Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    28/11/02
    Località
    Concorezzo (MI)
    Età
    50
    Messaggi
    268
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Per Gravin e amanti di Micologia...

    che cacchio e'???!?!?!?!!?



    Fonte Repubblica.it

    Circa 20 chilogrammi di peso, per 70 centimetri di altezza. Sono i numeri, straordinari, del fungo bianco più grande del mondo. Lo hanno trovato in Messico, in un campo di caffè del Chiapas, i ricercatori messicani del Colegio della Frontera.
    Sii Te stesso

    Le mie fotografie su : http://www.flickr.com/photos/brambian/

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Per Gravin e amanti di Micologia...

    Citazione Originariamente Scritto da brambian Visualizza Messaggio
    che cacchio e'???!?!?!?!!?



    Fonte Repubblica.it

    Circa 20 chilogrammi di peso, per 70 centimetri di altezza. Sono i numeri, straordinari, del fungo bianco più grande del mondo. Lo hanno trovato in Messico, in un campo di caffè del Chiapas, i ricercatori messicani del Colegio della Frontera.
    Era un campo di coca ed il fungo se la fumava.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Per Gravin e amanti di Micologia...

    E' una specie che non cresce dalle nostre parti: Macrocybe titans
    Il genere a cui appartiene è molto affine a quello dei Tricholoma, a cui appartengono funghi nostri come il Fungo di San Giorgio (Tricholoma georgii, recentemente ribattezzato Calocybe gambosa) o il Cimballo Viola (Tricholoma nudum, o Lepista nuda).
    Difficile che tu possa trovarne la descrizione su un libro venduto in Italia, essendo introvabile; solitamente comunque sono proprio le specie tipiche delle zone tropicali ad assumere dimensioni così grandi
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Per Gravin e amanti di Micologia...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    E' una specie che non cresce dalle nostre parti: Macrocybe titans
    Il genere a cui appartiene è molto affine a quello dei Tricholoma, a cui appartengono funghi nostri come il Fungo di San Giorgio (Tricholoma georgii, recentemente ribattezzato Calocybe gambosa) o il Cimballo Viola (Tricholoma nudum, o Lepista nuda).
    Difficile che tu possa trovarne la descrizione su un libro venduto in Italia, essendo introvabile; solitamente comunque sono proprio le specie tipiche delle zone tropicali ad assumere dimensioni così grandi
    questi mostri sono commestibili?

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Per Gravin e amanti di Micologia...

    Citazione Originariamente Scritto da the_pise Visualizza Messaggio
    questi mostri sono commestibili?
    E' una specie scoperta abbastanza di recente, comunque a quanto pare è mangiabile, anche se non di grandissima qualità.
    Unico difetto: come fanno ad esempio anche tanti funghi del genere dei prataioli (a cui questa specie però non appartiene), assorbe una gran quantità di metalli pesanti, quindi se ritrovato vicino ad un agglomerato urbano diventa un po' troppo indigesto
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •