ooooh, finalmente
è vero. ad esempio io VIETEREI a chi è in pensione di prendere la macchina negli orari di punta per fare le commissioni. Ok le necessità (tipo visite etc), ma che io debba vedermi l'80enne alle 8:30 di mattina che va aa 40 all'ora con limite a 70 perché sta andando a fare la spesa, anche no. già il traffico è un delirio, se ci si mette pure questo è finita.
giusto ieri mi è girato un video di un camionista che aiuta una vecchia a fare inversione in autostrada perché l'aveva presa contromano, e nonostante tutto NON CAPIVA.
e lì, secondo me, deve andare nel penale il medico che le fa passare la visita del rinnovo.
sopra i 70 anni il rinnovo deve essere annuale con prova di guida. altrimenti la patente non la si rilascia a persone che fanno fatica ad andare in giro a piedi, figuriamoci in macchina.
ho due zii giù, marito e moglie, sopra i 70, uno con Alzheimer l'altra con demenza senile pronunciata. A vederli andare in giro c'è da mettersi le mani nei capelli, purtroppo sta gente NON DOVREBBE POTER GUIDARE. E sono miei zii eh
in più vanno istituiti i limiti minimi, con contravvenzioni altrettanto severe del superamento dei limiti di velocità.
qui c'è sta bennata SS36 che collega tutto ciò che è Brianza da Milano a Lecco, ci sono un paio di milioni di persone lungo il tragitto. è a 3 corsie con limite 110. voi non avete idea della quantità di anziani che vanno a 60 all'ora costringendo i camion a superarli, creando 1km indietro l'ingorgo (senza considerare il pericolo immediato).
ripeto, fa molti più danni uno così di uno che va più veloce.
Si vis pacem, para bellum.
ma no, anche di più! chiaro che se la prima corsia vede un camion anche ogni 200 metri, non si può pretendere che uno faccia dentro-fuori continuamente, ci mancherebbe.
cosa PRETENDO? che se ci sono i camion a destra che vanno a 80/90, tu che li superi vai a 100. se invece ti metti nella corsia centrale perché a destra hai i camion, giustamente, ma vai alla stessa loro velocità, io ti lancio una granata![]()
Si vis pacem, para bellum.
A raggiungerli i 200...
Scherzi a parte, per quanto riguarda le strade statali a due corsie, qui a Bergamo c'é l'asse interurbano, da Presezzo ad Albano S.A. La cosa odiosa è che restando a destra o si va a 60 - 70 km/h (con limite 90) oppure tocca spostarsi a causa delle corsie di immissione sempre troppo corte, con i soliti indecisi che non sanno immettersi.
Invece viaggiando nella corsia di sinistra o si resta in una fila di macchine sui 90 - 100 o tocca superare i 110 perché entro 30 secondi qualcuno ti arriva a due metri dalla macchina. Non vi dico quante volte avvengono tamponamenti.
Fortunatamente di autostrada a due corsie non ce ne sono, ma effettivamente mi è capitato di vedere come sull'A4 (tratto a quattro corsie) le prime due corsie fossero sempre le più utilizzate. Paradossalmente la terza corsia è spesso quella con meno auto, nonostante tutte e tre abbiano circa la stessa velocità, esclusa appunto la quarta occupata principalmente da mezzi pesanti.
Tu mi dici, "Ti guardi? Sbagli a paragonarti"
Guarda, io sono uno che va mediamente forte e per forte voglio dire che sono abituato a guidare anche in condizioni difficili andando a velocità anche elevate, compatibilmente con le condizioni della strada e con le caratteristiche dell'auto (ho fatto per oltre 15 anni volontariato come conducente d'ambulanza in emergenza/urgenza, ossia dai tempi del Servizio civile, subito dopo l'Università fino a una manciata di anni fa) eppure se parto da casa mia e percorro un centinaio di Km, troverò comunque qualcuno particolarmente "gasato" per il quale starò andando troppo piano... Tra l'altro per esperienza personale ti posso garantire che 9 volte su 10 le condizioni che provocano l'incidente grave sono innescate da un mix tra velocità elevata, condizioni stradali precarie, distrazione (che è in assoluto la causa principale), sopravvalutazione delle proprie capacità di guida e delle prestazioni dell'autoveicolo sul quale si sta viaggiando...
Ultima modifica di galinsog@; 28/09/2022 alle 18:58
Segnalibri