Testo del problema:
piove; bisogna attraversare una piazza, vento assente.
nessun riparo ne ombrello.
Ci si bagna di meno camminando o correndo?![]()
L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.
~always looking at the sky
Odio correre. Fiatone...dolore alla Milza...
Cammino, mi Bagno. Amen.
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Questo può venirti molto utile
http://www.pasqualeborriello.com/200...ia-o-correndo/
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Correndo.
Comunque mettersi a elucubrare una formula mattematica per calcolare se
ci si bagna di più camminando o correndo mi sembra cosa oltremodo prossima
alla più totale alienazione mentale.
Io sono un esistenziale puro, a-matematico : non mi pongo formule, decido
che non mi va di correre, Ergo, cammino. Punto.
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
Ma come si fa a sostenere che ci si bagna di + correndo?
Ponendosi in situazione estreme:
1) cammino a passo lento e ci metto 5 minuti ad attraversare la piazza
2) corro velocissimo e ci metto 5 secondi ad attraversare la piazza
Adesso ditemi voi se mi bagno di più stando 5 secondi sotto la pioggia piuttosto che 5 minuti
Magari mettendosi a fare 4 conti si potrebbe arrivare alla soluzione che c'è una velocità che abbinata ad un certo RR mi permette di bagnarmi meno perchè limito gli schizzi, e questa velocità potrebbe aumentare all'aumentare del RR.
Segnalibri