ieri sera allenamento sulla salita. Per la ripresa alle gare devo fare un po di qualità, un po di sprint, che mi è venuto a mancare facendo le varie skyrace e allenamenti lunghi in montagna che mi hanno un po appesantito e e rallentato. Quindi in questi giorni sto sgasando un po il motore.
Quindi ieri ho fatto la salita della ex gara della cronoscalata della rocca di Cavour piuttosto tirata chiudendo la salita in 9'34" a circa 15" dal mio personaleche è sui 9'20"...ma ho perso un po di tempo quando a un certo punto ho fatto un 20m di camminata veloce perchè stavo soffocando (il caldo di ieri era opprimente). Ridisceso al piano ho poi fatto 5 serie di ripetute di circa 100m su pendenza di circa il 20% con 2' tra una partenza e l'altra
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Oggi 25' riscaldamento, 2km in 6'40'' seguiti da 10' di recupero e un 6*200m (rec. 3' tra una serie e l'altra) in: 31''-30''5-30''2-29''5-29''8-29''1.
Serataccia! Già da stamattina avevo alcuni problemi che non capivo bene se venivano dallo stomaco o dalla schiena..Vabèdecido comunque di partecipare alla gara fidal di 8,8 km a porto selvaggio.. Dal riscaldamento buone sensazioni, decido di prendere il pettorale e partire. Pronti via, i primi 3km sono tutti il leggera salita (non così leggera 1% 2%) mi attesto attorno ai 4'15 al km senza difficoltà, sono con la prima donna. Accanto a me sento atleti già in pesante affanno..Il sole picchia duro, non c'e 1 metro d'ombra (vegetazione tipo steppa) e poco dopo il terzo km inizio ad avere sete, tanta sete.. Chiedo quando ci sarà il rifornimento e mi dicono al 5km (dopo la salita- circa 500 metri al 7%).. Poco dopo passiamo accanto ad un bar all'aperto e fuori è pieno di ragazzi/e che goliardicamente passano birre ai podisti di passaggio. Non so che mi ha detto la testa ma l'ho presa ho fatto un piccolo sorso e l'ho gettata..Mi son detto che mi potrà mai fare un sorsetto di malto? Da li è inziato il calvario..Inziano i crampi, devo rallentare..Decine e decine di podisti mi superano..Sono in piena crisi. Al 5km mi fermo a bere al ristoro ma i crampi non passano.. Ormai procedo come una lumaca, al 7 km rimetto
Siamo in discesa (al 6% 7%) ma vado pianissimo (a 6 al km!).. Decido di arrivare comunque nonostante tanta gente continui a superarmi.(Dal 4km in poi sono stato solo superato da almeno 60-70 corridori). Arrivo con il cuore a 138 bpm ma con dei dolori allo stomaco indicibili (che tutt'ora continuano anche se vanno attenuandosi). Chiudo in 42'19 a quasi 4'50'' al km di media. Che giornataccia
( e aggiungerei quanto so *******)
![]()
era un po' troppo fredda per caso? congestione?
comunque capitano queste disavventure, spc se non si ha ancora tanta esperienza nel campo...e poi anche con un po' diesperienza può succedere lo stesso per superficialità e sottovalutazione di alcuni fattori che apparentemente possono sempbrare secondari, ma che tutti insieme possono risultare decisivi.
Io ho avuto la mazzata al 1° agosto, ci ho messo un bel po per recuperare dalla skyrace più tribolata della mia "carriera", adesso sto bene e mi sto allenando, anche se senza criteri particolari, per ributtarmi nella mischia dei corsaioli in montagna. Domasni farò un non-competitiva di 5.2km che intendo tirare al max, per acquisire velocità, poi mi sto allenando con ripetute per acquisire falcata e aumentare la soglia e rompere un po il fiato, e poi sono pronto.![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Il 20 Agosto ho partecipato ad una gara di 5 km, in sardegna, dove 'avrei' strappato un 20'43".
Considerando che era su una collina, quindi salitelle e discese, che c'era molto caldo e afa, in teoria quel 4'09" al km per me sarebbe oro colato.
Sinceramente non credo di essere andato così forte, o forse, tirato dagli altri concorrenti, non me ne sono accorto.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Ieri mattina avevo in programma il classico allenamento a ritmo gara da fare 7-8 giorni prima della marcialonga running (Moena - Cavalese) di domenica prossima 5 settembre. La cosa speciale di questa gara è che, pur avendo una lunghezza totale di km. 25,5, viene preso il rilevamento cronometrico ufficiale anche della mezza maratona e perciò mi sono iscritto, sperando di ritoccare il mio personale attuale di 1h31'39".
L'allenamento di ieri mattina, dopo il riscaldamento iniziale, è stato un 3x4000 (da correre a ritmo mezza maratona) separati da 1 km. di corsa leggera. In compagnia del mio amico Fabio avevo programmato un ritmo di 4'15"-4'20"/km, ma, complice l'arietta frizzantina che aveva preso il posto dell'afa, ieri le gambe volavano con facilità. Perciò, partiamo e il primo km. lo facciamo a 3'53"; cerchiamo di darci una calmata e la media dei primi 4 km. diventa di 4'07". Seconda tranche di 4 km: IDEM (media 4'07" - 4'08"). Solo nell'ultima tranche di 4 km., con un po' di vento contro, la media è stata di 4'15". Altro particolare positivo: i battiti cardiaci sempre abbondantemente al di sotto della soglia aerobica.
Francamente pensavo di essere più indietro come stato di forma: incrociando le dita, inizio ad essere ottimista per domenica prossima!![]()
![]()
...o forse i 5km erano l'arrotondamento ad esempio di 4.8km, che fanno molta differenza in termini di andatura media...è già successo anche a me di partecipare a delle gare con chilometraggi presunti, e poi alla fine, dopo aver visto il tempo, considerata l'andatura che più o meno mantengo, capisco che il chilometraggio dichiarato è il risultato di un grossolano arrotondamento per difetto![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
a volte staccare un po la spina in ferie, fa meglio che il sovrallenamento. Il fisico ha anche bisogno di scarico e cmq mantiene in memoria l'allenamento fino ad ora sostenuto. Io sui medi lunghi ho allenamenti arretrati che mi consentono di mantenere una buona autonomia, quindi è inutile che mi alleni su distanze lunghe da affaticarmi le gambe...piuttosto devo allenarmi con più qualità sul veloce per aumentare la velocità...la combinazione dei due tipi di allenamenti spero dia buoni frutti nei prossimi giorni in cui parteciperò a qualche gara!...poi vi dirò![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Grazie per la "solidarietà"
No la birra non era fredda ma è stata comunque nefasta...
Vabè stacco 2-3 giorni e poi riprenderò![]()
Segnalibri