Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
D'inverno uso i pigiami ma spesso tengo la finestra aperta
.
D'estate solo pantaloncini e si soffre. Fosse per me potrei vivere benissimo senza riscaldamento. Però poi c'e gente che tiene il termostato a 25°C e magari si lamenta della bolletta.
non sono d'accordo, un piumino di buona qualità e buon spessore fa tutta la differenza del mondo.
io non ho mai dormito con il pigiama, anche perché sotto ad un ottimo piumino è controproducente. La piuma, vera, ha il vantaggio di mantenere benissimo la T corporea per sua stessa natura, se si utilizzano strati tra la pelle e la piuma se ne riduce l'effetto (certo, c'è un limite, se dormi a -20 il discorso cambia).
dormo in mutande e maglietta (rigorosamente cotone 100%) in una mansarda in legno coibentata peggio di un fienile del '500, quando fa veramente freddo dormo con meno di 15-16° senza problemi, ottimo piumino di quelli che pesano una tonnellata e via. alle volte mi sveglio perché mi scopro e barbello
d'estate fa talmente caldo (pensa che nonostante questi giorni e notti freschi ho attualmente 29°) che mi basta mettere il condizionatore a 26/27° per dormire come un pacha.
utilizzo la modalità sleep che in automatico aumenta la T durante le fasi di sonno profondo (con margine di errore ampio, si basa semplicemente sulle tempistiche) per diminuirla verso la sveglia. Le bollette al momento non sono drastiche, significa che il metodo funziona a dovere.
In inverno caloriferi spenti sempre dalle 8 di sera alle 6 di mattina, poi fiammata programmata prima della sveglia e nuovamente spenti fino alle 2 ore programmate durante la giornata. in mansarda difficilmente salgo oltre i 19°.
quest'anno bisognerà diminuire ancora, pazienza, si può fare.
tanto farà il solito inverno a +4 dalle medie, basta una giornata di sole che la mansarda si scalda![]()
Si vis pacem, para bellum.
Comunque per quanto riguarda la discussione con @Alessandro1985 di qualche tempo fa su un altro topic ho elaborato un mio pensiero cercando di formalizzare l'idea della soggettività nella percezione delle temperature da parte delle persone, magari lo metto qui dato che negli ultimi post il discorso si è spostato un po' su questi punti
Partirei dalle temperature considerate ottimali in media per il corpo umano, diciamo che si può stare su valori compresi tra 19 e 24
Da qui allarghiamo di 1 grado verso l'alto e verso il basso e si ottiene il range 18-25
Ora la mia idea è: al di fuori di queste temperature si può provare una sensazione di benessere non ottimale
Ma siccome non voglio fare lotte intestine tra caldo filo, freddo filo, tiepidofili e chi più ne ha più ne metta considererei le deviazioni da questo range allo stesso modo, che siano positive o negative.
E credo che lo dovrebbero fare tutti indipendemente dalle loro preferenze personali.
-Qualcuno sta bene con 28 gradi in camera? Ok, ma si prenda atto che si tratta di 3 gradi oltre il range citato e che quindi non sarebbe affatto una temperatura ottimale se paragonata con l'intervallo di temperature ottimali o quasi, per questo è naturale che in tanti sentano l'esigenza di raffrescare l'ambiente in questo caso
Stai bene con 30? Sono 5 gradi oltre il range, dato che la valutazione dovrebbe essere indipendente dalle proprie valutazioni personale se ci si rivolge ad altri pontificando su quale temperature siano universalmente ottimali dicendo che 30 sono ok si dovrebbero accettare anche i 13 (18-5), come si dovrebbero accettare i 15 se si dice che i 28 si possono e devono sopportare senza aiuti esterni
-D'altra parte, vale anche il contrario: molti freddofili stanno bene con temperature interne di 15 gradi o addirittura 13, ma nel momento in cui un ipotetico freddofilo stabilisce che si può tenere tranquillamente questa temperatura in casa mi aspetto che si tenga anche i 28/30 in estate
Chiaramente sempre riferita alla temperatura interna che non sempre è totalmente coerente con quella media giornaliera esterna.
Semplice, forse troppo, ma credo sia una visione sufficientemente equilibrata
Forse da ieri ho ricominciato a dormire con i pantaloni corti e canottiera, rigorosamente con ventilatore acceso e scoperto
"Non farà tanto caldo" Frase più divertente del 2022
"We are Motörhead. And we play rock and roll."
"Non farà tanto caldo" Frase più divertente del 2022
"We are Motörhead. And we play rock and roll."
Segnalibri