Oddio, con l'aumento vertiginoso dei prezzi avuto negli ultimi anni e il surplus di abitazioni presente attualmente in Italia con annessa crisi edilizia non credo proprio che in vent'anni i prezzi aumenteranno del 50%... L'affare l'ha fatto chi ha comprato casa 10 anni fa....![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
facendo un muto a tasso fisso è l'unico modo per bloccare una possibile fonte di spesa in aumento...
...per 30 anni pago la stessa cifra, mentre ci saranno i prezzi degli affitti, dei generi alimentari, della benzina, delle macchine etc... che aumenteranno...così come aumenteranno gli stipendi, anche se non al pari con l'inflazione...qundo c'è la possibilità di bloccare un prezzo, perchè non farlo?...è vero che il tasso fisso ha uno spread leggermente + alto perchè così le banche si parano un po' il c..o, però se uno ha la fortuna di trovarsi nel momento giusto a dover far la scelta è conveniente....e da più sicurezza e meno patemi d'animo nella vita.
Ho un amico che ha fatto un mutuo a tasso variabile fissando la rata a TOT euro e andrà poi a pagare una maxirata alla fine che corrisponde poi all'ammontare dell'aumento dei tassi avvenuto nel tempo...al momento è già pentito di averlo fatto così, perchè con gli aumenti che ci sono stati ultimamente non sta più vivendo tanto tranquillo...è vero che paga sempre la stessa rata, ma se poi pensa all'eventuale malloppone che si troverà poi alla fine...!!!
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
La verità è che chi ha 30 anni circa, quando smetterà di lavorare (a 80 anni) avrà una pensione << del costo dell'affitto e si pentirà di non avere investito su una casa.
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
In generale sono per l'acquisto, ma in questo momento, nei tuoi panni, probabilmente penserei all'affitto. Non sono affatto sicuro, infatti, che il prezzo delle case oggi sia quello reale: mi pare gonfiato(*). Comprare casa oggi (se non hai una buona offerta, ovviamente) può costrigerti a doverti sobbarcare per 20 anni una rata eccessiva rispetto al valore reale. Noi non sappiamo se i prezzi delle case diminuiranno o no, ma sappiamo, con una certa probabilità, che non aumenteranno.
Ergo per un po' starei alla finestra. Se diminuiranno sarai sempre in tempo a cercare occasioni più convenienti. Se rimarranno uguali non avrai perso molto: è vero che avrai "buttato" soldi in affitto ma è vero anche che avrai risparmiato la differenza tra un affitto e un mutuo.
(*) per una diversa valutazione vedi qui:
http://www.nomisma.it/upload/Comunicato-OMI.pdf
Tieni però presente che Nomisma è, in genere, molto ottimista e tende ad avere visioni piuttosto rosee. In ogni caso vedrai, anche in questo rapportino, che si parla di aumento delle case nel I 2007 trainato fondamentalmente dalle case di investimento in zone centrali. Una casa normale magari è già in diminuzione.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
...
...bisogna pensare anche al futuro...
...ogni tanto discuto con mia moglie perchè io cerco di risparmiare, lei invece, dicendomi che tanto oggi ci sei e domani magari no, vuole togliersi delle soddisfazioni comprando questo e quello...per carità, è anche giusto quello che dice, ma bisogna farlo con parsimonia, perche se oggi ci sei e domani continui a esserci però sono i soldi a non esserci più, allora con cosa si campa?...avere qualche soldo in saccoccia nella vita da più tranquillità e serenità...e per farlo bisogna pensare avanti...come dici tu se uno va in pensione e deve pagare l'affitto con esigua pensione che prende, si rischia di non avere + i soldi per mangiare.
...molto spesso vedo ragazzi che iniziano a lavorare come operai prendono 900-1000e/mese e poi si comprano il macchinone da 30000e a rate per fare i fighi in giro, non rendendosi conto che lavorano solo per mantenere la macchina e per uscire la sera. Poi dopo qualche anno di fidanzamento si sposano e se non ci pensa papà a sistemarli utilizzando i risparmi di una vita, non hanno un euro in saccoccia per sistemarsi...non dico che devono risparmiare i soldi per comprarsi la casa, ma almeno averne qualcuno da parte sarebbe moralmente giusto sia nei propri confronti che verso i genitori. Se uno anzicchè comprarsi la macchina sportiva da chissà quanto, si fosse comprato un'utilitaria, che fa poi lo stesso servizio, magari avrebbe risparmiato 20000/30000e che poi averli nel momento del bisogno fanno piacere. E la casa è una cosa che ha la priorità su tante altre, perchè fa vivere bene e sereni
Segnalibri