METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
ma come fate a leggere i romanzi?
odio i libri che fanno perno sulla fantasia......odio i libri dove l'autore si erge su un piedistallo come per dire"conosco la via maestra,leggete pezzenti io sono l'oracolo"(poi magari parla di rapporti personali o di come allevare i bambini).![]()
io credo che i libri migliori,siano quelli dove l'autore si fa' testimone della realta,delegando al lettore l'analisi della realta stessa.
no, no, no, no, no, fermo la.... leggi 1984, e poi capirai che è completamente
un'altra storia da quello che stai dicendo tu...
1984 è un romanzo che fa allo stesso tempo da Allegoria e da Saggio che
spiega e fa capire in modo ineluttabile come funzionano moltissime cose
fondamentali della Vita! Non è un "oracolo", è una ILLUMINAZIONE!
Se leggi 1984, capirai come funzionano il Potere, la tortura, la propaganda
politica....capirai che funzione hanno le guerre nei paesi poveri....capirai
come degenerano i regimi totalitari (1984 è un'Allegoria sia del Fascismo
che del Comunismo!) .... è un libro talmente fondamentale da essere
quasi difficile parlarne!!
è un testo che NON si studia nelle scuole !!!!!!!!!!!
Preferiscono andare appresso a un Servetto di partito dei Guelfi Bianchi
buono a versificare e che ebbe giusto l'intuizione di scrivere in Volgare e
non in Latino (ma non fu il primo!!) ; o a un Romanziere d'appendice Rosa
in salsa bacchetton-Cattolica del 19 Secolo...(si, sto parlando di Dante e
Manzoni... )
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Te ne do atto, all'inizio è fatica, noia, autoconvincimento. Non è giusto incentrare un invito a leggere sul fantomatico "piacere della lettura" che è una caratteristica che emerge di riflesso, progressivamente e molto lentamente.Non leggo un libro dal tempo delle superiori (purtroppo li' ero obbligato).
Leggere e' una delle cose piu' noiose che esista
Ti sei mai chiesto perchè molti trovino le camminate in montagna appassionanti nonostante la fatica che si fa? Ma forse è proprio la fatica una componente necessaria al raggiungimento di una soddisfazione concreta, che apre la strada ad un circolo virtuoso di nuovi piaceri inediti.
La cultura frenetica del tutto-subito rappresenta il polo opposto rispetto al multiforme atto "antico e sobrio" della lettura (ma anche dell'ascolto della buona musica, aggiungo): siamo nell'ottica del consumismo, in cui la riflessione è noia e la pratica nichilistica dell'annullamento delle tradizioni estetiche si unisce al binomio arte=quantità (di vendite) e capacità di presentare il prodotto grazie a mezzi riproduttivi efficaci e permeanti.
Lungi da me fare una predica fuori luogo e banale ma almeno sappi che le esperienze di lettura e cultura ampliano(non migliorano) la qualità della vita perchè ne approfondiscono le dimensioni e gli intrecci: il risultato è una sensibilità più marcata e una dilatazione considerevole dei propri stati emotivi (positivi e negativi, ovviamente) in relazione all'incremento delle possibilità di interpretazione delle proprie esperienze.
Cultura anche come antidoto nei confronti degli integralismi e autoritarismi, insomma: e infatti quale comportamento contraddistingue i regimi autoritari? La censura, ovviamente..
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
beh passi tutto, ma non che non si legga per le possibilità economiche...perchè la gente compra i cellulari da 600euro e poi non compra i libri, libri che se aspetti l'edizione economica ti costano 4-5 euro e anche meno talvolta! io ad esempio ho aspettato l'edizione economica di Io uccido di Faletti perchè ero curiosa di leggerlo e sai quanto l'ho pagato? 4,90euro (in realtà 4euro perchè ho la tessera cliente e mi applicano uno sconto, ma sempre 5euro sono!)
per non parlare dei mercatini dell'usato, delle biblioteche che fanno prestito, del semplice prestito da parte di un amico, delle opere online...
quindi non mi si venga a dire "non leggo perchè non ho soldi per comprarmi i libri"!
seconda cosa, il "parlar complicato"...chi parla "complicato" senza nemmeno capire cosa sta dicendo è colui che tenta di celare disperatamente la sua povertà di lessico...chi invece ha pieno possesso di un lessico vario e colto, non ha nessun bisogno di farlo e si esprime con grandissima chiarezza e semplicità.
![]()
Segnalibri