Pagina 2 di 11 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 104
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate delle scritte in dialetto sui cartelli stradali?

    Citazione Originariamente Scritto da marzio Visualizza Messaggio
    e comunque sono dell'idea che il dialetto è un patrimonio Italiano e andrebbe insegnato nelle scuole
    Ma a che pro? Imparare un dialetto per poi non usarlo è il massimo dell'inutilità (perchè se arriveranno a insegnarlo a scuola vorrà dire che il dialetto è alla frutta e non lo usa più nessuno). Meglio l'inglese.

  2. #12
    Bava di vento L'avatar di kabodie
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Crema Ovest
    Età
    42
    Messaggi
    190
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate delle scritte in dialetto sui cartelli stradali?

    In provincia di bolzano il dialetto si insegna, assieme all'italiano e al tedesco.

    http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_ladina

    a me sembra un'ottima idea per non perdere le tradizioni.
    L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.

    ~always looking at the sky

  3. #13
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    54
    Messaggi
    4,280
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate delle scritte in dialetto sui cartelli stradali?

    Citazione Originariamente Scritto da Алексей Visualizza Messaggio
    Io. Tu dove li vuoi vedere, a New York e a Ottawa?

    Comunque sono ridicoli anche secondo me.
    Mica mi riferivo alle grandi città, ho visto anche villaggi di 10 abitanti che esistono anche negli USA o Canada!
    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  4. #14
    Burrasca L'avatar di marzio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    5,850
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate delle scritte in dialetto sui cartelli stradali?

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    Ma a che pro? Imparare un dialetto per poi non usarlo è il massimo dell'inutilità (perchè se arriveranno a insegnarlo a scuola vorrà dire che il dialetto è alla frutta e non lo usa più nessuno). Meglio l'inglese.
    Beh se non lo si insegna non lo si parla nemmeno. Sicuramente l'inglese come le altre lingue non vanno tolti
    Marzio

  5. #15
    Brezza tesa L'avatar di paolo60
    Data Registrazione
    25/08/05
    Località
    Buccinasco Milago/Milano Amendola
    Età
    64
    Messaggi
    988
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate delle scritte in dialetto sui cartelli stradali?

    contrario assolutamente , sembra quasi un föra de ball al forestiero che si avvicina , eppoi scusate ma come si potrebbe preserevare il dialetto milanese ed insegnarlo quando il 75% e passa dei suoi cittadini milanese non è ????

    nooooo , non mi piace

    contrarissimo

    ps

    dimenticavo , io faccio parte del 25%

  6. #16
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate delle scritte in dialetto sui cartelli stradali?

    credo che insegnare il dialetto a scuola sia praticamente impossibile, puramente per un motivo tecnico. Chi sarebbe in grado di fare l'insegnate di dialetto?
    e poi, che dialetto insegni? tanto per dirvi qui alle medie sarebbe già un problema perchè arrivano ragazzi da Rogolo,Andalo,Delebio e Piantedo...ognuno di questi ha il suo dialetto con vocaboli e fonetica differenti, e allora? quale si insegna?

    sono sicuro che anche se si volesse insegnare un dialetto "generico", che so, il "valtellinese", ne verrebbe fuori una schifezza assurda proprio perchè non esiste un dialetto "valtellinese" ma tanti dialetti più o meno simili.

    secondo me il dialetto lo si impara soltanto in casa. Se i genitori o i nonni lo parlano, lo si impara altrimenti escono solo dialetti maccheronici sarebbe già una buona cosa se venisse insegnato bene l'italiano

    io mi considero molto fortunato nell'aver imparato (almeno spero) abbastanza bene il dialetto di Delebio e di Andalo visto che ho mezza famiglia di un paese e mezza dell'altro



    per quanto riguarda i cartelli, pur essendo estremamente lontano dall'ideologia leghista, non li considero una cosa ridicola, anzi! Personalmente sono contento di sapere il nome dialettale del paese che attraverso. Ovviamente questo deve essere segnalato in subordine al nome italiano. Io la vedo come un arricchimento culturale fornito gratuitamente al viaggiatore.

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  7. #17
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate delle scritte in dialetto sui cartelli stradali?

    Citazione Originariamente Scritto da Nino Gatto Visualizza Messaggio
    Ho notato che al Nord, specie fascia pedemontana, non sono rari cartelli come "Berghem"o "Comm".
    Apprezzo molto questa iniziativa perchè il dialetto è un enorme patrimonio che non va disperso.
    In Sicilia l'unico esempio che ricordi è San Fratello, comune dove parlano il lombardo del 1100 trasmesso dalle comunità del Nord Italia scese all'epoca(San Frarö). Ovviamente esistono altre realtà galloitaliche, ma non riconoscibili come questa.
    Che ne pensate?
    Bisognerebbe preservare i dialetti, tutti, che sono patrimonio che non va perso.
    Quello siculo è ben preservato dalla letteratura, ma gli altri?
    Pagliacciate, che scaturiscono dai geni provincialisti di queste zone.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #18
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate delle scritte in dialetto sui cartelli stradali?

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio



    per quanto riguarda i cartelli, pur essendo estremamente lontano dall'ideologia leghista, non li considero una cosa ridicola, anzi! Personalmente sono contento di sapere il nome dialettale del paese che attraverso. Ovviamente questo deve essere segnalato in subordine al nome italiano. Io la vedo come un arricchimento culturale fornito gratuitamente al viaggiatore.

    Ma sarebbe anche una cosa carina se fosse fatto ufficialmente, con metodo, magari per "valorizzare" la cultura locale. Onestamente, se beccassi i giovani padani di turno che tolgono le finali alle parole sui cartelli spesso aggiungendovi l'insulto verso Roma o il terrone di turno, gli segherei le mani.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #19
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Messina/Mirto(ME)
    Età
    41
    Messaggi
    757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate delle scritte in dialetto sui cartelli stradali?

    Citazione Originariamente Scritto da paolo60 Visualizza Messaggio
    contrario assolutamente , sembra quasi un föra de ball al forestiero che si avvicina , eppoi scusate ma come si potrebbe preserevare il dialetto milanese ed insegnarlo quando il 75% e passa dei suoi cittadini milanese non è ????

    nooooo , non mi piace

    contrarissimo

    ps

    dimenticavo , io faccio parte del 25%
    ma uno che sta a Buccinasco Milago come fa a non voler il cartello in dialetto?
    Sarebbe bello un "San Culumban al Lamber"o "Vares", "Lod"e via dicendo

  10. #20
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Messina/Mirto(ME)
    Età
    41
    Messaggi
    757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate delle scritte in dialetto sui cartelli stradali?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ma sarebbe anche una cosa carina se fosse fatto ufficialmente, con metodo, magari per "valorizzare" la cultura locale. Onestamente, se beccassi i giovani padani di turno che tolgono le finali alle parole sui cartelli spesso aggiungendovi l'insulto verso Roma o il terrone di turno, gli segherei le mani.
    su questo sum d'acordi, il razzismo becero va proibito

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •