso, invece, cioè mi sposto sulla corsia a destra, ti supero e rientro sulla corsia di sinistra - che genera lo slalom - resta vietato.
Da affezionata alla prima o seconda corsia - mentre in terza sono pressoché fermi e in quarta vanno lentamente - mi sono studiata bene tutta la faccenda...![]()
Il problema, alla fine, è questo: che in ogni strada, la gente va TROPPO piano.
E chi ha da fare nella vita e non ha tempo da perdere gironzolando girandosi intorno a guardare quant'è bello il mondo deve fare sorpassi folli e mortali per toglierseli dai piedi.
Quest'anno nella mia provincia è una strage, morte una cosa come 40 persone da inizio anno, ci sono due incidenti al giorno.
Finchè non vedo un innalzamento dei limiti di 20-30km e un fioccare di multe per velocità troppo basse non avremo speranze.
Lou soulei nais per tuchi
Concordo sul muro di camion: se resta un buco libero fra due tir, fare lo slalom per infilarcisi in modo da rispettare la regola della corsia libera, diviene ancora più pericoloso.
Secondo me, per "corsia libera" si deve intendere uno spazio che comprenda almeno la distanza di sicurezza dietro, il mezzo e la distanza di sicurezza davanti, più una velocità di marcia compatibile con quella che si riesce a mantenere (certi mezzi non vanno oltre una certa velocità), altrimenti è più sicuro continuare sula stessa corsia "veloce".
Sullo slalom in velocità invece ho dei seri dubbi: perché il punto non è solo la capacità dello slalomista, ma anche il contorno. Non metto in dubbio che, su una pista con paletti/ostacoli si posa essere lucidi e capaci; ma quando si interagisce con n talpini assortiti davanti, dietro e in fianco, le cose cambiano.
Puoi impostare la traiettoria più perfetta che si vuole, ma se uno non fa in tempo a vederti arrivare perché sei troppo veloce, o sbuchi da dietro un altro mezzo, o magari sta già iniziando a fare un suo spostamento, non è detto che sia così vispo da capire e congelare il suo stato per lasciarti passare, o tirarsi in dentro al volo.
Si tratta sempre di una manovra in velocità, in mezzo a una serie di oggetti in movimento imprevedibile, con l'aggravante che almeno il 50% di questi farebbe meglio a usare il treno...
Segnalibri